Skin ADV

Perugia: insediato Il Consiglio Regionale Emigrazione, presieduto da Lupini

Perugia: insediato Il Consiglio Regionale Emigrazione, presieduto da Pavilio Lupini: vi fanno parte 32 associazioni operanti in 12 paesi.
Mantenere vive le relazioni con i propri luoghi d’origine e partecipare da protagonisti alla vita sociale, economica e politica del paese di adozione: sono questi, secondo il presidente del Consiglio regionale dell’emigrazione (“Cre”) e consigliere regionale Pavilio Lupini, gli obiettivi cui dovrà rivolgersi nel prossimo triennio l’attività dell’organismo tecnico-consultivo della Regione Umbria in materia di emigrazione. L’occasione per tracciare i nuovi indirizzi del “Cre” è stata offerta dalla riunione di insediamento dell’organismo che si è svolta a Palazzo Donini. Il “Cre” è composto da 23 membri effettivi e 22 supplenti, vi fanno parte 32 associazioni, operanti in 12 paesi di quattro continenti in rappresentanza dei circa 90 mila umbri residenti all’estero da più generazioni. “Quello che si insedia oggi - ha detto Lupini – è un consiglio con un rappresentanza più forte di giovani: è un processo che abbiamo voluto costruire in questi anni, per dare una risposta a quell’esigenza dei giovani emigrati di terza e quarta generazione, per certi versi nuova e inaspettata, di riappropriarsi delle proprie radici, della propria lingua e di riottenere la cittadinanza italiana. E la volontà di nuovo protagonismo dei giovani in seno alle associazioni degli umbri, ha trovato in questi anni una forte eco nei vari incontri organizzati sia in Umbria sia a livello internazionale”. Secondo Lupini, i punti di riferimento dell’azione del “Cre” dovranno essere “lo sviluppo della integrazione degli emigrati verso livelli più elevati dell’assetto della classe dirigente dei paesi di adozione, il superamento di una visione “economicistica” degli umbri nel mondo considerando le nostre comunità all’estero per il complesso del patrimonio di esperienze, cultura tradizioni, relazioni umane e professionali, recuperando in tal mondo anche un nuovo concetto di ‘italianità’, più moderno e aperto”. Nuovi “diritti di cittadinanza e un più efficace sistema di protezione sociale dei settori più vulnerabili dell’emigrazione”, dovranno essere, infine, secondo Lupini, gli altri obiettivi dell’attività del Consiglio. Lupini ha detto, infine, che alfine di garantire un efficace strumento di informazione tra emigrati e regione d’origine è stato attivato, il canale web “Contatto Umbria” (www.regione.umbria.it). Nel suo intervento di saluto, il presidente del Consiglio regionale Mauro Tippolotti ha sottolineato “il grande valore delle tante associazioni di umbri nel mondo che, in maniera sempre più forte, esprimono una forte volontà di mantenere i contatti con le proprie radici, aiutandoci in questo modo a stabilire un ‘ponte’ con i paesi di adozione, facilitando rapporti e relazioni internazionali. “La vicenda dell’Umbria - ha aggiunto Tippolotti - segnata fino all’inizio degli anni ‘70 dalla dura esperienza dell’emigrazione di tanti concittadini, deve indurci oggi a considerare con un nuovo approccio culturale e politico il concetto di immigrazione, un fenomeno che riguarda l’Umbria in maniera sempre più forte. I tanti ‘migranti’ che, oggi, spinti dai processi di mondializzazione e globalizzazione, scelgono la nostra regione per realizzare il proprio progetto di vita, hanno le stesse esigenze, bisogni, speranze vissute nel passato da tanti nostri concittadini. E’ anche alla luce di tutto ciò che tolleranza, apertura, integrazione, nel rispetto delle leggi in materia, devono caratterizzare sempre più le politiche integrate di accoglienza rivolte a questi nostri ‘nuovi concittadini’”. Per il neo-consigliere del “Cre” Paulo Sergio Ceneri segretario dell’associazione “Centro Umbro” di Buenos Aires, giovane emigrato di terza generazione, originario di Città di Castello, l’Umbria “rappresenta la ‘casa’ dove non sono nato, ma che è sempre nel mio cuore e con la quale voglio mantenere contatti e relazioni impegnandomi a fondo nelle attività dell’associazione e del Consiglio”. E Jole Maoloni, dell’associazione “Umbri nel Mondo” di Toronto (Canada), originaria di Foligno e ‘veterana’ del “Cre” ha sottolineato “il valore e il peso della presenza femminile nel Consiglio, oggi più consistente e incisiva che nel passato”. Maoloni ha sottolineato poi la “ripresa forte dell’interesse degli emigrati umbri nel mondo nei confronti della propria regione di origine, che si concretizza attraverso frequenti viaggi, scambi culturali ed iniziative di grande interesse”. Nell’ambito delle iniziative che fanno da corollario alle attività del “Cre”, stamani, a Palazzo Cesaroni, è stata inaugurata la mostra “The Dream: un omaggio all’emigrazione italiana” del pittore Meo Carbone.
Perugia
05/12/2006 09:03
Redazione
A “Piazza Pulita” stasera i preparativi del Natale
Questa sera appuntamento inusuale di “Piazza Pulita” che va in onda su Trg in diretta eccezionalmente di martedì (ore 21...
Leggi
Gubbio: domani conferenza stampa per l`accensione dell`Albero di Natale
E’ convocata per domattina alle ore 10,30 presso la sala consiliare del Comune in piazza Grande una conferenza stampa di...
Leggi
C.Castello. Imprenditore denunciato per truffa. Organizzava corsi per modelle.
Non porta a termine i contratti, con tanto di firma, per sfondare nel mondo dello spettacolo, imprenditore tifernate fin...
Leggi
Gubbio: successo per il concorso “Colora con i fiori la tua città”
Successo per la serata di premiazioni presso l’Hotel “Torre dei Calzolari Palace” per il consueto appuntamento giunto or...
Leggi
Gubbio: delegazione polacca all`accensione dell`albero
Sarà presente alla cerimonia di accensione dell’Albero di Natale più Grande del Mondo anche il sindaco di Olsztyn in Pol...
Leggi
A Gubbio la "Mostra di modellismo ferroviario"
Promossa dal Comune di Gubbio e dall’associazione “Ferromodellisti Perugia”, si terrà nei giorni da venerdì 8 a domenica...
Leggi
"Le città come libro": iniziativa rivolta alle scuole altotiberine
La giunta comunale di Città di Castello ha approvato formalmente il piano del offerta formativa per le scuole. Un suppor...
Leggi
Città di Castello: nessun "orto abusivo" a Riosecco
“Sopralluoghi effettuati dai vigili urbani e tecnici comunali hanno verificato che esiste una porzione di terreno di cir...
Leggi
Foligno, rapina a Bastardo, un commando armato slavo
Testo Sarebbe stato un commando slavo ad aggredire Luisa Fuccelli, 39 anni, titolare dell’omonima gioielleria di Bastard...
Leggi
Sfreccia a 200 all`ora lungo la E45
Andava a quasi 200 chilometri orari lungo la E45 in prossimità di Umbertide quando, nel pomeriggio di ieri, un automobil...
Leggi
Utenti online:      506


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv