Skin ADV

Piano regionale rifiuti: arriva il sì della Commissione regionale

Piano regionale rifiuti: arriva il sì della Commissione regionale presieduta da Franco Tomassoni: alti livelli di raccolta differenziata, recupero frazione umida per discariche e della secca per l'energia. Molte critiche dall'opposizione.
Con sei voti favorevoli e quattro contrari da parte dei consiglieri dell'opposizione di centrodestra, la seconda Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Franco Tomassoni, ha approvato le linee guida del nuovo Piano rifiuti predisposte dalla Giunta e richiesto l'inserimento del documento nell'ordine del giorno della prossima seduta dell'Assemblea. All'illustrazione da parte dell'assessore all'ambiente, Lamberto Bottini, che ha delineato lo scenario secondo lui preferibile, cioe' quello fondato su alti livelli di raccolta differenziata, separazione e lavorazione del residuo, recupero della frazione umida per le discariche e utilizzo della frazione secca per la produzione di energia, sono seguiti numerosi interventi da parte dei rappresentanti del Popolo della liberta' De Sio, Zaffini, Sebastiani, Mantovani, Santi e Fronduti e del consigliere Pavilio Lupini di Rifondazione comunista. Le principali critiche mosse dai consiglieri dell'opposizione - e' detto in una nota della Regione - riguardano la mancanza di opzioni chiare e univoche per quanto riguarda lo smaltimento di quel 35 per cento di rifiuti non avviati al riciclo; la carenza di fondi adeguati per sostenere campagne di educazione ambientale e informazione mirate a permettere il raggiungimento dell'obiettivo del 65 per cento di raccolta differenziata; l'individuazione di meccanismi di incentivi e penalita' per le amministrazioni comunali che non raggiungono gli obiettivi, fissati dalla legge, nella raccolta differenziata; la poca chiarezza sulla effettiva possibilita' di utilizzare i cementifici umbri per smaltire il residuo non riciclabile; l'assenza di riferimenti alle nuove tecnologie sperimentate in alcune capitali europee per trasformare i rifiuti in combustibile; la mancanza di precise simulazioni in grado di far comprendere il costo di ognuna delle quattro ipotesi di scenario articolati su differenti ipotesi di impiego delle discariche, dei cementifici e della termovalorizzazione''.

26/07/2008 09:00
Redazione
Sansepolcro: oggi l`ex ministro Cesare Damiano ospite del PD
Cesare Damiano, ex ministro del lavoro e della previdenza sociale del governo Prodi, attuale capogruppo PD e membro dell...
Leggi
Basket, Gubbio, preso Tamagnini
La Barbetti-Redil Gubbio si è assicurata le prestazioni del capitano dell’Euroforn Gualdo Andrea Tamagnini, pivot di 205...
Leggi
Gubbio: "stasera Spazi di Nessuno" a Piazza Grande
Si terrà stasera in Piazza Grande a Gubbio alle ore 21 lo spettacolo “Spazi di Nessuno” un progetto interdisciplinare t...
Leggi
C. Castello. Partecipazione, lunedi convocata la consulta del centro storico
“Aver previsto una doppia opzione per le associazioni si sta rivelando un’intuizione molto efficace a permettere lo scam...
Leggi
Calcio, presentazione Gubbio con premi ai tifosi storici
Tutto è pronto per la presentazione ufficiale della rosa del Gubbio per la stagione 2008-2009, di scena domani sera dall...
Leggi
Gal alta Umbria, presentata la bozza del PSL
È stata presentata una prima bozza del Piano di Sviluppo Locale promosso dal Gal dell’Alta Umbria. Il 17 luglio si sono ...
Leggi
Monterchi: al via la II edizione del concorso di Pittura “Paesaggi di Piero”
Domenica 27 luglio, la città di Monterchi sarà animata da pittura e musica, connubio ormai consolidato della manifestazi...
Leggi
Petterini operato al ginocchio
Filippo Petterini è stato sottoposto questa mattina all`ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia ad intervento...
Leggi
C.Castello: una e - mail per Eluana
L’ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro di Città di Castello aderisce all’appello dei vescovi italiani e ...
Leggi
C. Castello. Crisi economica, la CGIL scende in piazza
Dopo l’agricoltura, il tessile e l’edilizia, arrivano segnali di crisi anche per il settore del mobile, che vede a risch...
Leggi
Utenti online:      531


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv