Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Processioni e sacre rappresentazioni ieri in Alto Chiascio
Processioni e sacre rappresentazioni ieri in Alto Chiascio
È stato il canto struggente del Miserere con il suo portato di liturgia e tradizione il protagonista della processione del Cristo Morto di Gubbio che puntuale ieri sera è tornata a snodarsi per le vie del centro storico tra una folla di fedeli e curiosi venuti da fuori , aiutati anche dal tempo mite. Dalla chiesa di Santa Croce , alla sosta davanti al pietrone, per poi snodarsi tra le vie di pietra di Gubbio illuminato dai focaroni accesi nelle piazze , il canto del miserere ha ritrovato i suoi protagonisti di sempre, i caratteristici sacconi ammantati di saio e cappuccio, le statue del Cristo Morto e della Addolorata seguite dai cori , le Pie Donne , quest’anno dal capo coperto con velo nero, riscoprendo un’antica usanza . A San Domenico , prima del ritorno della Processione alla chiesa di Santa Croce, il vescovo Ceccobelli ha voluto quest’anno ricordare i tanti “Pilato” che vivono nella società odierna , coloro che nell’indifferenza lasciano condannare innocenti piuttosto che difenderli . Il riferimento era a Shahbaz Bhatti , politico pakistano di anni 42, assassinato lo scorso 2 marzo a Islamabad perché cercava di modificare la legge sulla blasfemia e promuoveva il rispetto delle minoranze religiose . Chiusura con il ritorno della Processione a Santa Croce e con l’apprezzamento della etnomusicologa del ministero dei Beni Culturali giunta a Gubbio proprio per studiare il Miserere. Da Gubbio a Gualdo Tadino dove la Processione del Venerdì Santo ha riproposto i quadri della passione del Cristo in un percorso che dalla scuola Tittarelli , percorrendo l’intero centro storico, è arrivato ai giardini per poi concludersi in piazza Martiri . Qui , come ormai da qualche anno, il comitato organizzatore ha voluto riproporre la trasposizione scenica della crocifissione del Cristo accompagnata dai versi quattrocenteschi del laudario lirico della Confraternita dei Raccomandati di Gualdo Tadino . Un evento, la processione gualdese, che affonda le sue origini all’inizio del Novecento, ma negli anni perfezionata e curata nei dettagli così come nei personaggi , interpreti di un mistero religioso e non semplici figuranti . Per loro il plauso e l’apprezzamento delle tante persone che ieri sera hanno affollato le vie e piazze gualdesi per non mancare un appuntamento fisso della Pasqua in città. Di intensa suggestione a Fossato di Vico la rievocazione storica del venerdì santo che in 13 stazioni poste all’interno del centro storico ha riproposto i quadri salienti della Passione del Cristo dall’ultima cena alla crocifissione. Una sorta di tour all’interno del paese che ha consentito anche di apprezzare quinte architettoniche di pregio. Una manifestazione che negli anni passati aveva attirato attenzione a seguito di un appello della Pro Loco fossatana, dal titolo suggestivo affisso per le vie “ Cercasi Gesù” , finalizzato proprio a trovare un nuovo interprete per questo ruolo importante . Interprete trovato che non ha mancato di mostrare serietà e bravura nella rappresentazione scenica , insieme a tutti gli altri attori che hanno dato vita alla sceneggiatura. Cornice alla rievocazione fossatana i tanti ospiti che hanno affollato il castello .
23/04/2011 12:59
Redazione
Twitter
23/04/2011 10:48
|
Attualità
C. Castello: Martedì torna il "Mercatino Agroalimentare"
Martedì 26 aprile, in piazza gabriotti a Città di Castello, torna il Mercatino Agroalimentare, dalle 8.30 fino alle 13.3...
Leggi
23/04/2011 10:30
|
Attualità
C. Castello In restauro i calendari in ghisa del Comune
All’intervento in atto di rassetto conservativo di una parte dell’entrata della residenza municipale di piazza Gabriotti...
Leggi
23/04/2011 10:18
|
Attualità
Lama: il Cva organizza una passeggiata ecologica per celebrare il 25 aprile
In occasione delle celebrazioni per il 25 aprile, il Cva di Lama ha organizzato una lunga e suggestiva passeggiata ecolo...
Leggi
23/04/2011 10:05
|
Attualità
C. Castello: sosta selvaggia lungo via della Mattonata. Le proteste dei residenti
A Città di Castello, via della Mattonata e la zona intorno al Vecchio Ospedale è di nuovo al centro di polemiche. Questa...
Leggi
23/04/2011 09:57
|
Cronaca
Umbertide: nuovo furto alla Elcov
Furto per un valore di circa 30mila euro ai danni della Elcov di Umbertide, in via Buzzacchero. Ermanno Mercati, titola...
Leggi
23/04/2011 09:44
|
Attualità
C. Castello Nuova missione spaziale per l`astronauta Vittori.
Pasqua in quarantena per l’astronauta italiano Roberto Vittori e per i suoi 5 compagni di equipaggio in vista dell’ultim...
Leggi
22/04/2011 15:26
|
Attualità
Camminare per migliorare la salute e aiutare il prossimo
Camminare per migliorare la propria salute ed aiutare a star bene anche il prossimo. In questo caso soprattutto i bambin...
Leggi
22/04/2011 10:38
|
Attualità
C. Castello: Positivo il summit tra sindacati confederali e Asl 1
Presso la direzione generale dell’ASL 1 si è tenuto, nei giorni scorsi, l’incontro tra l’azienda sanitaria e le organizz...
Leggi
22/04/2011 09:55
|
Sport
C. Castello: Discesa Internazionale del Tevere: da Città di Castello a Roma
Da Città di Castello, domani 24 aprile, inizierà la 32° edizione della Discesa Internazionale del Tevere, un appuntament...
Leggi
22/04/2011 09:41
|
Cultura
C. Castello: "Risorgimento a Città di Castello", si inaugura la mostra.
Domani, venerdì 22 aprile, alle ore 17 nella sala di rappresentanza di Palazzo Bufalini, in piazza Matteotti, sarà inaug...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
583
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv