Trovare e premiare chi, con i suoi comportamenti, innalzi i valori etici dello Sport. Oggi più che mai é sempre lo stesso, e si amplia ad 8 regioni tra cui l’Umbria, l’obiettivo del concorso “l’Amico Atletico”, il progetto avviato nel 2005 dalla Fondazione “Gabriele Cardinaletti” di Jesi (An), con l’intento di promuovere nel nostro Paese una nuova cultura dello Sport. L’edizione 2009 della quarta edizione del concorso “l’Amico Atletico”, iniziativa volta al recupero dei valori etici dello sport, è stata presentata questa mattina all’Hotel Brufani di Perugia dal presidente della Fondazione, Andrea Cardinaletti, dal presidente del CONI regionale Umbria, Valentino Conti, dal presidente del Comitato regionale CIP, Francesco Emanuele, dal presidente regionale dell’USSI Umbria, Remo Gasperini, dal rappresentante del MECS, Giovanni Capelli e dal manager della UBI Banca Popolare di Ancona, Claudio Giunta. L’iniziativa ha visto la presenza di numerosi testimonial, i quali hanno parlato della loro esperienza, ricca di valori sportivi ed etici: Gianfranco Rosi, ex campione mondiale di pugilato, Chiara Arcangeli, capitano della Sirio Despar Volley Perugia, Andrea Tabanelli, campione di carling, Luca Agoletto e Paola Protopapa, campioni paralimpici di canoa, Ubaldo Cecilioni, campione italiano di Tiro con l’arco non vedenti. Ha coordinato Andrea Carloni, consigliere nazionale U.S.S.I. Dopo Jesi, Bologna, Pescara, Campobasso, Roma, Napoli e Perugia, nelle prossime ore l’iniziativa sarà presentata a Firenze. Ad affiancare la Fondazione, inizialmente come partner ed oggi come main sponsor, la UBI Banca Popolare di Ancona. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con l’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) di otto regioni (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria) e con il MECS (Movimento Etico Cultura e Sport), è patrocinata dal CONI, dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), dall’ICS (Istituto per il Credito Sportivo) e dalla Missione Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. “Abbiamo costruito in pochi anni – ha ricordato Cardinaletti – una grande squadra per far sentire tutti partecipi dell’iniziativa. Siamo convinti che chi ha del talento sportivo ha anche quello etico. Cerchiamo pertanto campioni di comportamento sportivo ed etico e vogliamo farlo attraverso la segnalazione degli stessi sportivi”. Il concorso “l’Amico Atletico” vuole premiare atleti, dirigenti e tecnici, professionisti e non, che con il loro comportamento rappresentano i valori di etica sportiva, correttezza e fair play. Possono partecipare al Concorso tutti gli atleti, i dirigenti ed i tecnici tesserati alle Federazioni sportive aderenti al CONI residenti nelle regioni Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria. “Il Coni Umbria – ha sottolineato il presidente Conti – è vicino alla Fondazione anche perché ha sottoscritto il “codice etico” sotto ogni punto di vista: condividere il gioco, riconoscere il vero valore della vittoria, riconoscere il diritto di tutti a praticare sport. Noi vogliamo che i nostri dirigenti e tecnici abbiano ben chiaro questi valori per poter promuovere ai loro atleti lo sport in questi termini”. “La reputazione dello sport umbro – ha affermato Gasperini – è molto alta e facilmente riusciamo a trovare testimonial per iniziative come questa. Gli sportivi che vincono sono persone forti nel fisico, ma anche nello spirito, grazie soprattutto alla prima dote che un atleta deve avere, quella dell’umiltà”. Il presidente del Cip Umbria Emanuele, ha poi parlato della necessità di avere supporti di questo tipo per far sì che la cultura dell’accesso dei ragazzi disabili allo sport divenga sempre più concreta. L’iniziativa dell’Amico Atletico partì dalle Marche, con la sottoscrizione del primo “Codice Atletico” da parte di campioni del calibro di Roberto Mancini, Stefano Cerioni e Valentina Vezzali. Ma sono bastati pochi anni, perché si coinvolgessero tanti altri personaggi del mondo dello Sport, ritrovatisi attorno ai valori della lealtà, dell’amicizia, dell’impegno e della solidarietà, del rispetto delle regole e dell’avversario, che l’iniziativa intende promuovere. Ricordiamo: Demetrio Albertini, Clarissa Claretti, Vincenzo Cosco, Lucia Crisanti, Marta Gambella, Michele Maggioli, Luca Marchegiani, Daniela Reina, Mason Rocca, Alberto Rossini, Arrigo Sacchi, Massimo Silva, Loris Stecca, Giovanna Trillini. La segnalazione degli “Amici Atletici” si può effettuare sul sito www.codiceatletico.it o chiamando il numero verde gratuito 800.550.388, da oggi al 23 Aprile 2009. I vincitori del Concorso saranno scelti da una Giuria composta da grandi Campioni dello Sport, chiamati a valutare i comportamenti e gli stili di vita di personaggi sportivi magari meno noti, ma meritevoli di essere segnalati all’opinione pubblica. Per ogni segnalazione ricevuta, la UBI Banca Popolare di Ancona devolverà 1 euro ai vincitori che, a loro volta, destineranno la somma ad Associazioni senza fini di lucro da loro indicate. Il Regolamento completo è scaricabile sul sito www.codiceatletico.it.
Perugia
23/01/2009 16:30
Redazione