Skin ADV

Perugia: Accademia di Belle Arti, il Museo riapre con ingresso scontato

Perugia: Accademia di Belle Arti, il Museo riapre con ingresso scontato. Un'occasione per visitare la galleria dei gessi, tra le piu' antiche e importanti gipsoteche italiane per numero di pezzi.

Riapre anche il MUSA, il Museo dell'Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Da domani, 3 luglio, sarà possibile visitare il patrimonio dell’antica istituzione, usufruendo anche direttamente di uno sconto (3 euro anziché 4): basterà esibire alla biglietteria la brochure del Musa, distribuita all’ingresso dello IAT (gli uffici Informazione e accoglienza turistica in Piazza Matteotti e Pian di Massiano) e della Galleria Nazionale dell’Umbria. Una riapertura in tutta sicurezza (con dispositivi, segnaletica e modalità di accesso nel rispetto delle misure anti Covid-19) seguendo i consueti giorni e orari: venerdì, sabato e domenica, ore 11-13/15-18. Si ricompone così il circuito di quella che è la via dei Musei che ruota intorno a via dei Priori, seguendo un percorso storico che va dal Medioevo all'Ottocento, con lo scrigno dell’Oratorio di San Bernardino in piazza San Francesco al Prato che funge da calamita, a due passi dal Museo dell’Accademia, un piccolo tesoro formatosi nel tempo di cui molti ignorano persino l’esistenza. Eppure l’importante e vasto patrimonio di storia e di arte che la Fondazione conserva esprime, in particolare, i fermenti e le tendenze prevalenti nella cultura umbra tra Ottocento e inizi ’900. Offre una collezione che si compone di materiali diversi raggruppati attorno a tre nuclei fondamentali: la Gipsoteca, il Gabinetto disegni e stampe, la Galleria dei dipinti. La Galleria dei gessi, da considerarsi tra le più antiche e importanti gipsoteche italiane per il numero dei pezzi (oltre 600), per l’organicità strutturale, cronologica e storica che ne è caratteristica distintiva, raccoglie infatti una vasta gamma di modelli che spazia dal VI secolo a.C. fino al Novecento. Include calchi di straordinaria bellezza che assumono il valore di autentiche opere d’arte (Le tre Grazie di Antonio Canova, Il Pastorello del danese Bertel Thorwaldsen). La Galleria dei dipinti (oltre 430) formata da opere che vanno dal XV al XX secolo in parte frutto di donazioni, in parte connesse con l’attività didattica. Il nucleo più consistente della raccolta, coincidente con il periodo di maggior fortuna dell’Accademia, è costituito da opere del tardo Ottocento (Domenico Bruschi, Annibale Brugnoli, Mariano Guardabassi, Guglielmo Mangiarelli, Francesco Moretti, Giuseppe Rossi, Gaspare Sensi, Matteo Tassi) e del primo Novecento (Armando Spadini, Adalberto e Viero Migliorati, Arturo Checchi, Gerardo Dottori, Mario Mafai, Alberto Burri) che offrono un’ampia esemplificazione delle esperienze artistiche locali e dell’attenzione che l’ambiente artistico perugino prestava alle coeve vicende italiane ed europee. C’è poi il Gabinetto dei disegni e delle stampe, unica raccolta del genere in Umbria, vanta una consistente collezione di “pezzi cartacei” compresi tra la fine del XVI e il XX secolo. Si tratta di oltre 10.000 disegni e 6300 incisioni in parte provenienti da donazioni (Federico Benvenuti, 1877; Luigi Carattoli, 1882; Luigi Calderoni 1898), in parte acquistati dalla stessa Accademia o derivati dai corsi di insegnamento. Tra i nomi d’artisti che vi si incontrano, si citano in modo puramente indicativo, grandi disegnatori del Cinquecento e del Seicento, da Baccio Bandinelli al Callot, da Remigio Cantagallina a Salvator Rosa; larga è la rappresentanza di artisti umbri o attivi in Umbria come Stefano Amadei, Pietro e Valentino Carattoli, Carlo Spiridione Mariotti, Giovan Battista Wicar, Carlo Labruzzi. Le stampe comprendono opere di diverse scuole, un gruppo di importanti incisioni fiamminghe, olandesi e tedesche del Cinquecento e del Seicento, opere di Jacques Callot, Stefano della Bella, Giovan Battista Piranesi, Bartolomeo Pinelli, Pietro Sante Bartoli per non citare che i nomi più noti.

Perugia
02/07/2020 16:48
Redazione
Fossato di Vico: stasera la presentazione del 17° censimento sugli immigrati curato dal circolo Acli “Ora et Labora – aps”
Dopo l’emergenza Coronavirus e le restrizioni previste, anche il circolo Acli “Ora et Labora” di Fossato di Vico, rispet...
Leggi
Perugia, riscatto cercasi (stasera ore 21) al Curi contro il Pordenone. Cosmi: "Partita di sofferenza ma siamo chiamati a reagire subito"
32° turno di Serie B in arrivo stasera con il Perugia che alle 21 riceverà al “Curi” il Pordenone. La volontà è quella ...
Leggi
Gubbio ha "voglia di turismo" e accoglie i primi visitatori anche dalla Lombardia: stasera servizio TG di TRG (ore 19.30 e 20.20)
Lo IAT di Gubbio, il servizio turistico associato, ha già riaperto da giorni in formato ridotto e da oggi torna nel cano...
Leggi
“Io cero 15 maggio 2020. La festa dei ceri di Gubbio sospesa”: domenica 12 luglio alle 17.45 la presentazione del libro presso il chiostro di San Pietro
Domenica 12 luglio presso il chiostro di San Pietro la presentazione del libro “Io cero 15 maggio 2020. la festa dei cer...
Leggi
Bettona: Controllo di vicinato, firmato Protocollo d’intesa tra Prefettura e Comune
Controllo di Vicinato tra la Prefettura di Perugia e il Comune di Bettona. Firmato oggi il Protocollo d’intesa. All’inco...
Leggi
Norcia: recupero campane Basilica, “Grande gioia. Iniezioni di fiducia per la ricostruzione e il recupero dei nostri beni culturali”
“Ogni volta che viene riportato alla luce un nostro bene è sempre un momento emozionante ed oggi abbiamo il cuore pieno ...
Leggi
Gubbio, patron Notari rassicura i tifosi e annuncia: "Ci siamo e continueremo ad esserci. Colloqui in corso per potenziare la struttura societaria"
Gubbio calcio: nota ufficiale firmata dal presidente del Gubbio Sauro Notari in vista della prossima stagione che vedrà ...
Leggi
Domenica a Misano il primo atto del Porsche Club GT con 41 iscritti
Il Porsche Club GT può accendere i motori della sua prima stagione in pista. Tutto è pronto per il round che domenica 5 ...
Leggi
Simone Paciotti (pro-Carbonesca) nuovo responsabile e consigliere regionale UNPLI Umbria per il quadriennio 2020 - 2024
L’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane) dell’Umbria si articola, nella sua struttura territoriale, in Comitati Loca...
Leggi
Presentata Trasimeno Line, la nuova iniziativa di Trenitalia e Regione
Raggiungere comodamente le spiagge del Trasimeno dal capoluogo umbro e dalla Valdichiana, spostarsi agevolmente tra le l...
Leggi
Utenti online:      321


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv