Presentato in conferenza stampa il Premio “Umbria in Rosa” 2018 terza edizione, organizzato dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia Gemma Bracco in collaborazione con l'associazione Europa Comunica. Un premio rivolto a tutte le donne che in Umbria si sono distinte nel campo del sociale, sanitario, imprenditoriale, culturale e artistico, musicale, sportivo, così come negli ambiti dell'innovazione, dell'agricoltura e dell'istruzione. Il Premio nasce dal desiderio di dare risalto alle donne nella società moderna, che operano nei campi del sapere e rappresentano esemplari modelli femminili per le capacità professionali e la positività di cui sono portatrici, valorizzando il proprio patrimonio di umanità, conoscenza, tolleranza e laboriosità.
Presenti in conferenza stampa sono state: Jean Luc Bertone editore, Noemi Campanella, giornalista di Umbria TV; Maria Antonietta Gargiulo, Vice Presidente Club Unesco di Perugia e Gubbio e la Presidente di giuria la Consigliera di Parità della Provincia di Perugia Gemma Bracco. “La cerimonia di premiazione – ha detto Bracco - del Premio “Umbria in Rosa” si svolgerà giovedì 29 novembre 2018 alle ore 16,00 nella Sala del Consiglio della Provincia di Perugia. Sono onorata di premiare le donne della mia terra, credo molto in questo premio che viene sempre molto apprezzata da chi lo riceve”. Noemi Campanella giornalista di Umbria Tv, membro della giuria, si è detta felice di aver aderito a questa esperienza “dove ho conosciuto un mondo femminile nuovo, molto attivo e coeso. Ieri è stato un giorno importante dove si è detto “no alla violenza sulle donne” le donne non devono essere vittime ma protagoniste come in questo Premio”.
Ben quindici sono le donne vincitrici di questa terza edizione nelle seguenti categorie: Sanità, Sport, Agricoltura, Arte, Sociale, Impresa, Musica, Istruzione e Scuola, Università, Ricerca Universitaria, Giornalismo, Arte Culinaria, Canto, più un Premio d'onore e un Premio alla Memoria. Le vincitrici sono state selezionate da una giuria di qualità, composta unicamente da donne: Ilaria Caporali Presidente Giovani Confindustria; Anne Marjatta Heliste Presidente Associazione Italiana Agricoltura Biologica Umbria (AIAB); Rita Rocconi Titolare Studio Artemis; Cristina Vermigli, Medico dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia; Carla Emiliani e Cristina Gasparri dell'Università di Perugia; Christa Bützberger, direttore artistico dell'associazione musicale “Ars et Labor”. I nomi delle vincitrici rimarranno top secret fino al 29 novembre, giorno della premiazione. In conferenza svelati solo i nomi del Premio d'onore, che quest'anno va ad una grande donna: Liliana Segre, senatrice italiana sopravvissuta alla Shoah; e il Premio alla Memoria per Clara Sereni, la scrittrice e giornalista perugina scomparsa a luglio di quest'anno. Durane la cerimonia di premiazione verrà presentato anche il libro “#Umbra – 10 donne eccellenti” di Francesca Ascione. Un testo che racchiude la storia di dieci figure femminili, politiche, tutte umbre per nascita o per adozione, che hanno lasciato tracce significative del loro passaggio.
Perugia
27/11/2018 09:54
Redazione