Da quattordici anni, ormai, prende per mano il pubblico per portarlo dietro le quinte, accompagnandolo in un viaggio fantastico in quel mondo popolato da professionisti che con il loro lavoro, quotidianamente, contribuiscono a trasformare un’idea in un’opera filmica. Una vera e propria missione per il “Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri - Le Professioni del Cinema”, che torna puntuale anche quest’anno. E lo farà da venerdì 7 a domenica 16 marzo per quella che, come detto, sarà l’edizione numero quattordici. Un’edizione che, anche in questo 2025, è stata presentata nella sede dell’Anica, a Roma, dove la presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” APS, Donatella Cocchini, ideatrice della kermesse cinematografica insieme al regista Fabrizio Cattani e che si avvale della collaborazione di Francesca Romana Lovelock, e il direttore artistico del Festival, il montatore Gianluca Scarpa, hanno svelato l’intero programma che scandirà i dieci giorni della 14esima edizione. Ad intervenire anche la senatrice Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato al ministero della Cultura, il consigliere del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, Valeria Alessandrini, la dirigente della Regione Umbria per il settore Turismo, Antonella Tiranti, l’assessore al Bilancio del Comune di Spello, Elisa Narcisi, l’assessore alle Opere pubbliche del Comune di Spello, Enzo Napoleoni, il direttore della sede Rai dell’Umbria, Giovanni Parapini, la referente per le relazioni esterne del CSC - Cineteca Nazionale, Maria Coletti, il co-direttore artistico del corso in Visual Effects Supervisor & Producer del CSC - Scuola Nazionale di Cinema insieme a Renato Pezzella, Daniele Tomassetti, e il Supervisor Vfx e curatore della mostra sugli effetti speciali, Diego Arciero, l’attrice Sofia D’Elia, testimonial del progetto “Agenda 2030”, e il presidente della Pro loco di Spello, Fabrizio De Santis.
La prossima edizione del Festival si compone di 25 film, tra italiani e internazionali, 13 backstage di film e serie tv, 24 documentari (compresi quelli visionati all’interno delle scuole nell’ambito del progetto “Agenda 2030”), 45 cortometraggi, 6 podcast e, novità di quest’anno, 13 serie tv. Un’offerta che sarà arricchita anche da numerosi eventi collaterali: dalle mostre agli incontri con attori e registi e ancora momenti di approfondimento con esperti del settore dedicati alla settima arte in tutte le sue forme e non solo. Il taglio del nastro della XIV edizione si terrà venerdì 7 marzo, alle 17, nel Palazzo del Cinema di Spello, ossia nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale. Parallelamente si terrà, come di consueto, l’inaugurazione delle tre mostre allestite nello spazio ex Sant’Andrea, in piazza Sant’Andrea. Già dal pomeriggio di venerdì 7 marzo, inoltre, prenderanno il via le proiezioni gratuite al teatro “Subasio” di Spello.
Foligno/Spoleto
07/02/2025 16:38
Redazione