Skin ADV

Quadrilatero, allarme ritardi lanciato dai sindacati per la Perugia-Ancona. In autunno minacciate agitazioni.

I sindacati del settore edile di Cgil, Cisl e Uil denunciano i ritardi sull’attuazione del progetto Quadrilatero. La Perugia–Ancona si conferma l’asse con maggiori difficoltà.
Un’opera pubblica fondamentale non solo per l’Umbria ma per il centro Italia eppure i lavori ristagnano con gravi conseguenze per lo sviluppo del territorio. I sindacati regionali del settore edile, Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL suonano la carica sulla Quadrilatero, l’intreccio di arterie tra Umbria e Marche che collegano Perugia con Ancona e Foligno con Macerata e in conferenza stampa nel capoluogo parlano di ritardi e lacune. Le criticità maggiori sono sulla direttrice Perugia – Ancona: nel tratto umbro, ad 1 anno e mezzo dalla consegna del cantiere, dicono, i lavori proseguono a fatica, con circa 50 operai, implementati solo ora con squadre di minatori, e siamo ancora solo all’8% del totale dei lavori previsti. Ancora più problematico il tratto Valfabbrica – Casacastalda, iniziato nel lontano 1998 e tuttora bloccato, prima con rescissione del contratto con l’impresa e, successivamente, dopo un nuovo appalto con una sospensiva del TAR. Nel tratto marchigiano, ex strada statale 76, i lavoratori presenti sono circa 40. L’Opera è stata realizzata per lo 0,3% ed esistono importanti interferenze lungo il tracciato dalla ferrovia nei pressi della nuova galleria della Gola della Rossa, alla falda di Gorgovivo nei pressi di Serra S.Quirico, fino alle autorizzazioni del comune di Genga per lo svincolo di Valtreara e all’autorizzazione del comune di Fabriano per la deviazione del traffico di cantiere sulla vecchia statale 76. Per i sindacati, in una situazione del genere, occorre attivare un tavolo tecnico con i soggetti interessati che permetta alle Parti Sociali di monitorare costantemente lo stato di avanzamento dell’opera.
Perugia
30/07/2010 18:07
Redazione
Spettacolo del sole che sorge dalla cima del monte Pennino
Come ormai tradizione dal 1998, l’ex direttore della Gazzetta di Foligno don Germano Mancini invita tutti ad assistere a...
Leggi
Disponibile a TRG il libro-dvd "Eravamo in 3.000 a San Marino"
Sta riscuotendo grande successo il libro-dvd "*Eravamo in 3.000 a San Marino*", edito da TRG, a cura di Giacomo Marinell...
Leggi
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale
La presidente del Consiglio Comunale Antonella Stocchi ha convocato l’assemblea cittadina per oggi lunedì 2 agosto alle ...
Leggi
A Gubbio “Te lo dice Pasquino” della compagnia ‘Arte&Dintorni”
Nell’ambito di “Gubbio Estate 2010” è in programma stasera alle ore 21.15, nel Chiostro grande di S. Pietro, lo spettaco...
Leggi
Iniziativa promozionale a Città di Castello: camicia su misura per chi si abbona alla Gherardi volley
Una camicia su misura a chi sottoscriverà l`abbonamento: è l`iniziativa della Gherardi, formazione di pallavolo di Città...
Leggi
Gubbio: furti al cimitero di cimeli ceraioli
Furti al cimitero. Se ne parla spesso, con un riflesso ancora più amaro, considerando che a volte le razzìe e profanazio...
Leggi
Gubbio: rimandato l’intervento di disinfestazione
L’ufficio Ambiente del Comune comunica che, a causa del maltempo, è stato rimandato a venerdì 6 agosto a partire dalle o...
Leggi
Fotovoltaico: Si(e)nergia realizzerà tre impianti a Gubbio
Si(e)nergia, società del Gruppo Acea, si è aggiudicata la gara per la costruzione di tre impianti fotovoltaici in aree a...
Leggi
Torrente: "Vincere non stanca mai, ma pensiamo al campionato"
“Vincere è sempre bello e non stanca mai”. Vincenzo Torrente sorride, è soddisfatto. Battere il Frosinone ai rigori dop...
Leggi
Maltempo su tutta l’Alta Valle del Tevere
Pioggia, grandine, raffiche di vento e temperature in picchiata. E’ con queste condizioni climatiche che ha dovuto fare ...
Leggi
Utenti online:      518


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv