Skin ADV

Perugia, 5.000 operatori umbri del tabacco lanciano l'allarme sui costi di produzione insostenibili

Perugia, 5.000 tabacchicoltori umbri lanciano l'allarme sui costi di produzione. L'allarme dal presidente nazionale dell'Unitab, apriamo Gioglio.
È ancora una volta un grido di preoccupazione sulla sostenibilità economica della produzione del tabacco quello che si alza dai 5mila operatori umbri del settore del tabacco, 3mila agricoltori e 2mila lavoratori dell’indotto. Un allarme lanciato a Perugia, in occasione del convegno ‘Tabacco domani’ organizzato dall’Unione italiana tabacchicoltori (Unitab) e dall’Organizzazione nazionale del tabacco (Ont) Italia per analizzare e valutare gli scenari evolutivi della produzione, dei consumi e del mercato del tabacco nel mondo. Incontro a cui hanno preso parte Oriano Gioglio, presidente di Unitab, Antonio Abrunhosa, presidente dell’International tobacco growers association, Luigi Auriemma, amministratore delegato di Ont Italia, e Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole della Regione Umbria. “La situazione è complicata – ha spiegato Abrunhosa – perché il consumo legale di sigarette è in caduta in molti Paesi mentre il commercio illegale è aumentato ovunque, anche a causa di tasse e regolamentazioni estreme. In Asia c’è ancora una crescita che non compensa però i dati negativi del resto del mondo. La produzione mondiale, invece, è rimasta stabile e ciò determina il calo del prezzo pagato alla base”. Un trend che si riscontra anche in Umbria e in tutto il Centro Italia, con i tabacchicoltori che denunciano un costo di produzione che si aggira intorno ai 3,20 euro al quintale e un prezzo pagato dalle manifatture sui 2,75 euro al quintale. “Questo – denuncia Gioglio – a fronte di guadagni annuali, in Italia, per i produttori di sigarette, di circa 1,2 miliardi di euro. In Umbria, nonostante la crisi degli ultimi cinque anni, abbiamo calato di poco i quantitativi coltivati e questi sono stati tutti venduti. I costi non sono, però, più sostenibili, soprattutto quest’anno in cui abbiamo avuto una qualità un po’ scadente, dovuta al clima, che ha portato a dei prezzi ben al di sotto delle spese affrontate. Oltretutto dobbiamo far fronte alle insinuazioni e agli attacchi che arrivano dall’azienda Aboca contro le nostre coltivazioni”. “Il settore – ha commentato Cecchini – ha da tempo iniziato a cavarsela da solo con i mercati, anche affrontando i problemi di compatibilità ambientale e qualità del prodotto, attraverso disciplinari molto severi. Le imprese hanno bisogno di reddito e, da questo punto di vista, è importante l’accordo siglato con le multinazionali fino al 2020. La filiera deve ora riuscire a contrattare prezzi adeguati ai costi”. Una sfida che, secondo Luigi Auriemma, deve avere due tipi di risposte. “Il mercato – ha dichiarato l’ad di Ont Italia – e le politiche comunitarie di sostegno alla produzione. Coldiretti ha da poco rinnovato con Philip Morris che si è impegnata ad acquistare tabacco italiano. Ciò ci consente una programmazione per il prossimo quinquennio. Ma questo non basta. Dovremmo altresì sviluppare e gestire un piano di settore economico nazionale, anche attraverso fondi e programmi europei”. E i 50mila addetti, in Italia, alla coltivazione e alla prima trasformazione del tabacco sono decisi ad andare fino in fondo per mantenere in vita il loro comparto. “Il ministro delle politiche agricole Martina – ha detto Gioglio – deve avere una strategia per orientare il mercato, la produzione e gli interessi, anche dei manifatturieri, e non limitarsi a fare da notaio agli accordi che sottoscriviamo con le aziende. Siamo disposti anche ad andare a protestare nelle sedi del ministero e in quelle delle manifatture, che non sono più in America, ma nella vicina Svizzera, tra Ginevra e Losanna”.
Città di Castello/Umbertide
14/12/2015 11:02
Redazione
Assisi: domani si inaugura la mostra su "Anno Santo e i Giubilei della Chiesa" a Palazzo Bonacquisti
Verrà aperta al pubblico domani martedì 15 dicembre alle 17.30, presso Palazzo Bonacquisti, ad Assisi (in Piazza del Com...
Leggi
Commissione inchiesta rifiuti: domani sara' istituita a Palazzo Cesaroni
La presidente dell`Assemblea legislativa dell`Umbria, Donatella Porzi, martedì 15 dicembre, alle ore 9, nella Sala Carsu...
Leggi
Solidarietà e sussidiarietà: i risultati del Fondo di sostegno alle famiglie a Gubbio in un convegno
Cambiano i bisogni “socio-economici” e le urgenze del territorio. E, di conseguenza, è necessario adattare anche le risp...
Leggi
Gubbio, che botta! Il C.Castello fa tris e conquista il "Barbetti" (3-0)
Doveva essere la domenica buona per avvicinarsi alla vetta e invece esce fuori un ko pesante davanti al pubblico di casa...
Leggi
Serie D, tornano a vincere Foligno e Gualdo Casacastalda
Non c`è` solo l`exploit del Citta di Castello nell`odierna giornata di serie D per le umbre. Tre punti d`oro sono quell...
Leggi
Eccellenza, domenica di pareggi. E in Promozione il Fontanelle Branca vince ancora (1-0)
Calcio. Occasione di fuga mancata in Eccellenza regionale per la capolista Trestina. È` una domenica di pareggi, con i b...
Leggi
Serie B, pranzo indigesto per il Perugia: Sabelli regala i 3 punti al Bari (1-0)
È un pranzo indigesto per il Perugia nell`anticipo di serie B delle 12.30: al termine di 90` poco esaltanti e molto inge...
Leggi
C.Castello. Volley B2 uomini. Alla Gherardi il derby contro Perugia (3-2)
Una partita bellissima, tirata e lottata punto a punto, l`ultima gara del 2015 al Pala Andrea Joan, con una grande Ledl...
Leggi
Gubbio: oggi eccezionalmente di domenica torna il mercato settimanale
Domenica 13 dicembre si svolgerà in Piazza Quaranta Martiri il mercato settimanale a recupero della giornata soppressa i...
Leggi
Giubileo: per Bassetti "preziosa opportunita' per l'uomo di oggi"
"Questo Anno Santo e` una preziosa opportunita` per l`uomo di oggi: un uomo sempre piu` smarrito e confuso, materialista...
Leggi
Utenti online:      770


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv