Si è svolta questa mattina nella sala degli affreschi, in Piazza Grande, la conferenza stampa di presentazione del Premio “Onor d’Agobbio. Presenti l’assessore alla Cultura Marco Bellucci, Gino Brischi – Lions Club Gubbio host, Anna Maria Bartoletti –Lions Club Gubbio Piazza Grande, Lucio Lupini – Associazione Maggio Eugubino, Gianfranco Cesarini –Fondazione “Giuseppe Mazzatinti” e Anna Maria Romano, curatore di eventi letterari. L’assessore Marco Bellucci nel ringraziare e dare il benvenuto ai presenti ha dichiarato: «Un progetto che viene da lontano e ha visto impegnati il Comune di Gubbio in sinergia con altre associazioni cittadine, che con l’occasione ringrazio, per perseguire l’obiettivo di incentivare e diffondere la cultura nella collettività. Inoltre, si intende associare il nome di Gubbio ad un Premio che denoti la capacità di far tesoro delle esperienze culturali locali per accoglierne altre di più ampio raggio: ciò ben si evince dal nome del Premio, che è un omaggio ad Oderisi da Gubbio ed al contempo un richiamo alla poesia di Maria Luisa Spaziani (e con essa alla cultura italiana in senso ampio) che ha intessuto importanti legami con la Città di Gubbio. Articolato in cinque sezioni, quattro sono sezioni nuove di zecca ad integrazione di quello istituito in precedenza, il Premio denota originalità, concretezza ed attenzione verso le diverse fasce d'età e le diverse sensibilità culturali al fine di un coinvolgimento generale e di una diffusione efficace della consapevolezza di quanto sia importante il sapere così come il saper fare».“Onor d’Agobbio. L’utilità e il valore della memoria”, è un Premio istituito dal Consiglio dei Fondatori rappresentato dalle diverse anime in seguito alla sottoscrizione di uno specifico disciplinare, dedicato alla poesia inedita, alla saggistica, alle tesi di laurea e alla narrativa edita italiana, che la Città di Gubbio indice proprio a partire dall’anno 2012. Il Consiglio dei Fondatori del Premio è costituito dai seguenti soggetti: Comune di Gubbio, Fondazione Giuseppe Mazzatinti, Lions Club Gubbio Host, Lions Club Gubbio Piazza Grande, Associazione Maggio Eugubino.
Il Consiglio dei Fondatori del Premio “Onor d’Agobbio” è consapevole, come il Sommo Poeta, che la fama terrena è fugace e non deve indurre a superbia, un vizio che ostacola ogni buona ed efficace relazione tra gli uomini. Tuttavia, in quello che è stato definito il canto della vanagloria, Oderisi da Gubbio, tanto onorato in vita, rappresenta, per noi eugubini soprattutto, la tensione umana all’eccellenza, che, però, come egli stesso riconosce, non deve diventare autocompiacimento incline al “mondan romore”. E’ con questo spirito e con questi intendimenti che il Consiglio dei Fondatori del Premio si augura di arricchire il panorama dei premi nel nostro Paese ed augura ai partecipanti al Concorso, specie ai giovani, di essere talentuoso esempio di virtù umane e professionali, nel solco della migliore tradizione italica. Nella fattispecie questo Premio, fatto proprio e indetto dalla Città di Gubbio, si prefigge di valorizzare diverse forme espressive della cultura e dell’arte, coniugando la riflessione e il pensiero creativo con l’intelligenza del fare, alla luce “glocale” della memoria. Il Premio intende, altresì, sostenere la candidatura a capitale della Cultura in Europa di Perugia-Assisi, del cui contesto paesaggistico e territoriale Gubbio fa parte. Il Premio, si articola nelle seguenti cinque sezioni: a) Concorso nazionale “Angelo Ferrante” di poesia inedita riservato ai giovani autori italiani dai sedici ai trenta anni. b) Concorso nazionale “Serendipity” per la saggistica edita di autori italiani riguardante tematiche sociali, economiche, formative, religiose. c) Concorso regionale per tesi di laurea quadriennale o magistrale afferenti tematiche sociali, economiche, formative, religiose, discusse presso
Università italiane aventi sedi in Umbria. d) Concorso nazionale di
narrativa edita di autori italiani. e) Premio Speciale della Città “Onor d’Agobbio, assegnato a due protagonisti del sapere e del saper fare, della cultura d’impresa, delle arti visive e della comunicazione sociale, della ricerca scientifica e della formazione, come riconoscimento per l’impegno profuso nel raggiungimento di risultati di grande qualità significativi per la crescita armonica della persona e dell’identità nazionale, inserita nel più ampio consesso umano e civile. I premi sono assegnati da specifiche Giurie tecniche e popolari a seconda delle cinque diverse sezioni. La Segreteria del premio “Onor d’Agobbio” è situata presso la Biblioteca Sperelliana –Via di Fonte Avellana- Gubbio tel. 075 9237632/3.
20/04/2012 17:19
Redazione