Percorso gastronomico, artistico, musicale, naturalistico. E soprattutto viaggio legato al paesaggio e alle tradizioni di Trevi, città arroccata che domina le verdi-argentee “colline olivate” che la circondano. Un momento per conoscere ed incontrare un mondo e una cultura che in questo angolo di Umbria è legata a doppio filo all’olio e all’ulivo. “Pic & Nic a Trevi” è una innovativa proposta di weekend a dimensione d’uomo legata ai valori più naturali della vita, per un turismo capace di riportare l’ospite viaggiatore ad una dimensione di benessere e in grado di coinvolgere tutti gli aspetti del vivere: la mente, grazie ad eventi artistici e musicali; l’anima e il corpo, per merito di lunghe passeggiate all’insegna del relax e di picnic con cibi e prodotti genuini del territorio, primo fra tutti l’olio. Tutte le iniziative in programma (picnic nella collina olivata, concerti al tramonto, installazioni di arte ambientale, mercatino per la promozione della “filiera corta”, trekking naturalistico e urbano, passeggiate alla scoperta delle erbe della collina, menu a km 0, convegno sulla tutela del paesaggio ulivato) sono state presentate questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia. Tutto questo universo si potrà “degustare-ascoltare-vedere-godere” dal 31 maggio al 2 giugno 2008 quando si svolgerà “Pic & Nic a Trevi”, un evento dove la natura e l’arte si confondono e dove la musica avvolge gli antichi sapori. Alla conferenza di presentazione sono intervenuti Giuliano Nalli, sindaco di Trevi e presidente Strada Olio Dop Umbria, Massimo Sisani, presidente Associazione Produttori Olio di Trevi, Maurizio Coccia, curatore mostra “Prudence” e Manolo Rivaroli, organizzatore concerti. “Questa iniziativa – ha affermato il sindaco di Trevi – è stata organizzata per celebrare l’ottenimento da parte del Comune di Trevi della Registrazione ambientale EMAS. Vogliamo dare di Trevi uno spaccato completo di tutte le sue eccellenze gastronomiche, paesaggistiche, naturali, culturali, in quanto è sempre più protagonista di un’Italia che vuole evidenziare le sue peculiarità. Trevi è infatti Città dell’Olio, Città Slow, Città Bio, Bandiera Arancione del Touring Club, uno dei Borghi più Belli d’Italia”. Il Comune di Trevi, in collaborazione con l’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria, attraverso questa iniziativa vuole far conoscere a più persone possibili le peculiarità proprie di un territorio, espressioni di specificità e tradizioni, anche perché luogo ideale per mettere in atto incontri culturali tra la comunità locale e i visitatori che giungono da fuori. Un territorio visto anche come “contenitore” privilegiato per consentire le manifestazioni di vari linguaggi artistici (musica e arte contemporanea su tutti), che in questa terra trovano una nuova linfa ispiratrice. Prosegue in questo modo il percorso iniziato nel novembre 2007 con la prima edizione di “Festivol”, manifestazione che ha iniziato a tirare i fili del tessuto culturale, sociale ed economico della città di Trevi. L’obiettivo - di “Festivol” in inverno, nel momento della raccolta delle olive, e di “Pic & Nic a Trevi” in primavera, nel momento della fioritura degli olivi - sarà dunque sempre quello di diffondere la conoscenza del territorio, sia per quanto riguarda i suoi più evidenti punti di forza, sia soprattutto per mettere in risalto i suoi angoli più nascosti e segreti, e i suoi modi intensi di viverli e renderli vivi, resi ancora più magici da un insieme di suggestioni “sensoriali”. Infatti, durante i giorni dell’evento “Pic & Nic a Trevi”, presso la collina degli olivi, si svolgeranno dei suggestivi picnic. Bastone e sacca in spalla (lo sportino che verrà dato ai partecipanti è borsa ma anche tovaglia) si potrà camminare e sostare in mezzo agli olivi, in luoghi da sogno, e degustare lungo il percorso prodotti tipici del territorio: bruschette all’olio di Trevi, formaggi, carne e verdure alla brace saranno le “merende”. Punti di sosta principali saranno le case sparse olivate, situate nella collina degli olivi, insediamenti rurali risalenti al 1400-1500: nella “Casa di Piacere” ad attendere gli ospiti ci sarà carne di maiale alla brace; nella “Casa Temporanea” si potranno degustare formaggi e bruschette; infine nella “Casa Chiusa” si potranno assaggiare le verdure. L’olio di Trevi naturalmente renderà le “merende” ancora più gustose. E poi non mancheranno le degustazioni di vini in collaborazione con la “Strada del Sagrantino”. Apertura anche ai “Vini nel mondo”, grazie alla partnership con questa manifestazione, importante appuntamento per gli appassionati del vino, che si svolgerà a Spoleto durante gli stessi giorni di “Pic & Nic a Trevi”. Dei servizi navetta gratuiti permetteranno il collegamento tra le vicine Trevi e Spoleto. La musica, realizzata grazie a concerti di giovani e interessanti artisti emergenti (Giovanni Guidi, nominato miglior giovane musicista jazz italiano del 2007, Luciano Biondini, David Brutti, Manolo Rivaroli-Leonardo Ramadori Duo, Silvia Manfrini-Nazarena Recchia Duo) ed eseguita rigorosamente in acustico in luoghi trasformati per l’occasione in veri e propri anfiteatri naturali (Land Music – Musica Ambientale), allieterà i picnic in programma a partire dal primo pomeriggio e, a conclusione di ogni giornata, celebrerà il tramonto di fronte al suggestivo scenario dei Monti Martani. Lungo un suggestivo tratto del sentiero degli olivi verranno installate pure delle opere artistiche, che “prenderanno vita” anche grazie al supporto di momenti musicali, in modo da creare un museo diffuso di arte contemporanea (Land Art – Arte Ambientale). Allo scopo, dagli artisti Marco Brandizzi, Enzo De Leonibus e Enrico Vezzi, verranno utilizzati principalmente materiali naturali trovati in loco, poi trasformati artisticamente per essere donati di nuovo all’ambiente dal quale provengono. Il progetto, dal titolo “Prudence, giacimenti artistici naturali”, è realizzato dall’Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary. Infine, in occasione di “Pic & Nic a Trevi” sarà inaugurato un Mercatino del Contadino, che successivamente si ripeterà ogni quarta domenica del mese nel centro storico della cittadina umbra. Un’iniziativa di promozione turistica del territorio legata ai prodotti agroalimentari di qualità, quali l’olio e i prodotti orticoli delle “Canapine di Trevi”, per promuovere la cosiddetta “filiera corta” (rapporto diretto produttore-consumatore). Il mercatino e la “filiera corta” si legheranno, inoltre, all’iniziativa “Menu a km 0” ovvero la proposta dei ristoratori locali di originali menu realizzati con i soli prodotti del territorio. Non mancheranno poi lunghe e “guidate” camminate nel centro storico di Trevi e nei suoi dintorni con al mattino Trekking Urbano a cura di Sistema Museo e Trekking Naturalistico a cura del Cai di Foligno e nel pomeriggio suggestive passeggiate alla scoperta delle erbe della collina olivata. L’appuntamento trevano darà anche l’opportunità di discutere di ambiente, di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti agroalimentari. Ma soprattutto di tutela del paesaggio, con particolare riguardo al paesaggio olivato, che per Trevi rappresenta un tratto identitario. Pertanto sarà organizzato un convegno sul tema della “tutela del paesaggio ulivato”, di cui saranno approfonditi gli aspetti di natura urbanistica e agricola. Il 31 maggio, il 1° e il 2 giugno saranno quindi tre giorni in cui musicisti, artisti, agricoltori, studiosi e semplici fruitori-viaggiatori vivranno a stretto contatto con la natura, la storia, le tradizioni, la cultura e la coltura che caratterizzano Trevi.
26/05/2008 16:23
Redazione