Skin ADV

Pietralunga: al Comune l’azienda agricola Col della Pila sottratta alla criminalità organizzata

Consegnata dal Prefetto Cardellicchio al Sindaco Ceci in esecuzione di un provvedimento dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati.
Formalizzata questo pomeriggio la destinazione provvisoria al Comune di Pietralunga dei terreni confiscati alla S.A.F.I. srl (per un’estensione di circa 95,125 ettari) con decreto del Tribunale di Reggio Calabria del 5 ottobre 2007, divenuto definitivo il 27 ottobre 2011. La decisione è stata presa nella seduta del 19 marzo scorso dal Consiglio direttivo dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sottratti alla criminalità organizzata, presieduto dal Prefetto Giuseppe Caruso, a seguito della manifestazione d’interesse all’assegnazione dell’area per finalità economico-sociali presentata dall’Ente nel mese di gennaio. Soddisfazione è stata espressa dall’Amministrazione comunale; "un messaggio forte contro la mafia, per sensibilizzare comunità ed istituzioni locali verso una problematica da cui non è più immune neanche la tranquilla e verde Umbria" sono state le parole del Sindaco Mirko Ceci, il quale ha aggiunto: "la richiesta di assegnazione del bene vuol dimostrare come una criticità all’interno del proprio territorio possa trasformarsi in un’opportunità di sviluppo e di crescita per quello stesso territorio e la sua comunità. L’Amministrazione comunale ha infatti elaborato, insieme alle Associazioni Borghi Autentici d’Italia e Libera, un progetto di reimpiego che si propone come modello nazionale all’avanguardia attraverso la creazione di una ‘cooperativa di comunità’ capace di realizzare in questi luoghi uno sviluppo sociale ed economico perseguito con il lavoro congiunto di istituzioni e cittadini". Infine, ha rivolto "un ringraziamento particolare al Prefetto Cardellicchio che, con la sua competenza e capacità, ha permesso in pochi mesi il passaggio del bene al Comune di Pietralunga". "Il grande valore della confisca – ha sottolineato, dal canto suo, Cardellicchio – non è solo quello di incidere sul potere economico delle mafie ma anche di poter coinvolgere la società civile e la comunità locale nei progetti di riutilizzo dei beni frutto di attività illecite, dando così un significato di tangibile utilità sociale all’azione dello Stato contro i patrimoni criminali. In questa delicata materia un ruolo di primo piano spetta all’Agenzia Nazionale, protagonista centrale di un processo di riassegnazione che, per essere più efficace possibile, deve risultare – come in questo caso – tempestivo e condiviso. La mia personale gratitudine va, quindi, al Prefetto Giuseppe Caruso per la sensibilità e la vicinanza dimostrate verso questa provincia". Anche la Vice Presidente della Giunta Regionale, Carla Casciari, ha sottolineato il valore "non solo economico, ma fortemente simbolico" della consegna dell’Azienda agricola Col della Pila alla comunità umbra di Pietralunga "una sorta di rivincita della legalità, una vittoria significativa dell’intera società civile. L’Umbria – ha aggiunto – non è terra di criminalità organizzata e tuttavia non è immune dalle sue infiltrazioni. È anche per questo che la Regione Umbria ha istituito una apposita Commissione consiliare contro le infiltrazioni criminali ed ha recentemente approvato specifiche misure per meglio coordinare le politiche di contrasto e prevenzione del crimine organizzato e mafioso, ribadendo così il proprio impegno per l’affermazione della cultura della legalità e di una cittadinanza responsabile. Un plauso – ha concluso Casciari - va a tutti i soggetti coinvolti ed in particolare ai rappresentanti dello Stato che a diversi livelli, dall’Agenzia nazionale per i beni confiscati al Prefetto di Perugia, Cardellicchio, hanno consentito grazie alla loro efficienza una positiva e veloce conclusione della vicenda". "Il nostro programma di interventi - Lo Stato siamo noi" – ha sottolineato il Presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi – "sintetizza efficacemente lo spirito che presiede alla cerimonia di oggi. Sono tutti i cittadini italiani che si riappropriano di beni che, per quanto segnati dall'ipoteca mafiosa, possono tornare a vivere una nuova funzione sociale, una dimensione di utilità assoluta per la comunità locale, una prospettiva di disseminazione di significati e segnali utili a far maturare l'Umbria intera. Dietro a iniziative come quella di oggi c'è da lodare una lunga attività di crescita culturale attivata in loco e con il supporto dello Stato. Ad essa idealmente associamo anche tutte le iniziative intraprese nel progetto ‘Legalmente’ della Provincia di Perugia, i laboratori con le scuole, la conoscenza che abbiamo favorito dell'opera pittorica di Porcasi, l'artista antimafia per eccellenza, l'edizione di un volume che ha fatto ripercorrere in forma di fumetto la battaglia per la legalità, l'attivazione di un sito dedicato nel quale dialogano studenti di tutta Italia. Dalla cerimonia di oggi ricaviamo ulteriori, importanti stimoli per proseguire il lavoro in questa direzione". Presenti alla consegna del bene avvenuta nel Palazzo Comunale, anche rappresentanti dell’Associazione "Libera", insieme ai vertici delle Forze di Polizia locali.
Città di Castello/Umbertide
27/03/2013 10:10
Redazione
Il segreto del cashmere umbro a Parigi. E la favola umana di Luca Panichi: stasera a "Link" (ore 21.15 TRG)
Lo sbarco del brand umbro del cashmere Lorena Antoniazzi a Parigi. La favola umana di sfide e scalate alpine di Luca Pan...
Leggi
Foligno, a Pasqua si decide il futuro societario
Settimana importante soprattutto sul fronte societario per il Foligno. Il giorno di Pasqua infatti andrà in scena un inc...
Leggi
Umbertide: Cade dal terrazzo, grave 14enne
I carabinieri tifernati e quelli di Umbertide stanno indagando sulle cause che hanno portato un ragazzino straniero di 1...
Leggi
Gubbio, oggi la ripresa. Da martedì tutti in ritiro?
Riprenderà ad allenarsi oggi pomeriggio il Gubbio agli ordini di mister Sottil. Il tecnico di Venaria Reale in queste du...
Leggi
San Giustino, beffa sul filo di lana: telecronaca stasera su Trg1 (ore 21.15)
E` stata beffa sul filo di lana in gara 3 a Latina, per la Vivi Altotevere San Giustino, che si congeda dal campionato p...
Leggi
Amanda e Raffaele: tutto da rifare
Raffaele Sollecito e Amanda Knox di nuovo sul banco degli imputati. Per difendersi dall``accusa di avere concorso a ucci...
Leggi
Boccali: "Processo Meredith, ferita che resta aperta per Perugia"
"Dunque non e` chiusa, dopo piu` di cinque anni, una vicenda che ha fatto molto male a Perugia, perche` la morte di Mere...
Leggi
Arcieri eugubini: ottimo esordio per Matteo Vantaggi e Andrea Rosi
Ottimo esordio per i giovanissimi Matteo Vantaggi e Andrea Rosi, che nella gara di tiro con l`arco indoor, svoltasi a Pr...
Leggi
Gubbio, in arrivo un maxischermo e un touch screen per la promozione turistica
Il Comune di Gubbio metterà a disposizione della Città e dei visitatori che la frequenteranno alcune tecnologie all’avan...
Leggi
Gubbio: "Pulsioni Cromatiche", la nuova mostra di Valeriano Lessio
Il Palazzo del Bargello di Gubbio apre le sue porte all’artista padovano Valeriano Lessio che, a ridosso delle festività...
Leggi
Utenti online:      446


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv