Skin ADV

Piantato “l’Ulivo della rinascita” presso la rotatoria di Rigali

Un progetto che fa parte delle iniziative della Strada dell’Olio E.v.o Dop Umbria in cui è presente anche la città di Gualdo Tadino.

Un ulivo per celebrare l’arrivo della Primavera, la pace e la “Giornata Internazionale della Poesia”. E’ stato piantato questa mattina dall’Amministrazione Comunale a Gualdo Tadino, presso la rotatoria di Rigali (uno degli ingressi alla città), un ulivo della cultivar autoctona “nostrale di Rigali”. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco, Massimiliano Presciutti, il Vice Sindaco, Fabio Pasquarelli, l’Assessore all’Ambiente, Paola Gramaccia ed alcune classi della scuola primaria di primo grado. Gualdo Tadino, dunque, insieme a Lugnano in Teverina, Massa Martana, Stroncone e Todi ha piantato un ulivo di varietà autoctona, come simbolo di rinascita, per evidenziare il legame del territorio con la coltura dell’ulivo, celebrare l’arrivo della primavera, la “Giornata internazionale della Poesia” e la pace nel mondo. Accanto all’olivo è stata apposta, inoltre, una targa ricordo, con un poema (Mykhailo Drai-Khmara; 1889 Mali Kanivtsi – Ucraina, Gulag di Kolyma, Siberia 1939) che è stato letto dalla piccola Diana, ragazzina Ucraina che vive a Gualdo Tadino. I frammenti di lunghi poemi o le poesie, accompagneranno la crescita degli ulivi. Tutto questo fa parte del progetto “L’Ulivo della Rinascita”, proposto ai comuni dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria che coinvolgerà le scuole e le biblioteche comunali con iniziative simboliche compatibili con le attuali misure di contenimento. “Abbiamo scelto a Gualdo Tadino la rotatoria di Rigali per piantare l’Ulivo della rinascita – ha sottolineato il Sindaco, Massimiliano Presciutti - che appartiene alla Cultivar autoctona “nostrale di Rigali” non a caso, in questa zona nasce infatti questa pianta tipica del nostro territorio, che è entrata a far parte del prestigioso circuito della Strada dell’Olivo e.v.o. Dop Umbria, che ringrazio anche per questa lodevole iniziativa. Oggi quindi siamo ben lieti di celebrare con questi ragazzi presenti qui a Rigali l’arrivo della primavera e la giornata internazionale della Poesia attraverso “L’ulivo della rinascita” poichè si tratta di una pianta secolare che si fortifica nel tempo, simboleggia la pace, in questo tempo purtroppo di Guerra che speriamo finisca il prima possibile, ed è un albero che ha un forte legame con il nostro territorio”.

Gubbio/Gualdo Tadino
21/03/2022 12:50
Redazione
Domani al via la 35esima edizione di Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio
Il 26 e 27 marzo 2022 torna Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio preceduta e seguita da tante iniziative. La...
Leggi
Norcia: festa di San Benedetto, nel segno della Pace
La Fiaccola Pro Pace et  Europa Una ha fatto il suo ritorno a Norcia domenica 20 marzo. Ultimi tedofori  due ragazzi Ucr...
Leggi
Spoleto: i carabinieri riconsegnano oggetti sacri all'Arcidiocesi di Spoleto-Norcia sottratti diversi anni fa
Nei giorni scorsi la Compagnia Carabinieri di Spoleto ha provveduto a rimettere nella disponibilità dell’Arcidiocesi di ...
Leggi
Insulta e minaccia un gruppo di allievi della scuola di Spoleto, denunciato dalla Polizia di Stato
Sabato pomeriggio, a seguito di richiesta d’intervento alla Sala Operativa, gli agenti della Polizia di Stato del Commis...
Leggi
A Perugia un torneo interregionale di baseball per ciechi
Quando lo sport è veicolo di integrazione sociale: una partita di baseball per ciechi ne è un esempio. A Pian di Massian...
Leggi
C.Castello: successo di pubblico per il ritorno di Retrò con la nuova formula
“La prima edizione 2022 di Retrò è stata un grande successo: i tanti tifernati e visitatori provenienti dalle regioni vi...
Leggi
Jeff Beck a Umbria Jazz il 17 luglio
Jeff Beck ha annunciato un tour europeo che inizierà a maggio con alcune date nel Regno Unito e che lo porterà anche in ...
Leggi
Stasera su Trg-canale 11 “Le Interviste di Qualità” con Giuseppe Castellini: protagonisti il ministro Roberto Cingolani, Carlo Cottarelli, Alessandro De Nicola, Giampaolo Galli
Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, Carlo Cottarelli, Alessandro De Nicola e Giampaolo Galli son...
Leggi
Assisi: centinaia richieste per partecipare a Economy of Francesco
Sono già centinaia da oltre 70 Paesi le richieste per partecipare a The economy of Francesco che si terrà dal 22 al 24 s...
Leggi
Dall'Alberghiero di Assisi un furgone carico di solidarietà per l’Ucraina
Una scuola che insegna la solidarietà, e non solo un mestiere per il futuro. Raccogliendo l`appello del professor Noris ...
Leggi
Utenti online:      504


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv