Skin ADV

Permessi di soggiorno, troppe lentezze "informatiche"

Rilascio e rinnovo documenti di soggiorno ai cittadini stranieri. I patronati: "Diversi i ritardi dovuti alle lentezze informatiche"
Dall'11 di dicembre 2006 è attiva la nuova procedura per il rilascio e il rinnovo dei documenti di soggiorno ai cittadini stranieri. Una procedura che assegna ai patronati il compito di assistere e tutelare i lavoratori stranieri, e che nelle intenzioni del legislatore è stata concepita per migliorare il servizio, semplificare le procedure e ridurre i tempi di erogazione dei titoli di soggiorno. I Patronati aiutano a compilare la domanda ad individuare i documenti da allegare, e trasmettono telematicamente la richiesta da presentare agli sportelli delle Poste abilitati all'accettazione dell'istanza. Ma qui iniziano i dolori perché come dice Giancarlo Castagnoli della Cisl di Gubbio il primo stop alle pratiche arriva proprio dagli sportelli delle poste . "Abbiamo cominciato ad occuparci del rinnovo dei permessi di soggiorno solo dalla metà di gennaio. Ad oggi sono state oltre 90 le pratiche che abbiamo evaso ma quando le trasmettiamo agli uffici delle poste - dice Castagnoli - le stesse non vanno a buon fine perché a volte i terminali non funzionano e a noi tocca ricominciare da capo. Per non parlare di quelle che sono in attesa di essere evase, circa una ventina, ma che a tutt'oggi non riusciamo a soddisfare". Anche dalla Cgil arrivano i primi dati sui permessi di soggiorno, circa 15 le pratiche finora trasmesse alle poste. Tra le novità della procedura anche l'ingresso dal 1° di gennaio ai lavoratori bulgari e rumeni con la categoria di badanti, lavoratori dell'edilizia, stagionali dell'agricoltura e del turismo e i lavoratori metalmeccanici che potranno usufruire del diritto alla libera circolazione sul territorio Italiano perché nuovi stati compresi nella UE. E proprio ai lavoratori agricoli extracomunitari che il Viminale ha concesso la possibilità di entrare in Italia, da lunedì scorso. In Umbria saranno circa mille ma da Cia e Coldiretti fanno sapere che ancora nessun azienda agricola dell'eugubino - gualdese ha richiesto manodopera straniera. E lo scorso anno erano state appena una decina. Tra le novità del 2007 sui flussi dell'immigrazione anche la possibilità di ricongiungimento non solo ai figli minorenni ma anche maggiorenni. E poi in contemporanea con il lancio delle nuove procedure, si avvia il programma triennale di sperimentazione finalizzato all´attuazione del processo di trasferimento ai Comuni delle competenze amministrative in materia di immigrazione.

14/03/2007 09:21
Redazione
Gubbio: sabato 17 marzo “Arpulimo il Camignano”
Si svolgerà sabato 17 marzo l’iniziativa “Arpulimo il Camignano”, organizzata dall’associazione “Pescatori sportivi-lenz...
Leggi
Gubbio, partito il container di aiuti con destinazione Zambia
Il viaggio è di quelli lunghi , prima tappa il porto di Genova, su una nave cargo con altri 3000 container, da lì fino ...
Leggi
Città di Castello, i sigilli della città al generale Mencagli
I ``sigilli`` di Città di Castello verranno consegnati al generale di corpo d`armata Goffredo Mencagli, vice comandante ...
Leggi
Gualdo Tadino: insediato il nuovo Ente Giochi de le Porte
Con la riunione di lunedì sera si è insediato il nuovo Ente Giochi de le Porte a Gualdo Tadino così come concepito dalla...
Leggi
Sanità umbra, si accorciano le liste d`attesa
In Umbria è in corso da febbraio il monitoraggio sulle liste d`attesa nel settore sanitario. “La Regione è tra le prime ...
Leggi
A Ferriera di Torgiano la mostra "Visions" dell`eugubino Maurizio Biancarelli
Prosegue l`attività culturale di Città del Futuro con l`esposizione delle opere fotografiche di Maurizio Biancarelli. "V...
Leggi
Primo anniversario di attività della Zona di Ripopolamento e Cattura “San Pietro” a Cantalupo
Domenica 11 marzo a Cantalupo i cacciatori hanno organizzato un pranzo sociale per festeggiare un anno di attività della...
Leggi
"Piazza Pulita", torna la Quintana
E si parlerà di Quintana nella trasmissione “Piazza Pulita” in onda giovedì alle ore 21.15. I temi che verranno trattati...
Leggi
S.Giustino. No al Bilancio 2007 da "Uniti per cambiare"
Il Consigliere comunale di “Uniti per cambiare”, Pierluigi Leonardi, grida alla “stangata” riferendosi al Bilancio 2007 ...
Leggi
Umbertide. Il distretto industriale di Umbertide tra i dati Istat.
Secondo i dati Istat, effettuati sulla base dei Sistemi locali del lavoro dell’ ottavo “censimento dell’ industria e dei...
Leggi
Utenti online:      492


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv