Lunedì 21 novembre, presso la sala della giunta comunale del comune di San Giustino, si è svolto l’incontro di apertura del confronto tra l’amministrazione comunale rappresentata dal Sindaco Paolo Fratini e dall’assessore al bilancio Simone Selvaggi e Cgil (Fratini) Cisl (Paccavia) Uil (Belletti) e leghe del sindacato pensionati (Maurizi, Rossi), sulle linee di indirizzo del prossimo bilancio comunali. L’obiettivo delle parti è quello di mantenere la strategia basata sul contenimento e il mantenimento del livello tariffario comunale (partendo dall’addizionale comunale e arrivando ai servizi a domanda individuale), consapevoli che la crisi umana, sociale ed economica prodotta dalla pandemia e dal conflitto bellico, richiederà misure e sforzi eccezionali da parte degli enti locali, da anni colpiti da tagli ai trasferimenti. Lo straordinario sforzo compiuto dal Comune sul versante della lotta all’evasione fiscale assume ancora più valore in questa fase, per il significato morale, etico ed economico. Vista la complessità delle questioni che interessano l’ente e il territorio (sviluppo economico, infrastrutture, appalti, etc etc), le parti hanno programmato di continuare il confronto attraverso una serie di incontri, e in occasione del prossimo, le organizzazioni sindacali illustreranno la piattaforma complessiva attualizzata ai recenti eventi e provvedimenti nazionali. L’aumento esponenziale dei costi energetici ha di fatto lievitare, raddioppiandolo, il costo dell’illuminazione pubblica, e per questo è già previsto un piano alternativo con un progetto che garantirà un forte risparmio (mantenendo il livello del servizio). Inoltre, va evidenziato che un comune che ha un bilancio di circa 7 milioni di euro, ha un programma di investimenti per i prossimi anni quasi pari all’entità del bilancio stesso, il che significa che nonostante la drammaticità e complessità della situazione, non si sta fermi e si lavora per affrontare le sfide attuali e future.