Skin ADV

Perugia, presentato progetto di un Osservatorio sul terremoto mediatico umbro e i suoi danni diretti e indiretti

Perugia, presentato progetto di un Osservatorio sul terremoto mediatico umbro e i suoi danni diretti e indiretti: al lavoro giovane gruppo di ricercatori dell'Universita' perugina.

Presentato stamani a Palazzo Murena a Perugia in conferenza stampa il progetto di un Osservatorio sul terremoto mediatico umbro e i suoi danni diretti e indiretti. Progetto che è stato messo a punto da un giovane e dinamico gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università.

“L’idea per prima è stata proposta da Susanna Pagiotti lo scorso novembre, quando ancora studentessa stava laureandosi nel titolo ‘magistrale’ in Comunicazione pubblica e ne parlò con me – ha detto il prof Marco Mazzoni –“.

Sono intervenuti nella Sala ex Senato di Palazzo Murena il Magnifico Rettore Franco Moriconi, la Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Donatella Porzi, e oltre al prof. Mazzoni la professoressa Paola De Salvo. Non ha partecipato, come invece era stato annunciato, il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno, che tuttavia ha confermato interesse per il progetto.

“La comunicazione errata può portare danni gravissimi – ha detto il Rettore Moriconi -. Ne siamo testimoni diretti come Ateneo avendo registrato una diminuzione nelle iscrizioni di una ventina di studenti alla sede di Terni, città che è stata interessata dal sisma del 2016. Noi sosteniamo con convinzione questa iniziativa per avere un’analisi scientifica sulle cause dei danni dal terremoto in Umbria, ed anche perché la ricerca potrebbe fornire utili risultati anche per il futuro”.  

Entusiasmo ha manifestato la Presidente dell’Assemblea regionale Donatella Porzi, dicendo di aver aderito subito alla proposta anche perché convinta da tempo della necessità di una  iniziativa del genere che, ha detto, “ha anche il merito di vedere impegnati direttamente  istituzioni territoriali umbre e l’Università”. 

I dettagli del progetto sono stati illustrati dal prof. Mazzoni che ha fissato entro il 2017 l’illustrazione dei primi dati di questa ampia e approfondita ricerca.

E’ intervenuto, inoltre, il prof, Vincenzo Pane del Dipartimento di Ingegneria, che ha confermato l’impegno dell’Ateneo perugino ad “istituire prima possibile, come ha più volte ricordato il Rettore, un corso di laurea in Protezione civile per la gestione delle emergenze, con particolare attenzione per i terremoti, che dovrà avere per i neo-laureati caratteristiche di professionalizzazione. Probabile sede del nuovo corso di studi sarà Foligno, con almeno due indirizzi: uno sui Rischi naturali e l’altro con specializzazione nei Beni culturali”.

 

Perugia
14/06/2017 15:30
Redazione
Anniversario 40 Martiri di Gubbio: domani sera l'omaggio degli Sbandieratori dal titolo "Immaginiamoli con noi"
Si avvicina la data del 22 giugno che per Gubbio, ogni anno, rappresenta una giornata di grande partecipazione all`inseg...
Leggi
"Nel segno dei padri" presentato in Ambasciata: "Una storia da diffondere in Europa" dicono i relatori. L'incontro di Staudacher con la comunita' eugubina. Stasera su TRG alle 21
È stata la frase con cui Peter Staudacher ha chiuso il suo breve intervento, uno dei momenti più significativi della pre...
Leggi
"Don Matteo", per la prima volta le riprese in una casa romana del I sec. a Spoleto
Per la prima volta la troupe della fiction Don Matteo girera` all`interno della Casa Romana di Spoleto, uno dei monument...
Leggi
A Roma la presentazione della candidatura Unesco di ‘Cerca e cavatura del Tartufo in Italia’
A pochi mesi dal suo invio a Parigi alla sede centrale dell’Unesco da parte del Mibact per l’Italia, la candidatura dell...
Leggi
Infiorate di Spello: medaglia del Presidente della Repubblica per l'alto valore della manifestazione. Domani sera a "Trg Plus" (ore 20,.50)
Edizione 2017 sempre più speciale per le Infiorate di Spello, che nei giorni scorsi hanno ricevuto la medaglia del Presi...
Leggi
Gubbio, nuova numerazione civica. L'assessore Damiani: "Mancava da 10 anni, invito a collaborare"
E` diventato un caso la nuova numerazione toponomastica di alcune zone della città di Gubbio che nelle ultime ore ha c...
Leggi
Padule San Marco: si separano le strade con mister Massimo Cerbella
Le strade di Massimo Cerbella(nella foto assieme all`ex tecnico del Gubbio Vincenzo Torrente) e del Padule San Marco s...
Leggi
Premio Internazionale Fair Play- Menarini: eccellenze dello sport umbro sugli scudi
C`è anche un pizzico di Umbria nella 21^edizione del Premio Internazionale Fair Play- Menarini, che si è svolta questa...
Leggi
Malata di tumore alla mammella, e' stata operata a Perugia con tecnica innovativa: impiantata protesi definitiva
Una donna di 50 anni, alla quale alla quale era stata diagnosticata una neoplasia alla mammella,  è stata operata per la...
Leggi
"Concorso di idee" del Rotary Gubbio: plauso della presidente del Consiglio regionale Porzi
"Un progetto che merita un plauso perché è un esempio di cittadinanza attiva e di un`associazione che si mette a servi...
Leggi
Utenti online:      656


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv