Skin ADV

Presentato Paolo Groff, nuovo direttore del Pronto Soccorso di Perugia

Presentato il nuovo direttore del Pronto Soccorso di Perugia. Paolo Groff ha sempre lavorato nell'area urgenza-emergenza di grandi ospedali.

Paolo Groff, 54 anni, laurea e specializzazione conseguite  presso l’Università di Bologna, nominato  direttore  responsabile del Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, si è insediato nella funzione questa mattina, lunedì 15 gennaio. Sono stati il direttore generale Emilio Duca e il direttore sanitario Diamante Pacchiarini a presentarlo al personale della struttura  per il saluto di benvenuto. Il dg  Duca  nel ricordare l’attività assistenziale svolta dal  pronto soccorso – 160/170 accessi giornalieri, di cui il 18 % circa di codici gialli, 68%  di codici verdi, e una media di ricoveri giornalieri di circa  50 pazienti -  ha illustrato l’attuale quadro organizzativo, auspicando “una necessaria armonizzazione dell’attività assistenziale “e presentato il progetto di  ampliamento degli  spazi,  prima dedicati all’attività di diagnostica per immagini. “Non nascondo che le aspettative sull’apporto del Dr. Groff  sono alte  -ha sottolineato il dg-, ed è  per questo che chiedo alla squadra di medici e personale infermieristico di  compattarsi attorno al nuovo responsabile per centrare quegli obbiettivi che saranno  progressivamente individuati prioritari nell’area dell’emergenza-urgenza”.  A comprendere  i sentimenti provati dal dott. Groff nel giorno del suo insediamento, il dr. Pacchiarini: “Credo  siano gli stessi  di quando,  qualche lustro fa , iniziai l’attività  di direttore sanitario presso l’ospedale S. Camillo di Roma. Il mio auspicio che  anche lui possa  ricevere la stessa collaborazione”. Al nuovo direttore hanno assicurato la massima disponibilità i responsabili  della centrale operativa del 118 regionale Francesco  Borgognoni e del Dipartimento delle professioni sanitarie, Gabriella Carnio, presenti all’incontro con il personale sanitario -medici ed infermieri- del pronto soccorso. Il Dr. Groff  non ha nascosto di “provare le stesse emozioni del primo giorno di scuola, in rapporto alle legittime aspettative della direzione dell’ospedale che rappresentano anche quelle del cittadino/paziente”. Il neo direttore si è anche soffermato sulla necessità di voler  “alimentare costantemente le motivazioni del personale per una attività molto faticosa, con una componente di stress elevata”. Per ottenere i risultati auspicati Groff si è  dichiarato “assolutamente disponibile all’ascolto di soluzioni di lavoro, anche  per sostenere l’impegno che ogni medico che opera in pronto soccorso prova quando è chiamato a procedere al trasferimento del paziente in una unità di degenza”. Il Dr. Groff, che ha lavorato da sempre  in strutture di urgenza-emergenza, dapprima presso l’Ospedale Maggiore di Parma, successivamente presso l’Ospedale Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna ed infine dal 2007 ad oggi ha ricoperto  la carica di direttore del pronto soccorso dell’ospedale Civile Madonna del Soccorso di S. Benedetto del Tronto, ha già programmato nei prossimi giorni un incontro con i direttori delle strutture complesse del S. Maria della Misericordia.

Perugia
15/01/2018 16:41
Redazione
Gubbio: manifestazioni per il ‘Giorno della Memoria’ il 27 gennaio
Sabato 27 gennaio ricorre il “Giorno della Memoria”, istituito per ricordare lo sterminio del popolo ebraico nei campi n...
Leggi
Nuova tappa perugina per il libro "Nel segno dei padri": oggi alle 16 presentazione a Umbro'
Nuova tappa perugina per il libro "Nel segno dei padri", la storia di riconciliazione tra Guglielmina e Peter raccontata...
Leggi
Valfabbrica: sballo di capodanno
Pensavano di festeggiare il nuovo anno “sballandosi” con sostanze illegali, ma non avevano fatto i conti con i Carabinie...
Leggi
Bettona: non pagano le bollette, rubano energia elettrica per 15000 euro
Dal 2009 bypassano il contatore elettrico e riescono a consumare circa 15.000 euro di energia elettrica. Si tratta di un...
Leggi
La posizione del Parco sulla ricostruzione di Castelluccio
In merito alle notizie diffuse nei giorni scorsi sulla realizzazione di strutture emergenziali a Castelluccio di Norcia ...
Leggi
Gubbio: borse di studio della ‘Fondazione G. Mazzatinti’ dedicate alla memoria di Gennaro Pinna e Chiara Giulianelli
Nuove borse di studio sono state istituite dalla ‘Fondazione Giuseppe Mazzatinti’, per l’anno 2018, avvalendosi di donaz...
Leggi
Gubbio: l’artista americano Paul Paiement espone a Palazzo del Bargello
Secondo appuntamento per la collaborazione tra l’associazione culturale La Medusa e la curatrice e gallerista Adelinda A...
Leggi
Vertenza Nardi, prosegue lo sciopero a San Giustino
Prosegue lo sciopero con picchetto e blocco delle merci dei lavoratori della Nardi Spa di San Giustino (Pg). La decision...
Leggi
Gubbio, oggi la ripresa degli allenamenti per il ritorno in campionato sabato contro il Mestre
Riprende oggi gli allenamenti del Gubbio, che tornerà in campo sabato prossimo 20 Gennaio nella gara casalinga con il Me...
Leggi
Beato Angelo, il vescovo Sorrentino si appella alla responsabilita' nel lavoro, famiglia e devozione. Stasera su Trg 1 canale 111 ore 21.30 il Pontificale
  Un appello alla responsabilità, nel mondo del lavoro, nella famiglia e nella devozione al patrono. E` questo il messa...
Leggi
Utenti online:      444


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv