Un venerdì per mostrare i luoghi e il lavoro della candidatura, ma anche una grande festa e una chiamata diretta ai cittadini, nel nome dell'accoglienza, del calore e della partecipazione. Un appuntamento alla città e alla sua gente, in occasione della visita della Commissione che dovrà valutare se Perugia potrà fregiarsi del titolo di Capitale europea della Cultura nel 2019.
Il tour dei commissari nelle sei città finaliste per il prestigioso riconoscimento ha preso il via sabato 4 ottobre, da Cagliari. L'ordine di visita è alfabetico e nello stesso ordine le città verranno 'intervistate' a Roma, nei tre giorni del 15, 16 e 17 ottobre, quando, in serata, verrà dato il verdetto. La parte di giuria che visiterà Perugia è costituita da 3 rappresentanti dei 13 della intera Commissione - Paolo Dalla Sega, Anu Kivilo e Jordi Pardo - e 2 accompagnatori, Leila Nista del nostro Ministero dei Beni culturali e turismo, e Sylvan Pasqua, coordinatore del programma per Unione Europea.
La visita, della durata di sette ore in totale, seguirà un percorso articolato che toccherà diverse parti e luoghi del centro storico particolarmente rappresentativi del progetto di candidatura, ma che raggiungerà anche Piazza del Bacio e poi Ponte San Giovanni, per concludersi ad Assisi, passando per Santa Maria degli Angeli.
L'inizio, dalle 12 alle 13.30, avrà protagonista il centro del centro storico di Perugia, dalla Rocca Paolina al Cinema Turreno attraverso corso Vannucci e piazza IV Novembre. E’ il primo momento in cui i perugini con la loro presenza festosa potranno far sentire il loro calore a sostegno alla candidatura. Un altro momento particolare sarà nel pomeriggio, quando, dopo la visita all’Ex Carcere, ci si sposterà a Piazza del Bacio, dove alle 16.30 vi sarà, tra l’altro, una esibizione di sport urbani. E poi a Ponte San Giovanni, alle 17 circa, nel quartiere di edilizia residenziale pubblica di Strada dei Loggi.
Infine, dopo un passaggio all’Aeroporto, la palla passa ai cittadini di Santa Maria degli Angeli, con sosta al Lyric e Palaeventi alle ore 18.15. E infine Assisi, dove nel Palazzo di Monte Frumentario la visita si concluderà dalle 18.30 alle 19 con un incontro con esponenti istituzionali e del mondo imprenditoriale.
Tornando a Perugia, dulcis in fundo, dalle 19 alle 24 è di nuovo protagonista il centro storico per "Una Notte al Bacio". Musica, ballo, immagini e momenti di convivialità nel segno dell'integrazione e del cosmopolitismo di una città che si è messa in gioco. Iniziativa nell'iniziativa è "Kiss Mob": in piazza della Repubblica l'invito alla città è quello di baciarsi per Perugia 2019. Tutti insieme per un bacio collettivo concentrato in un flash a simboleggiare amore, fratellanza, pace e un augurio alla città che si candida a Capitale europea della cultura.
Città di Castello/Umbertide
07/10/2014 18:26
Redazione