Skin ADV

"Nel segno dei padri" presentato in Ambasciata: "Una storia da diffondere in Europa" dicono i relatori. L'incontro di Staudacher con la comunita' eugubina. Stasera su TRG alle 21

"Nel segno dei padri" all'Ambasciata d'Italia alla S.Sede: "Una storia da diffondere in Europa". L'incontro degli Staudacher con la comunita' eugubina. Stasera su TRG alle 21.

È stata la frase con cui Peter Staudacher ha chiuso il suo breve intervento, uno dei momenti più significativi della presentazione del libro "Nel segno dei padri” ieri a Roma. "Anche io come Guglielmina sono un bambino senza padre, di Gubbio", ha detto uno dei protagonisti della storia di riconciliazione raccontata nel romanzo di Giacomo Marinelli Andreoli (editore Marsilio) ambientata nel primo decennio del nuovo secolo ma legata all'eccidio nazista dei 40 martiri del 22 giugno 1944.

Nella sala conferenze dell'atrio di Palazzo Borromeo, sede dell'Ambasciata d'Italia alla Santa Sede, a Roma, si è ritrovata una nutrita delegazione eugubina, con rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e cittadini comuni, per una giornata di incontro dai grandi significati. Presente la famiglia di Guglielmina Roncigli, dai figli Franca a Vittorio, alla sorella Marisa, alla cugina Ida, insieme alla famiglia Staudacher, con Peter, la moglie Ursula e la figlia Juliane. 

Ad introdurre l'incontro l'Ambasciatore italiano presso la S. Sede Daniele Mancini, alla presenza del Ministro plenipotenziario dell’Ambasciata di Germania alla S.Sede, Christian Heldt e il consigliere culturale dell'ambasciata tedesca al Quirinale, Stephan Schneider

Molto applauditi nel corso della presentazione, gli interventi e le riflessioni di Giuseppe Severini presidente di Sezione del Consiglio di Stato ma anche nipote di uno dei podestà eugubini e al tempo stesso figlio di uno dei partigiani di spicco nel movimento perugino. Toccanti anche i ricordi e le parole di Padre Federico Lombardi presidente della Fondazione Ratzinger e già portavoce di Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, che ha curato una recensione del libro sulle colonne de “L'Avvenire”. 

Tanti i riferimenti al periodo storico ma anche numerosi gli agganci con l'attualità. Perché il valore di questo incontro epistolare tra Guglielmina e Peter, orfani coetanei della stessa guerra, seppur su fronti opposti, rappresenta un riferimento di umanità che ancora oggi si rende necessario in tanti angoli del pianeta. 

L'autore, Giacomo Marinelli Andreoli, ha ripercorso i tratti salienti del libro, nell'evolversi della storia, nel susseguirsi di accadimenti che lo hanno portato anche ad entrare in scena quando la protagonista Guglielmina, a pochi giorni da una morte ormai annunciata, gli ha lasciato l'intero carteggio.  Una vicenda che ha accomunato i due protagonisti, Guglielmina e Peter, all'insegna della condivisione, riconciliazione, solidarietà umana. Con un messaggio di grande attualità: superare i muri del rancore e della rivalsa, per trovare nella comune condivisione del dolore ma anche della riconciliazione, i motivi per guardare al futuro con speranza e desiderio di fratellanza. Un esempio che è anche un'eredità per i giovani e per la nuova Europa, ha auspicato l'ambasciatore Mancini. In prima fila, accanto ai protagonisti, anche il sindaco di Gubbio, Filippo Stirati, il Vescovo Mario Ceccobelli, il consigliere regionale Andrea Smacchi e il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Biancarelli. Con loro, presente, anche il magistrato Marco De Paolis, pubblico ministero militare nei processi che lo Stato ha promosso nei confronti dei responsabili delle stragi naziste in Italia tra il 43 e il 45. E tra i tanti rappresentanti del mondo culturale e sociale eugubino in sala, soprattutto Laura Tomarelli, presidente dell'associazione Famiglie 40 martiri, che ha voluto significare con la propria presenza, la volontà di rendere collettiva quella scelta operata personalmente da Guglielmina, incontrando per la prima volta gli Staudacher, a pochi giorni dal 73mo anniversario della strage. 

L'intera presentazione andrà in onda stasera su TRG alle ore 21 in una puntata speciale di "Link" (replica domani ore 14).

Nella foto di Simone Grilli, da sinistra, l'Ambasciatore Daniele Mancini, Franca Vantaggi, Peter Staudacher, Giacomo Marinelli Andreoli, il giudice Giuseppe Severini e padre Federico Lombardi.

Nelle immagini in photo gallery alcuni momenti della presentazione (foto Grilli).

Gubbio/Gualdo Tadino
15/06/2017 17:38
Redazione
Anniversario 40 Martiri di Gubbio: domani sera l'omaggio degli Sbandieratori dal titolo "Immaginiamoli con noi"
Si avvicina la data del 22 giugno che per Gubbio, ogni anno, rappresenta una giornata di grande partecipazione all`inseg...
Leggi
"Don Matteo", per la prima volta le riprese in una casa romana del I sec. a Spoleto
Per la prima volta la troupe della fiction Don Matteo girera` all`interno della Casa Romana di Spoleto, uno dei monument...
Leggi
Installato defibrillatore DAE a Fighille di Citerna
Nella mattina di domenica scorsa, davanti alla scuola primaria di Fighille, è stato posizionato l’ultimo defibrillatore ...
Leggi
Calcio e solidarieta': stasera all'antistadio del "Curi" in campo Ussi Umbria e commercialisti per l'Associazione Sintini
  Un importante appuntamento di calcio e solidarietà andrà in scena stasera mercoledì 14 giugno alle ore 20,30 all’anti...
Leggi
Premio Letterario Città di Castello 2017
C’è tempo ancora fino al 30 giugno per partecipare all’XI edizione del Premio Letterario Città di Castello. Il concorso ...
Leggi
C.Castello: giovedì prossimo prima apertura notturna dei negozi
Arriva l’estate a Città di Castello: giovedì 15 giugno sarà infatti la prima serata di apertura notturna dei negozi del ...
Leggi
L'assessore regionale Cecchini commenta il finanziamento di 2 milioni per la ciclovia della Val D'Assino
La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’ambiente Fernanda Cecchini, ha approvato la destinazione...
Leggi
Il Comune di Assisi assume 8 nuove figure professionali
Per effetto dell`approvazione del fabbisogno di personale da parte della Giunta Proietti, dopo anni dall`ultimo concorso...
Leggi
Ripulito il percorso della salute "Al Castagneto" grazie all’intervento congiunto del Rotary Club e del Comune di Gualdo Tadino
Il Rotary Club di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Comune di Gualdo Tadino, ha provveduto nel week end appena con...
Leggi
Il presidente del senato Pietro Grasso a Città di Castello
Il Centenario dalla morte del barone Leopoldo Franchetti (Livorno, 31 maggio 1847 - Roma, 4 novembre 1917) si è aperto n...
Leggi
Utenti online:      760


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv