Skin ADV

Perugia: la Guardia di finanza scopre affitti in nero per residenze di lusso

Recuperati a tassazione oltre 2,2 milioni di euro.

La guardia di finanza di Perugia ha intensificato i controlli sulle strutture ricettive della provincia individuando 36 soggetti residenti all'estero risultati essere possessori di immobili che non hanno dichiarato in Italia le relative somme percepite. Si tratta, nella maggior parte dei casi - riferiscono gli investigatori - di ville di pregio che venivano affittate a prezzi che variavano dai 4.000 ai 15.000 euro alla settimana. Le attività di verifica, anche attraverso l'analisi di documentazione informatica acquisita con l'ausilio di un'unità "Computer Forensics e Data Analysis", hanno permesso di recuperare a tassazione oltre 2,2 milioni di euro. Il comando provinciale di Perugia della guardia di finanza negli ultimi mesi ha avviato una serie di ispezioni mirate per contrastare l'attività di eventuali operatori irregolari o abusivi e per garantire il rispetto delle normative. Ciò - si spiega in un comunicato della guardia di finanza - anche in considerazione del verosimile, ulteriore incremento dei turisti che si registrerà per effetto del Giubileo e dell'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi. Gli interventi, sollecitati anche dalle principali associazioni di categoria del settore (Federalberghi, AssoTurismo e altre), mirano a individuare le strutture che operano senza rispettare le regole, alterando la concorrenza e danneggiando gli operatori regolari. Le verifiche sono state condotte a partire da informazioni raccolte e incrociate attraverso le banche dati in uso al Corpo, che hanno permesso di identificare alcune strutture ritenute ad elevati profili di rischio. Riscontri sono stati eseguiti anche attraverso il monitoraggio dei siti web specializzati nell'offerta di affitti e nelle compravendite di immobili in Umbria.

Perugia
04/02/2025 11:21
Redazione
Torna Nero Norcia, due weekend dedicati all’eccellenza nel cuore della città
Sarà presentata mercoledì 5 febbraio alle 12 nella sala Fiume di palazzo Donini a Perugia la 61esima edizione di Nero No...
Leggi
Assisi: furto delle offerte nei pressi delle spoglie di Carlo Acutis
Avrebbe rubato le offerte dalla cassetta situata nei pressi delle spoglie di Carlo Acutis, un uomo italiano di 53 anni d...
Leggi
Assessore Meloni, 'rilanciare l'agricoltura in Umbria'
"L`agricoltura italiana, come certifica l`Istat, nel 2024 ha strappato alla Francia la leadership europea come principal...
Leggi
Gubbio: lavori di fresatura ed asfaltatura di via Paruccini-2° stralcio e a seguire, zona parco Coppo
Mercoledì 5 febbraio verranno eseguiti a Gubbio i lavori di fresatura ed asfaltatura di via Paruccini-2° stralcio e, a s...
Leggi
Giubileo 2025, Assisi e Roma pronte a strategie e iniziative comuni
Assisi e Roma affronteranno insieme il Giubileo 2025, con spirito di collaborazione e la definizione di strategie e iniz...
Leggi
Foligno: commemorazione deportati nei campi di concentramento
Si è svolta oggi, 3 febbraio, a Foligmno, la cerimonia per la commemorazione dei 24 folignati deportati nei campi di Mau...
Leggi
Venerdì parte Gubbio Job, la prima fiera del lavoro
Mancano quattro giorni a “Gubbio Job”, la prima edizione di una Fiera del lavoro ospitata nell’Alto Chiascio. Gubbio apr...
Leggi
Giovane ferito con una coltellata alla stazione di Foligno
Un giovane di 25 anni è stato ferito con una coltellata alla stazione ferroviaria di Foligno. Le sue condizioni non sare...
Leggi
"Locale è Meglio!" si è concluso con successo a Città di Castello
Sabato 1° febbraio, nel suggestivo Loggiato Bufalini di Città di Castello, si è svolto l`evento conclusivo del progetto ...
Leggi
Suor Maria Grazia Cossu è la nuova Priora del Monastero Santa Rita da Cascia
Suor Maria Grazia Cossu è stata oggi eletta dalle sue consorelle e alla presenza del Priore Generale dell’Ordine di Sant...
Leggi
Utenti online:      532


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv