Presentata nella Sala degli Stemmi di Palazzo Pretorio l’8^ edizione del TAG. Tracce d’Arte Giovanile, curata dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Gubbio e i volontari del Servizio Civile Universale, promossa dai Comuni della Zona Sociale 7 e la Cooperativa sociale ASAD nell’ambito del percorso di co – progettazione e gestione degli interventi e servizi sociali; in collaborazione con FELCOS Umbria, Associazione di Comuni per lo sviluppo sostenibile, all’interno del progetto europeo “People and Planet: a common destiny”. Sono 9 i progetti sviluppati che in molti casi rimangono permanenti nelle location in cui si sviluppano. A presentare l'edizione 2023 l'assessore alle politiche giovanili Simona Minelli, Colomba Damiani di Felcos e Lucia Biscarini per Cooperativa Asad e informagiovani.
Per quanto riguarda le opere selezionate, la Biblioteca Sperelliana ospita "Sedimentichi" di Meandri, "Opera viva" di Lupita Passacantili, "Filogenesi" di Marianna Riccardini e "Io vedo" di Natasha Rogo. Per la sezione Street art il murales "Look at reality" della 2 A Liceo Artistico Mazzatinti agli Impianti sportivi Atletico Gubbio oltre a "Siamo tutte protagoniste" di Rise sul Cavalcavia S.S. 219. A Gualdo Tadino Casa Cajani ospita "Il sole che brucia" di Rosalinda Demegni mentre nel muro perimetrale Parco Villa Anita a Sigillo c'è "Eudaimonia felicità duratura" dei Piccioni Radiattivi. Ma la prima opera visitata subito dopo la presentazione è stata "#from Gubbio with love" di Lorenzo Diamantini nel Sottopassaggio via XX settembre.
Stasera focus nel Tg Cultura (ore 19.30, 20.30)