Skin ADV

Perugia, presentata in Regione l'edizione 2016 di "Umbrialibri"

Perugia, presentata in Regione l'edizione 2016 di "Umbrialibri": la rassegna e' dedicata al "Cuore dell'Europa, un focus tutto sulla Francia. Iniziative dall'11 al 13 novembre prossimi.
E’ dedicata al “Cuore d’Europa” l’edizione principale di Umbrialibri 2016 che si svolgerà a Perugia dal 11 al 13 novembre, presso il Complesso Monumentale di San Pietro, in Borgo XX Giugno. La manifestazione, arrivata al suo XXII appuntamento, avrà come focus centrale il tema “noi e la Francia”, sia per il ruolo decisivo del paese d’oltralpe nella costruzione di un’identità europea nel corso della storia, sia come emblema di questioni controverse e teatro di eventi complessi. Ma sarà anche un’edizione che volgerà lo sguardo, in maniera inevitabile, anche alle questioni legate al terremoto che ha colpito proprio l’Umbria in questi giorni. “Mantenere una manifestazione dello spessore di Umbrialibri – ha detto l’assessore alla Cultura della Regione, Fernanda Cecchini, durante la conferenza stampa - significa anche dare un segnale forte: l’Umbria è viva, l’Umbria non si abbatte. Territorio e cultura sono strettamente interconnessi, in questo modo la regione vuole rimanere protagonista nella sfera di offerta culturale nazionale anche in una situazione difficile come questa”. Al tema della Francia – come spiegato dal responsabile delle Attività culturali della Regione Umbria Baldissera Di Mauro e dal direttore di Radio 3, Marino Sinibaldi - saranno dedicati 14 appuntamenti. Dalla giovane regista Shalmani Abnousse allo scrittore Philippe Vilain, dalla poetessa e scrittrice Maryline Desbiolles alla teologa musulmana Shahrzad Houshmand, dal giornalista Pascal Manoukian all’accademico Dany Laferrière, dallo scrittore Arno Bertina al critico letterario critico letterario Jean-Marc Mandosio, per tre giorni nel capoluogo umbro si alterneranno alcuni tra i più quotati intellettuali francesi. Ma non saranno soli. Accanto a loro raffinate studiose della Francia moderna come Benedetta Craveri, editor come Ena Marchi, il rappresentante della Commissione Ue in Italia Beatrice Covassi, il poeta e scrittore Valerio Magrelli, intellettuali come François Lafond e Arnaldo Colasanti. Umbrialibri 2016 sarà anche l'occasione per conoscere il meglio dell'editoria e della cultura nazionale. Tra gli ospiti della manifestazione ci saranno Elena Stancanelli, finalista del Premio Strega 2016, la già direttrice dell’Istituto itraliano di cultura a Parigi Marina Valensise, il giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi, Alessandra Dino, tra le più autorevoli studiose della mafia. Immancabile, naturalmente, l’appuntamento con il genere “nero”. Anche quest’anno la sezione Umbrialibri Noir, curata da curata da Pasquale Guerra e Alessandra Buccheri, si svolgerà nella suggestiva cornice del Corridoio del Trecento nella Basilica di San Pietro e ospiterà scrittori di genere, quali Daria Lucca, Patrizia Rinaldi, Ben Pastor. Insieme a Umbrialibri torna anche “Radioeuropa”, la festa di Radio3, che nei tre giorni trasmetterà, dall’Aula Magna del Dipartimento di Scienze A3 e dalla Basilica di San Pietro, gran parte del suo palinsesto. Si partirà giovedì sera (ore 21.00) con un’anteprima al cinema Cinema PostModernissimo. La trasmissione Hollywood Party renderà omaggio a Jeanne Moreau con la “Sposa in nero” di François Truffaut (introdotto da Steve Della Casa), mentre venerdì sarà il turno di “Jules e Jim” (con l’introduzione di Enrico Magrelli). Inoltre, trasmissioni come Fahrenheit, I magnifici otto di Valerio Magrelli, Il Teatro di Radio3 – Tutto Esaurito!, Radio3scienza, Piccolaradio, Città Mondo, e La Barcaccia faranno da colonna sonora alla manifestazione con appuntamenti live, dirette al pubblico e la partecipazione di attori e registi come Sonia Bergamasco e Pupi Avati. Infine, nell’ambito del programma Concerto tre saranno gli appuntamenti con la musica del vivo all’interno della suggestiva Basilica di San Pietro: venerdì 11 (ore 19.10- 20.00), Fil rouge, omaggio alla canzone francese; sabato 12 (ore 12.00-13.00) l’Orchestra da Camera di Perugia, diretta da Nil Venditti, suonerà musiche di Maurice Ravel, Claude Debussy e Arthur Honegger; infine, domenica 13 novembre (11.50-13.00), l’Ensemble Barocco di Napoli si esibirà in Il Soffio Di Partenope. Il flauto a Napoli nella prima metà del XVIII secolo. Immancabile la mostra mercato dell’editoria umbra che, con il pieno coinvolgimento degli editori umbri, nella duplice veste di espositori e di promotori culturali, rappresenta il punto di partenza e un appuntamento fisso per Umbrialibri. Due, infine, gli appuntamenti musicali. Il primo, Rodericus – autofiction, con Manuele Morbidini al sassofono e Gabriele Evangelista al contrabbasso, si svolgerà venerdì 11 (ore 19.00) alla Galleria Tesori d’Arte di San Pietro. Il secondo, domenica 13 novembre presso l’Aula Magna di San Pietro, vedrà la partecipazione del Quartetto Viotti che suonerà musiche di Giovanni Battista Viotti e di Beethoven. La manifestazione, la cui realizzazione è stata resa possibile anche grazie al coinvolgimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia (ieri era presente il segretario generale Fabrizio Stazi) sarà preceduta, a partire dal 7 novembre, da Manifattu in situ - Workshop per artisti visivi e sonori, curatori, architetti, designer, operatori del territorio, laureandi e neolaureati, studenti -, mentre a partire dal 9 novembre fino al 18 dicembre, presso il Centro Servizi G. Alessi, Sala ex Borsa Merci, e la Biblioteca Augusta, ci saranno, rispettivamente, una Curatela scientifica di Attilio Bartoli Langeli e Alessandra Panzanelli Fratoni e una mostra bibliografica su Prospero Podiani che con la sua donazione, nel 1582, diede vita alla Biblioteca Augusta. Infine, due gli appuntamenti che chiuderanno l’edizione di Perugia. Giovedì 17 novembre, presso Palazzo Manzoni, Dipartimento di Lettere, Aula II (ore 16.oo) ci sarà la presentazione del del volume Giovanni e Vanni Scheiwiller editori. Catalogo storico 1925- 1999 di Laura Novati (Milano, Unicopli, 2013) e a seguire la proiezione del film documentario Per Vanni Scheiwiller – Piccolo grande editore per la regia di Marco Poma. Mentre giovedì 22 dicembre presso l’Archivio di Stato di Perugia (ore 21,00) sarà celebrato il compleanno di Aldo Capitini con La mia nascita è quando dico un tu , cir/conferenza di Piergiorgio Giacché su “Colloquio corale”.
Perugia
03/11/2016 16:47
Redazione
L'eugubina Sara Jane Ceccarelli verso il Festival di Sanremo
Primo passo della cantante eugubina Sara Jane Ceccarelli verso il Festival di Sanremo. Fra i 70 cantanti scelti sugli ...
Leggi
C. di Castello, domenica screening gratuiti per tutti con la “Giornata della Prevenzione”
  Domenica 6 novembre il loggiato Gildoni si trasformerà in una cittadella della salute con la “Giornata della Prevenzi...
Leggi
Gubbio, continua l'allarme truffe per falsi controlli post-sisma: come difendersi dai piu' scaltri. Da lunedi' incontri informativi
"Stanno girando persone italiane che si spacciano per tecnici mandati dal Comune per verificare se nelle abitazioni ci s...
Leggi
Gubbio: due variabili tattiche per Parma. Con il Santarcangelo si gioca alle 14.30
Seduta pomeridiana per il Gubbio, atteso sabato alla sfida con il Parma al “Tardini” con fischio d`inizio fissato per le...
Leggi
Eccellenza: dalla prossima stagione addio al fuoriquota fidelizzato
Novità storica in Eccellenza. Dalla prossima stagione difatti nel principale campionato regionale non ci sarà più l`obbl...
Leggi
Sir Perugia: il presidente Sirci conferma coach Kovac. Domenica sfida verità a Macerata
Volley: il presidente della Sir Safety Conad Perugia Gino Sirci conferma la fiducia al tecnico Boban Kovac, nonostante l...
Leggi
Espulso da Perugia sessantenne albanese in Italia da 25 anni
Proseguono le espulsioni degli stranieri che commettono gravi reati.   Oggi è stato rimpatriato dal Carcere di Perug...
Leggi
Umbertide, il punto sulla sicurezza tra telecamere e presidi
Il sindaco di Umbrtide Marco Locchi e l’assessore alla Polizia Municipale Paolo Leonardi hanno fatto il punto della si...
Leggi
Esenzione ticket sanitari per i residenti delle zone colpite dal sisma
La giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare Barberini, ha approvato il provvedimento a sostenere le famig...
Leggi
Gubbio, il bando per 26 alloggi popolari per over 64 alla Madonna dei Perugini
L’Assessorato alle Politiche sociali ed abitative comunica che sono stati pubblicati sul sito internet del Comune di G...
Leggi
Utenti online:      462


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv