Skin ADV

Perugia, presentato il libro con l'agenda digitale dei monumenti della Grande Guerra: in copertina il "Fante" di Gubbio. Ricordati anche i Ceri sul Col di Lana

Perugia, presentato il libro con l'agenda digitale dei monumenti della Grande Guerra: oltre 130 tra monumenti e lapidi in Umbria. E in copertina il "Fante" di Gubbio

Si intitola “1918-2018 CENTO ANNI DI MEMORIA - Rilievo e catalogazione dei monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale in Umbria”: si tratta del volume che raccoglie prima agenda digitale dedicata a tutti “I monumenti ai Caduti della prima Guerra Mondiale in Umbria”, che ha visto protagonista l’équipe del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia coordinata dal professor Paolo Belardi, responsabile scientifico della ricerca. Il progetto, risultato unico in Umbria, assegnatario di un finanziamento da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito di un avviso pubblico volto alla selezione di iniziative culturali commemorative della Prima Guerra Mondiale, è stato cofinanziato dalla Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre e patrocinato dall’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.

A presentare i risultati del lavoro - oltre 130 tra monumenti e lapidi - un convegno svoltosi alla sala delle Colonne di Palazzo Grazioli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Oggetto della ricerca è la realizzazione di un archivio digitale dei monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale diffusi nel territorio umbro che promuova la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione di tale patrimonio, simbolo fisico e ideale della memoria collettiva.

Ad illustrare le particolarità del lavoro svolto, oltre al prof. Belardi, anche Valeria Menchetelli e Luca Martini (del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale) con i saluti istituzionali dell'assessore regionale Bartolini e del rettore dell'Università di Perugia, Moriconi. Le considerazioni conclusive sono state affidate a Mauro Marzo (Docente del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università di Venezia), Alessandro Campi  (Università degli Studi di Perugia), Mario Tosti (Direttore dell'Isuc) e Giuseppe Severini (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato).

Nella sua esposizione, ampia e articolata, il prof. Belardi ha ricordato anche alcuni aneddoti legati alla Grande Guerra, e al lavoro svolto a livello professionale, come la progettazione delle copie dei Ceri per le celebrazioni del centenario della Festa sul Col di Lana, svoltasi lo scorso anno. O come la scelta del monumento di Cagianelli, il cosiddetto fante, di piazza 40 martiri, per la copertina del libro e il logo della ricerca "a cui sono legato per le mie origini eugubine" ha ricordato, "così come sono legato ai fatti della Grande guerra per il ricordo della visita con mio nonno Temperini al sacrario di Redipuglia il 4 novembre di 50 anni fa".

Stasera immagini e interviste nel tg di TRG (ore 19.30 e 20.20).

 

Perugia
07/11/2018 11:53
Redazione
Gubbio: convegno ‘AA appennini aperti - Territori e centri storici per nuove forme di sviluppo’, apertura oggi alle 16
Si svolgerà a Gubbio oggi e domani , presso la Residenza Municipale di Palazzo Petrorio in Piazza Grande, il convegno "A...
Leggi
Successo in Umbria per le politiche abitative: 73 le domande finanziate per fornire contributi all'acquisto della prima casa. Soddisfatto Smacchi
La Regione Umbra sostiene le politiche abitative e a dimostrarlo sono i fatti: dopo una lunga battaglia politica portata...
Leggi
Per i winelovers workshop fotografico della Strada del Sagrantino
Per gli amanti della fotografia, del vino e della natura si apre una nuova occasione per immortalare i paesaggi tipici d...
Leggi
Sir Safety Conad Perugia stasera(ore 20.30) a Vibo Valentia per confermare il primato. Lanza: "Gara fondamentale, servirà energia doppia"
Ancora un turno infrasettimanale per la Sir Safety Conad Perugia, partita ieri per la trasferta più lunga del campionato...
Leggi
Anche nelle farmacie dell'Umbria torna 'DiaDay', la campagna nazionale per prevenire il diabete
Dopo il successo della prima edizione nel 2017, dal 12 al 18 novembre 2018 ritorna in tutta Italia e quindi anche in Umb...
Leggi
Al Convitto Nazionale di Assisi arriva il gas metano
Iniziano i lavori in zona piazza Matteotti per dotare il complesso del Convitto Nazionale della fornitura di gas metano ...
Leggi
Colletta alimentare presso la Coop di Gubbio
Sabato 27 ottobre, presso il punto vendita Coop di Gubbio, si è svolta una raccolta di prodotti alimentari a lunga con...
Leggi
Non si spegne l'eco del successo della mostra al tempo di Giotto: a Gubbio appendice con la mostra “Tesori ritrovati. Restauri per Gubbio al tempo di Giotto"
La grande mostra “Gubbio al tempo di Giotto” si è chiusa con successo, con importanti riscontri di critica e con più di ...
Leggi
A Perugia domani presentazione del programma ‘Gubbio è Natale’
Si terrà domani giovedì 8 novembre alle ore 11 a Perugia presso la sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni della Regione...
Leggi
Bastia U.: nate 3 giovani quercie della scuola Don Bosco
Sono nate 3 giovani quercie, ad opera dei ragazzi della classe quinta sezione A, B e C della scuola Elementare "Don Bosc...
Leggi
Utenti online:      527


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv