Skin ADV

Perugia. Trasporto ferroviario, firmato il contratto di servizio tra regione Umbria e Trenitalia fino a dicembre 2020

L'Umbria sarà una delle prime regioni in cui si realizzerà l''integrazione totale tra ferro e gomma secondo il direttore della Divisione passeggeri regionale di Trenitalia, Orazio Iacono
“L’Umbria sarà una delle prime regioni, se non la prima, dove si sperimenterà l’integrazione totale cioè modale, tariffaria e di vendita del servizio di trasporto su ferro e gomma, per permettere ai cittadini di potersi muovere con il mezzo di trasporto pubblico in maniera più semplice e agevole e dando un contributo alla salvaguardia dell’ambiente. I primi risultati concreti si cominceranno a vedere a dicembre 2016, data nella quale ci poniamo l’obiettivo di arrivare all’integrazione tariffaria”. Lo ha detto il direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, Orazio Iacono, che questo pomeriggio a Palazzo Donini insieme all’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Giuseppe Chianella ha sottoscritto il contratto di servizio fra Regione Umbria e Trenitalia che, fino al dicembre 2020, definisce l’offerta dei servizi di trasporto ferroviario di interesse regionale. “La firma del nuovo contratto per un periodo ampio di sei anni – ha sottolineato l’assessore Chianella – rappresenta un passaggio importante. Garantisce e migliora la qualità del servizio ferroviario e ci consente di lavorare insieme anche per attuare altre scelte contenute nel nuovo Piano regionale dei trasporti. Nel contratto siglato oggi – ha proseguito, evidenziando gli aspetti più significativi – vengono riconfermati e anzi aumentati di 27mila i chilometri percorsi all’anno, che saranno complessivamente 3,7 milioni, con 90 treni al giorno. Legato all’anno giubilare, ma guardando in prospettiva anche al futuro della mobilità nella nostra regione, c’è un aumento dell’offerta e l’integrazione fra bus e treni sui principali corridoi regionali. Inoltre, ed è un risultato non scontato, c’è la garanzia per i treni che collegano l’Umbria alla Capitale di transitare sulla linea Direttissima, con l’impegno da parte di Trenitalia di dotare i mezzi degli adeguati sistemi per circolare sulla linea ad alta velocità”. L’assessore, ricordando con soddisfazione come il Contratto per il trasporto ferroviario abbia in precedenza ottenuto il parere favorevole e quasi unanime da parte delle associazioni dei consumatori e utenti, si è soffermato sulle novità introdotte per il sistema delle premialità e sanzioni con monitoraggi “mensili e non più trimestrali e con parametri diversi a seconda del tipo di treno. Abbiamo modificato i criteri, d’accordo con associazioni e Azienda – ha detto – per garantire la sempre migliore qualità del servizio. Per standard di qualità, nel panorama nazionale, l’Umbria si colloca in alto, al quarto posto”. “Un contratto che punta alla riqualificazione dei collegamenti del trasporto pubblico locale – ha sottolineato il direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, Orazio Iacono – La sfida del trasporto pubblico locale, infatti, si può vincere solo agendo a tutto tondo, offrendo nuove possibilità, la giusta frequenza e i collegamenti che consentono di lasciare l’auto e prendere il mezzo pubblico, con meno inquinamento e meno traffico”. “Le linee del trasporto regionale – ha detto - sono percorse giornalmente da circa 25.600 passeggeri. Grazie alla loro scelta responsabile di rinunciare all’automobile, nel 2015 sono stati risparmiati all’atmosfera più di 44 mila tonnellate di CO2, che avrebbero alimentato l’effetto serra e 218 tonnellate di ossidi di azoto, 18 tonnellate di idrocarburi non metanici e circa 830 kg di particolato che avrebbero peggiorato la qualità dell’aria della regione se la stessa quantità di viaggiatori avesse preferito l’automobile. A questi dati si può aggiungere quello sul risparmio energetico, misurato annualmente in 13 milioni litri di petrolio equivalenti”. “L’Umbria – ha detto ancora – ha il vantaggio di essere una delle poche realtà dove il servizio di trasporto è di fatto in mano a un unico gestore, poiché Trenitalia e Busitalia fanno entrambi capo al gruppo Fs. Ci siamo posti l’obiettivo comune dell’integrazione intermodale e con questo Contratto di servizio insieme alla Regione ci impegniamo ad attivare un gruppo di lavoro per definire un progetto di integrazione tariffaria su base regionale, rivolto alle aziende ed alle istituzioni individuate dalla Regione Umbria. Un risultato che ci proponiamo di concretizzare a dicembre di quest’anno, con il nuovo orario ferroviario”. Il contratto ha un valore economico complessivo di 341 milioni di euro. L’intesa, attraverso il rinnovato sistema di penali e premialità, introduce inoltre un ulteriore incremento degli standard di puntualità dei collegamenti, già ad oggi molto positivi (94 treni su 100 puntuali, in Umbria, nell’anno appena trascorso). La Regione Umbria, competente in materia di programmazione e finanziamento del servizio, corrisponderà a Trenitalia corrispettivi per 37 milioni di euro all’anno a fronte di una produzione annuale di 3,7 milioni di treni-km (90 treni al giorno). Il contratto prevede anche investimenti per l’adeguamento del materiale rotabile (locomotori E464 e vetture semipilota) agli standard tecnologici necessari per circolare sulle linee veloci. Alla firma hanno preso parte il direttore regionale di Trenitalia per l’Umbria, Bruna Di Domenico, e per la Regione Umbria, il coordinatore dell’area Infrastrutture Diego Zurli e il dirigente del Servizio Trasporti Maurizio Angelici.
Perugia
13/01/2016 18:47
Redazione
Torna domenica 24 gennaio "Conoscere il Sentiero Francescano", tappa da Citerna a Sansepolcro. Partite le iscrizioni
Torna domenica prossima 24 gennaio l`appuntamento con "Conoscere il Sentiero Francescano", la camminata culturale promos...
Leggi
Gubbio, giornata di festa oggi con le celebrazioni in onore di S.Antonio abate
E` giornata di festa a Gubbio per le tradizionali celebrazioni in onore di S.Antonio abate come ogni 17 gennaio. La Fami...
Leggi
"La truffa del Salvabanche": incontro dibattito del M5S a Gualdo Tadino
“La truffa del Salvabanche”, chiaro e senza possibilità di appello il titolo che il M5S Gualdo Tadino ha scelto per l’in...
Leggi
Gualdo Tadino, scuole chiuse sabato prossimo 16 gennaio
Scuole chiuse a Gualdo Tadino sabato prossimo, il giorno dopo le celebrazioni per il Beato Angelo, patrono della città. ...
Leggi
Ubriaco aggredisce moglie e suoceri, arrestato a Perugia
Ubriaco, ha aggredito la moglie e gli anziani genitori della donna, intervenuti per difenderla. All`arrivo della squadra...
Leggi
Gubbio: iniziativa alla scuola d’infanzia di Semonte
Giovedì 14 gennaio alle ore 10, presso i locali della Scuola dell`Infanzia di Semonte, in occasione dell`inaugurazione d...
Leggi
SS77, Ricciatti (Sinistra Italiana) interroga il ministro
La deputata di Sinistra Italiana Lara Ricciatti ha presentato nei giorni scorsi al ministro delle Infrastrutture Grazian...
Leggi
Turismo a Gubbio: un Natale da +32%. Soddisfatto il sindaco Stirati
Tempo di bilanci per l’amministrazione comunale sull’andamento delle festività natalizie, mentre si sta procedendo in qu...
Leggi
Torna l'iniziativa 'Conoscere il sentiero di Francesco' tappa Citerna-Sansepolcro
Visto il successo dell`iniziativa, l`associazione `Maggio Eugubino` ripropone gli appuntamenti di `Conoscere il sentiero...
Leggi
Dierre, nuovo sponsor ufficiale del Foligno calcio
L`Asd Città di Foligno 1928 comunica che è stato trovato l`accordo di collaborazione con la Dierre, azienda leader a liv...
Leggi
Utenti online:      557


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv