Skin ADV

Perdono peso le pensioni dei commercianti. Ne parla Giancarlo Acciaio, neo presidente Cupla Confcommercio

Perdono peso le pensioni dei commercianti. Ne parla Giancarlo Acciaio, neo presidente Cupla (Comitato unitario pensionati) di Confcommercio: "L'aumento delle addizionali locali ha ridotto il potere d'acquisto delle pensioni".
Il mese di gennaio porta brutte sorprese ai pensionati umbri. Le pensioni minime (importo intorno ai 500 euro lordi) perdono, a causa del recupero dell’inflazione, 5,40 euro su dicembre 2014, mentre alle pensioni da 1.500 euro “mancano” 16,30 euro. E anche se la pessima sorpresa avrà un effetto limitato - perché già a partire da febbraio la rivalutazione automatica prevista per il 2015 (calcolata sulla base di un'inflazione annua dello 0,3%), porterà nelle tasche di un pensionato con il trattamento al minimo “ben” 1,50 euro in più sul 2014 - bisognerà aspettare fine maggio per recuperare quanto perso a fine gennaio. “Una delle tante situazioni paradossali che – a proposito di pensioni – desta rabbia e malumore”, dichiara Giancarlo Acciaio, appena eletto alla carica di coordinatore regionale del CUPLA, il Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo Umbria, e presidente provinciale regionale di 50&Piu’, l’Associazione degli ultracinquantenni emanazione del mondo Confcommercio. “Il problema della inadeguatezza e del progressivo impoverimento delle pensioni, non solo degli autonomi - dice Acciaio – è in cima alle nostre preoccupazioni e rivendicazioni. Una indagine realizzata da CUPLA, in collaborazione con il CER, a fine 2014 ha evidenziato che l’aumento delle addizionali locali e il mancato recupero del drenaggio fiscale hanno ridotto il potere di acquisto soprattutto per i circa 7,4 milioni di pensionati, pari al 44% del totale, che vivono con pensioni inferiori a 1.000 euro lordi al mese, quindi in uno stato di semipovertà”. In Umbria (dati Istat 2012, gli ultimi disponibili) su un totale di 201.771 pensioni di vecchia e anzianità, 9.665 hanno un ammontare di meno di 250 euro, 9.447 meno di 500 euro, meno 53.615 meno di 750 euro, 22.619 meno di 1.000 euro. “Le condizioni di disagio sociale e impoverimento dei pensionati negli ultimi anni si sono sempre più aggravate a causa della pressione fiscale e dell’insufficiente adeguamento delle pensioni al costo della vita”, continua Acciaio. “Proprio per questo il CUPLA, che a livello nazionale rappresenta 5 milioni di pensionati dei settori autonomi, chiede di adeguare gradualmente i trattamenti minimi di pensione al 40% del reddito medio nazionale, cioè da 500 a 650 euro mensili come chiede, del resto, la carta sociale europea, rivedendo il meccanismo di indicizzazione e tenendo in conto anche il costo dei servizi sanitari, che colpiscono le persone anziane in modo maggiore rispetto al resto della popolazione. Nelle prossime settimane – spiega il presidente – chiederemo un incontro ai candidati alle prossime elezioni regionali e al presidente dell’Anci Umbria, per sottoporre alla loro attenzione alcune richieste specifiche: alle amministrazioni locali chiediamo infatti di prevedere detrazioni sul pagamento della Tasi per gli anziani che abitano soli nelle case di proprietà e abbiano redditi al di sotto del doppio del trattamento minimo (13.000 euro), se singoli, o del triplo del trattamento minimo (19.500 euro) se in coppia, e di escludere dall’imposta gli anziani non autosufficienti o ricoverati in casa di riposo”. L’impegno nella sanità e nel sociale è un’altra delle priorità che il CUPLA, sotto la guida di Giancarlo Acciaio - il cui mandato durerà due anni - mette in prima linea per rappresentare le istanze e necessità della folta platea dei pensionati ex lavoratori autonomi.
Perugia
28/01/2015 09:24
Redazione
Gubbio, stasera Luca Barbareschi a teatro con il suo spettacolo autobiografico
Per festeggiare i primi quarant’anni di carriera, Luca Barbareschi torna in teatro con un ‘one man show’ ironico, diver...
Leggi
Trg Sport, nuovi orari: su TRG1 in replica no stop dalle 20 alle 21
Si arricchisce il palinsesto sportivo di TRG da questo mese di gennaio. Si moltiplicano infatti gli appuntamenti del "Tr...
Leggi
Domani al cva di Pierantonio torna la Cena degli antichi sapori
Torna domani sabato 31 gennaio il tradizionale appuntamento con la “Cena degli antichi sapori” promossa dall’associazion...
Leggi
La ricerca oncologica e i successi scientifici a Perugia: oggi in replica a "Link" ospite il prof. Falini (ore 14 TRG)
La ricerca in campo oncologico, i numerosi e prestigiosi riconoscimenti su scala nazionale e internazionale, il centro o...
Leggi
C.Castello: donazione contro ebola ma è una truffa
Attraverso un progetto, rivelatosi falso, per la costruzione di un ospedale in Liberia per la cura dell`ebola, sono rius...
Leggi
A&S Umbertide, pronto il ricorso contro la multa di 1500. Final Four, ecco il calendario
Giorni turbolenti in casa Acqua & Sapone Umbertide. Mentre la squadra lavora in palestra in vista della sfida di sabato ...
Leggi
Foligno: mercoledi' convegno su Isis e terrorismo
Si terrà mercoledì 4 febbraio alle 16.30 il prossimo appuntamento con le finestre sul mondo della Biblioteca Mandela, la...
Leggi
Sir Safety Perugia, ko che non brucia ad Ankara (3-1). Domani sorteggi a Vienna
Sconfitta indolore quella rimediata ieri sera in Turchia dalla Sir Safety Prrugia, con la squadra di Grbic battuta in qu...
Leggi
Umbria, Anas: disagi alla circolazione sulla SS3 Bis “Tiberina” e sulla SS675 “Umbro Laziale”
L`Anas comunica che sulla strada statale 3 Bis “Tiberina” (itinerario E45) si registrano disagi alla circolazione a caus...
Leggi
La "Giornata della Memoria" celebrata in Prefettura: medaglie d'onore a deportati e internati
“Lo sterminio degli ebrei ha rappresentato un’unicità nella nostra storia che non va dimenticata tra i fatti del passato...
Leggi
Utenti online:      394


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv