Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Presentata la lettera pastorale ai vescovi umbri
Intende richiamare le otto diocesi umbre ''a porre una rinnovata attenzione alla missione dei sacerdoti nella vita delle comunita''' la Lettera pastorale sulle vocazioni ''Preti per l'Umbria di oggi'' firmata dai vescovi della regione.
Intende richiamare le otto diocesi umbre ''a porre una rinnovata attenzione alla missione dei sacerdoti nella vita delle comunita''' la Lettera pastorale sulle vocazioni ''Preti per l'Umbria di oggi'' firmata dai vescovi della regione. Un documento presentato oggi ai circa 200 preti che fanno parte dei consigli presbiterali diocesani. Presenti i vescovi delle otto diocesi umbre. ''Io sono stato parroco per otto anni in una piccola parrocchia di 42 abitanti, ma oggi, in media, c'e' un parroco ogni 1.500 abitanti'' ha detto l'arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale umbra mons. Giuseppe Chiaretti, in apertura dell'incontro. La mancanza di preti rispetto alle necessita' pastorali non e' da vedere solo in senso negativo, ''ma forse Dio ci vuole dire qualcosa'', ha aggiunto il presidente della Ceu - si legge in un suo comunicato -, invitando i presenti a riflettere sulla possibile diversa organizzazione pastorale delle diocesi e delle parrocchie, dalla scelta delle unita' pastorali che raggruppano piu' parrocchie, alla valorizzazione dei diaconi e dei laici. Il vescovo di Foligno mons. Gualtiero Sigismondi, delegato Ceu per il clero, ha quindi presentato il documento sottolineando alcuni aspetti della pastorale vocazionale della quale i presuli scrivono come sia ''urgente dare impulso ad un'operosa ricerca e un'attenta cura dei giovani che il Signore chiama al ministero presbiterale''. Ha sottolineato l'importanza della direzione spirituale'' nel ''percorso di verifica della chiamata al sacerdozio'' gia' prima dell'ingresso in Seminario, ricordando che ''la pastorale vocazionale e' il frutto maturo dell'azione complessiva della Chiesa che, se e' missionaria, diventa terreno fecondo di vocazioni'', indicando nella pastorale familiare e giovanile il ''quadro piu' ampio'' nel quale inserire la proposta vocazionale. ''Per ravvivare la pastorale vocazionale - ha concluso mons. Sigismondi - non basta chiedersi ''che cosa dobbiamo fare'' ma occorre domandarsi ''quale Chiesa vogliamo essere''. Il sociologo Luca Diotallesi ha quindi presentato alcuni dati statistici sull'andamento del clero umbro. Secondo una previsione ventennale fatta nel 2003 sulla base dei dati del decennio precedente, il numero complessivo dei preti umbri subira' un andamento in continua diminuzione rispetto ai 670 dell'anno 2003, ''ma anche nel peggiore degli scenari - ha aggiunto - la situazione non sara' tragica considerando che il rapporto preti-abitanti sara' ancora superiore alla attuale situazione della Francia e di altri paesi europei''. ''La tendenza - ha proseguito il sociologo - e' confermata anche se la situazione attuale e' migliore di quella prevista grazie alla longevita' del clero'' che ha un'eta' media di 63 anni con una percentuale di ultraottantenni del 17% a fronte di un 16 % di preti sotto ai 40 anni. Altra caratteristica del clero umbro e' data dalla forte presenza di sacerdoti diocesani nati all'estero, l'11,8 % contro il 4,5% della media nazionale, e la presenza dei religiosi ai quali sono affidate il 30% delle parrocchie, a fronte della media nazionale del 23%.
16/02/2009 17:18
Redazione
Twitter
18/02/2009 08:15
|
Cultura
Gubbio: XXIV settimana del libro per ragazzi
Si aprirà venerdì 20 febbraio presso il Centro Servizi Santo Spirito a Gubbio la XXIV Settimana del libro per ragazzi”, ...
Leggi
16/02/2009 17:10
|
Politica
C. Castello. Morini (An): "Tagli alle consulenze inutili, a cominciare da Riondino"
“Sulla crisi il Comune faccia la sua parte: pagare le aziende e tagliare le consulenze”. Dalle proteste alle proposte, i...
Leggi
16/02/2009 16:56
|
Attualità
C. Castello. All`Ipsia inaugurato un nuovo laboratorio informatico
Sabato scorso presso il settore meccanico Ipsia di Città di Castello si è tenuta l’inaugurazione del nuovo laboratorio ...
Leggi
16/02/2009 16:44
|
Attualità
Umbertide. Le richieste del comune per resistere alla crisi economica
Le richieste del comune di Umbertide per reagire alla crisi economica che, per quanto riguarda il tessuto locale, invest...
Leggi
16/02/2009 16:16
|
Cultura
C. Castello. Natalino Balasso a teatro con “Viaggiatori di pianura”
La proposta è certamente intrigante e si muove in quel contesto “di presentazione delle novità che emergono sulla platea...
Leggi
16/02/2009 16:08
|
Cultura
Foligno: convenzione con la Fondazione Brescia Musei
E` stata siglata una convenzione tra il Comune di Foligno e la Fondazione Brescia Musei per promuovere ed ampliare l`att...
Leggi
16/02/2009 15:42
|
Attualità
C. Castello. Consulta della Cultura, proposte e suggerimenti
“Sono indicazioni e suggerimenti frutto di una riflessione complessiva del nostro organismo, che sono scaturite dopo ess...
Leggi
16/02/2009 15:36
|
Politica
C. Castello. Crisi in Altotevere, le proposte del Pdl
All’indomani del summit istituzionale sulla crisi in Altotevere con la presidente della regione dell’Umbria Maria Rita L...
Leggi
16/02/2009 12:15
|
Cultura
Gubbio: incontro su “Alimenti biologici e allergie/intolleranze alimentari”
Si terrà mercoledì 18 febbraio alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale Sperelliana di Gubbio, l’incontro sul tema “...
Leggi
16/02/2009 12:12
|
Costume
Frankie Hi NRG ospite de "I Bi-Sfrattati"
Non perdere oggi l`intervista a Frankie Hi Nrg nel corso de "I Bi-Sfrattati". Il cantante torinese di nascita e tifernat...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
228
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv