Skin ADV

Preoccupazione dei sindacati per l'ospedale di Branca

Le organizzazioni dei Pensionati SPI CGIL FNP CISL UILP UIL e CGIL CISL UIL del territorio Alto Chiascio, esprimono la preoccupazione per la situazione che si sta' determinando presso il nosocomio ospedaliero di Branca.

Le organizzazioni dei Pensionati SPI CGIL FNP CISL UILP UIL e CGIL CISL UIL del territorio Alto Chiascio, sulla base delle segnalazioni ricevute, in questi giorni, esprimono la preoccupazione per la situazione che si stà determinando presso il nosocomio ospedaliero di Branca. Infatti, pur non essendo una struttura Covid, diverse attività ambulatoriali e prestazioni specialistiche vengono non effettuate oppure vengono rimandate ulteriormente, costrigendo diversi cittadini di rivolgersi al privato e nella maggior parte dei casi, in modo particolare per anziani e persone in difficoltà economiche, di rinunciare alle cure mediche necessarie per la salute. Vi sono situazioni organizzative inspiegabili, in quanto prestazioni programmate e non effettuate nei mesi di lockdown non vengono effettuate e magari nuove richieste vengono inserite nella programmazione, con dei ritardi per quelle prestazioni a suo tempo programmate e necessarie. La stessa organizzazione del Pronto Soccorso continua ad essere critica, in quanto, interventi di Pronto Soccorso vengono esauriti dopo 8 9 ore dalla accettazione, senza ragioni plausibili. I tanto sbandierati provvedimenti; dotazioni tecnologiche, risorse finanziarie e non ultimo le risorse raccolte attraverso la solidarietà dei cittadini, destinate per abbattimento delle liste di attesa e per recuperare i periodi di fermo, non si capisce dove vengono utilizzate e se risolvono il problema oppure sono destinate ad altri obiettivi. E' una situazione gravissima sulla quale è necessario che si adottino i provvedimenti necessari, da parte delle strutture dirigenziali e che vengano date indicazioni operative da parte della Giunta Regionale, chiare univoche e che rafforzino il sistema pubblico e non lo indeboliscano. E’ necessario che i Sindaci del territorio, chiedano alla Regione di adottare tutte le scelte e le misure che garantiscano il diritto alla salute dei cittadini. Il rischio che questa situazione ricada in maniera drammatica sulle persone più deboli e con situazione di criticità, che già hanno pagato duramente in questa fase e sugli operatori. Le organizzazioni sindacali, si riservano, a fronte di una situazione che non si modifica attraverso miglioramenti reali e concreti per le persone, di intraprendere iniziative di mobilitazioni e di lotta per affermare il diritto alla salute, come diritto universale per tutti i cittadini.

Gubbio/Gualdo Tadino
14/09/2020 17:56
Redazione
Tumori: De Luca (M5s), su registro chiederemo conto delle promesse
Ha suscitato enormi perplessità la notizia dello stop al finanziamento per la raccolta dati del registro dei tumori dell...
Leggi
Anas: lavori sulla ss3 “Flaminia” tra Sant’Eraclio e Trevi
Proseguono i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 3 “Flaminia” tra Foligno e Spoleto...
Leggi
Scuola: Iunti, tutto è andato per il meglio
"È stato un giorno emozionante e tutto è andato per il meglio. Mi è stato segnalato un grande entusiasmo da parte degli ...
Leggi
Nuove asfaltature a Petrignano, Tordibetto e Rocca Sant’Angelo
Sono state asfaltate le strade di Tordibetto, Petrignano e Rocca Sant’Angelo. Domani, oggi i lavori continueranno sempre...
Leggi
Rinviata la presentazione del libro a Foligno con Cantone
E` stato rinviato l` evento dal titolo "Prossimo contatto: legalità", previsto nell` ambito di ` UmbriaLibri` , alle 18,...
Leggi
C.Castello: Tiferno Comics, bilancio del primo week-end
Tiferno Comics 2020 non poteva festeggiare meglio di così la sua maggiore età. L’inaugurazione ufficiale della mostra “S...
Leggi
Perugia: testimonianze di pazienti guariti ai ragazzi della scuola in ospedale
Parte della scuola dell’ospedale di Perugia un messaggio di speranza per i piccoli pazienti che ogni anno affrontano il ...
Leggi
Ri-Abitare l’Appennino: da Campi di Norcia una proposta di rinascita sostenibile
Ri-abitare l`Appennino si deve e soprattutto si può. Il messaggio forte e chiaro arriva da Campi di Norcia, uno dei paes...
Leggi
International Dance Competition, a Spoleto torna la settimana dedicata alla Danza
Quella del Un’edizione più volte rinviata quella del 2020 è stata un’edizione più volte rinviata a causa dell’emergenza ...
Leggi
Assisi: riaperte le scuole, visita del sindaco Proietti e dell’assessore Pettirossi in vari istituti
Tutto regolare per la riapertura delle scuole del territorio comunale. Con afflussi scaglionati i bambini e i ragazzi so...
Leggi
Utenti online:      655


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv