Skin ADV

Perugia 2019: il progetto presentato alla citta', pienone al teatro Pavone

Perugia 2019: il progetto presentato alla citta', pienone al teatro Pavone. Grande attesa per il prossimo 17 ottobre quando ci sara' il verdetto finale. Bracalente: "Siamo fiduciosi".
Il progetto di Perugia 2019 è stato presentato alla città. Palcoscenico il teatro Pavone, riaperto per l'occasione dopo aver accolto, lo scorso 18 settembre, la tappa perugina del tour di #RNext, Repubblica delle idee, iniziativa legata al tema dell'innovazione nelle finaliste del titolo di capitale europea della cultura. Una chiamata alla città nello stesso giorno in cui i cittadini dei 92 comuni umbri hanno potuto ritirare in edicola la copia cartacea del dossier (definitivo 700 mila) che il 16 ottobre prossimo verrà presentato alla commissione europea che lo giudicherà e stabilirà chi sarà, insieme alla “gemella bulgara” Plovdiv la capitale europea della cultura nel 2019. Una grande festa in cui si è illustrata la parte finale del progetto, dedicata al programma culturale.  All'iniziativa hanno partecipato, insieme al presidente della fondazione Perugiassisi 2019 Bruno Bracalente, il direttore artistico Arnaldo Colasanti e il project manager Lucio Argano, le istituzioni locali, nonchè soci fondatori del progetto: il Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il Sindaco di Perugia Andrea Romizi e il Sindaco di Assisi Claudio Ricci. I tre rappresentanti istituzionali hanno espresso soddisfazione per il risultato del progetto, rimarcando l'importanza del lavoro svolto negli ultimi tre anni e sottolineando l'occasione unica che “Perugia con i luoghi di Francesco d'Assisi e dell'Umbria” hanno. In particolare il sindaco Romizi ha voluto ricordare l'impegno profuso dalla precedente amministrazione per aver coinvolto la città di Perugia in questa avventura. Si è detto fiducioso il presidente Bracalente che ha ringraziato tutto lo staff che ha lavorato alla conclusione del progetto. “La Fondazione fondazione di partecipazione, con i suoi 200 soci è espressione della società e asse di confronto” ha sottolineato. A lui il compito di illustrare la parte generica della presentazione, con le motivazioni, gli obiettivi ed i caratteri principali della candidatura, descritti anche da un video che in dieci minuti ha messo in rassegna i punti chiave con relativi progetti della parte che riguarda la trasformazione strutturale della città: dall'ex carcere di piazza Partigiani alla biblioteca degli Arconi, al mercato coperto. Argano si è invece soffermato sull'aspetti più tecnici del dossier finale che è una precisa evoluzione di quello iniziale. Ha elencato così i capisaldi ruotano intorno ai temi di partenza: le problematiche, come il centro storico, che caratterizzano molte città medie in Europa. “Il dossier vuole invertire le criticità è vuole utilizzare la cultura come rinnovamento”, ha detto, spiegando che la strategia utilizzata è di lungo periodo e ruota attorno a tre assi: la città idee, con il delle rafforzamento industrie creative e le sei istituzioni accademiche di alta formazione che collaborano già tra loro; la città del dialogo, di  ispirazione valoriale di Assisi, ossia lavorare sulla comunità da cui è derivato anche il Forum delle associazioni giovanili che si occupano della seconda candidatura di Perugia, quella a Capitale europea ei giovani per il 2017; e la città dell’accoglienza che punta su un diverso concetto di ospitalità ed esperienza sensoriale diffusa, abbattendo gli stereotipi sull’Umbria. Colasanti ha presentato il programma culturale illustrando alcuni dei progetti correlati, dalla musica al cinema, al teatro. Come ha voluto sottolineare “non si tratta di eventi singoli previsti per il 2019 e successivamente ma processualità culturali”. "Siamo partiti dai limiti di questa città  che sono anche i limiti dell'Europa – ha detto -  Ai non luoghi non potevamo che rispondere con 'Fabbricare i luoghi'. Ma non vogliamo fare il lifting alla città, vogliamo dare invece una metodologia per riportare Perugia ad essere un laboratorio europeo". Nel corso della serata dedicata all’approfondimento della candidatura, in vista degli ultimi step prima del verdetto (10 ottobre visita in città della delegazione della commissione europea, 16 ottobre presentazione finale al Mibact, 17 ottobre probabile verdetto) c'è stato anche un collegamento via skype con gli ambasciatori culturali di Perugia 2019 a Umea, attuale Capitale europea della cultura per la Svezia. Hanno concluso l’iniziativa i ragazzi della coalizione di Perugia 2017,  "i capitali italiani giovani" come loro stessi si sono definiti. Perugia infatti  è l'unica città italiana finalista nella corsa al titolo di Capitale europea dei giovani. Il loro, è stato detto “è un progetto che vuole essere d'avanguardia non solo per la città ma per la regione Umbria e l'Europa". Si propongono di essere un "networking di competenze con associazioni, università e istituzioni, compresa la fondazione Perugiassisi 2019.
Perugia
28/09/2014 12:10
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Oggi a Gubbio il primo torneo di "Bubble Football"
E` una domenica speciale per il “Mese dello Sport” di Gubbio: oggi arriva a Gubbio il primo torneo di “Bubble Football”,...
Leggi
Perugia, vittoria di rigore: Taddei regala i 3 punti con il Brescia, vetta blindata
E` una vittoria di rigore ma doppiamente pesante quella del Perugia sul Brescia. Decide Rodrigo Taddei dal dischetto all...
Leggi
Gubbio, finalmente: vittoria in rimonta sul Savona (3-2). Decide Cais all'80'
Gubbio, finalmente arriva la prima vittoria. I rossoblu` si impongono in rimonta sul Savona 3-2 al termine di un match r...
Leggi
Perugia, stazionarie le condizioni della bimba trafitta ieri da una vite-proiettile
Sono stazionarie le condizioni della bambina rimasta ferita ieri a Perugia da un frammento di metallo, partito da un mez...
Leggi
A&S Umbertide, domani alle 18 la presentazione ufficiale della squadra
Domenica 28 settembre, alle ore 18, presso il Teatro dei Riuniti di Umbertide, si terrà la presentazione della squadra p...
Leggi
Presentata anche a Spello la guida visuale dicata alla Colonia Iulia
Dopo la presentazione ufficiale in Provincia di Perugia, “Spello. Guida visuale”, l’opera che conta oltre 1000 immagini ...
Leggi
In Umbria tour operator per i borghi medievali
Incrementare l’afflusso turistico, anche nei periodi dell’anno tradizionalmente meno favorevoli nelle Regioni coinvolte,...
Leggi
A Foligno il film del giovane Tommaso Muzzi
Il film, opera prima del giovane regista folignate Tommaso Muzzi, sarà proiettato domenica 28 e lunedì 29 settembre con ...
Leggi
Sanita' Umbria: la Monacelli chiede servizi omogenei in tutti i territori
“Dove sta andando la sanità in Umbria? Quali sono le priorità? Quale è la sua mission? Sono domande legittime, in consid...
Leggi
Utenti online:      323


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv