Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Pensioni di invalidità, attesa infinita
Gubbio - Dalla presentazione della domanda all’erogazione del contributo passa oltre un anno. La denuncia della Cisl
GUBBIO - Aspettare un anno e mezzo prima di vedersi riconosciuta la pensione di invalidità. E' quello che accade a Gubbio dove dalla presentazione della richiesta per ottenere il contributo che spetta a tutti coloro che, per infermità psico-fisica, sono costretti ad una riduzione della capacità lavorativa o sono totalmente impossibilitati a lavorare, al momento in cui viene erogato il primo pagamento, trascorrerebbero in media 12 mesi. E questo vale non soltanto per le pensioni di invalidità, ma anche per gli assegni di invalidità civile, le indennità di accompagnamento e quelle di frequenza e i relativi rinnovi. Certo, l'iter per ottenere assegni o pensioni è abbastanza complesso e richiede molto tempo ma se fino all'anno scorso le pratiche venivano smaltite in cinque o sei mesi al massimo, da gennaio 2007 si è verificato un vero e proprio blocco. Basta pensare che attualmente le commissioni dell'Asl 1 per l'accertamento delle invalidità civili - sono tre quelle operanti per Gubbio e i comuni della fascia ed una per Gualdo Tadino - stanno esaminando le domande presentate a marzo. Una denuncia partita dall’Inas-Cisl - il patronato che si occupa di assistenza sociale - alla quale si sono aggiunte le tante lamentele di cittadini che si sono visti recapitare la pensione di invalidità dopo mesi e mesi di attesa, o peggio, quando oramai il beneficiario era già deceduto. Un'anomalia che riguarderebbe, secondo quanto affermato da Giancarlo Castagnoli dell'Inas Cisl, soltanto il comprensorio dell'eugubino-gualdese, visto che negli altri comuni dell'Asl 1 e dell'Umbria l'iter sarebbe molto più snello. Ma andiamo con ordine. Per fare richiesta di invalidità civile bisogna innanzitutto presentare domanda, con allegato il certificato medico, all’Asl, e precisamente alla Commissione medica per l'accertamento delle invalidità civili. Dopo aver verificato la sussistenza dell'invalidità, la Commissione invia il verbale all'Inps che ha 60 giorni di tempo per esaminarlo e, in caso di risposta positiva, rinviarlo all'Azienda sanitaria. A questo punto l'Asl notifica l'accettazione della domanda sia al diretto interessato che all'Ufficio invalidi del Comune che a sua volta dovrà di nuovo inviare il verbale all'Inps per dare così il via all'erogazione del contributo. Passaggi burocratici che rallentano e di molto la procedura, ma il grave ritardo nell'erogazione delle pensioni di invalidità sarebbe da imputare alle commissioni stesse. "In questo momento stiamo esaminando le domande di marzo. - ha affermato la dottoressa Paola Biraschi, responsabile del distretto - All'inizio dell'anno si sono verificati ritardi dovuti alla legge regionale che prevede corsie preferenziali per i casi di neoplasia, poi la pausa estiva. Nonostante questo - ha aggiunto - in sei mesi abbiamo valutato 600 richieste. Ora ci riuniamo una volta alla settimana e parte delle domande arretrate sono state già smaltite. In ogni caso, - ha concluso - se non ci sono intoppi, dalla presentazione della domanda ci vogliono circa 6 mesi per ottenere il contributo". Purtroppo però, alle fine dei conti, i sei mesi risultano molti di più. Se infatti a questi si aggiungono i sette mesi di ritardo accumulati dalla Commissione ecco che per vedersi riconosciuta la pensione di invalidità di mesi ne trascorrono almeno 13. Peccato che spesso, quando la pensione arriva, è già troppo tardi.
13/10/2007 08:40
Redazione
Twitter
15/10/2007 08:24
|
Attualità
Nuovo appello dell`Avis regionale: donazioni in calo anche a settembre
Anche il mese di settembre ha segnato un saldo negativo nella nostra regione per le donazioni di sangue da donatori Avis...
Leggi
13/10/2007 11:04
|
Sport
Basket, il programma del weekend e le telecronache su Trg
Vuole ripartire da quella gara tre persa in finale play off contro Pozzuoli la Liomatic Umbertide che da Porto Sant`Elpi...
Leggi
12/10/2007 18:22
|
Attualità
Possibile interruzione della fornitura dell`acqua a Nocera Umbra
Possibile interruzione della fornitura dell`acqua a Nocera Umbra per lavori di manutenzione alla rete Enel che comportan...
Leggi
12/10/2007 17:41
|
Cultura
Al via la 12/a stagione della ``Gioventu` musicale Foligno``
Con un concerto d`organo di Ottorino Baldassari nella cattedrale di San Feliciano a Foligno prendera` il via giovedi` pr...
Leggi
12/10/2007 17:13
|
Sport
Arbitri: designazioni dell`ottava giornata
Sarà Zonno di Bari l’arbitro di Gubbio-Sansovino, al suo fianco Savella di Barletta e Scarano di Taranto. Al tifernate V...
Leggi
12/10/2007 17:00
|
Attualità
Nuova veste per il Giornale dell`Umbria
Da domani il Giornale dell`Umbria esce con una nuova veste grafica e con ancora piu` contenuti. Piu` pagine, piu` colore...
Leggi
12/10/2007 16:52
|
Sport
Calcio, Eccellenza, è attesa per Ac Castello-Deruta e per il derby Valfabbrica-Gualdo
Nel campionato di Eccellenza, spicca il big-match di domani a Città di Castello, dove i padroni di casa guidati dal bomb...
Leggi
12/10/2007 16:34
|
Politica
PD: ecco dove si vota a Gubbio e Gualdo Tadino
GUBBIO - Tra scrutatori e presidenti ai seggi a Gubbio per queste primarie in vista del partito democratico saranno impe...
Leggi
12/10/2007 16:28
|
Attualità
Gubbio: presentato il convegno internazionale Forum della Pubblica Amministrazione
E’ stato presentato questa mattina presso la sala consiliare della residenza comunale il programma del convegno internaz...
Leggi
12/10/2007 16:23
|
Cronaca
Gualdo: arrestato 24enne per furti nei distributori automatici
Un giovane di 24 anni, di Gualdo Tadino, e` stato arrestato dai carabinieri in seguito ad una serie di furti di distribu...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
509
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv