Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Quali effetti dai cambiamenti climatici? Progetto del Franchetti-Salviani di Citta' di Castello
Quali effetti dai cambiamenti climatici? Progetto dell'istituto Franchetti-Salviani di Citta' di Castello. Tre gli ambiti coinvolti: agricoltura, cibo e clima. Presentazione il 4 novembre.
Accelerare la conversione ecologica in Italia, partendo da tre ambiti fondamentali strettamente interconnessi: agricoltura, cibo e clima. Torna dal 3 al 6 novembre a Città di Castello la Fiera delle Utopie Concrete, laboratorio permanente per l'elaborazione e la trasmissione di esperienze, soluzioni e conoscenze di sostenibilità ecologica dell'economia e della società, fondato dal pacifista e ambientalista altoatesino Alexander Langer. Come da tradizione ormai ventennale, anche quest'anno la Fiera affiancherà all'analisi teorica l'applicazione pratica attraverso azioni concrete, coinvolgendo in prima persona le giovani generazioni del territorio altotiberino. In tal senso, è ripartito proprio in questi giorni il progetto che coinvolge gli studenti dell'IIS Polo Tecnico Franchetti Salviani di Città di Castello, e i cui risultati verranno presentati venerdì 4 novembre durante la Fiera. Un lavoro dedicato ai cambiamenti climatici, o meglio, a raccogliere, sistematizzare e analizzare le informazioni utili per capire come questi siano percepiti e compresi nel territorio dalle diverse generazioni. “Il nostro Istituto – spiega la professoressa Liliana Mascolo – ha aderito da subito a questa proposta con la VB dell'indirizzo Chimico, proseguendo una collaborazione con la Fiera delle Utopie Concrete che già ci aveva visto lavorare al TGVerde nel 2013. L'iniziativa di quest'anno rientra perfettamente tra i temi che stiamo trattando in classe, visto che andremo a diplomare dei Tecnici di controllo ambientale, una figura nuova e qualificata che sarà sempre più importante per i privati e gli Enti pubblici”. Professionisti di domani che “si sono divisi in due gruppi – racconta Daniela Tellina, l'altra docente che sta seguendo la classe – uno che si occuperà della raccolta dei dati “storici”, e un altro che li analizzerà e utilizzerà da un punto di vista più scientifico. In questo modo riusciamo a coinvolgere tutti gli studenti, ognuno secondo la propria predisposizione”. La curiosità verso queste tematiche è alta, anche se – come sottolineano alcuni studenti – si tratta di questioni spesso percepite come distanti dalle proprie vite. “Io ho avuto esperienze lavorative nell'agricoltura biologica – racconta Anna – e per questo ho potuto cominciare a ragionare sul fatto che i cambiamenti climatici hanno una ricaduta importante anche nei nostri territori e nelle nostre vite, non sono qualcosa di estraneo a noi. Di sicuro è un tema che mi interessa e questo progetto mi aiuterà ad essere più consapevole”. Sulla stessa lunghezza d'onda anche Alice, che nel lavoro in classe farà parte del gruppo “scientifico”, perché “mi piace fare ricerca con il computer e lavorare sull'elaborazione grafica dei dati. Sinceramente non mi ero mai molto interessata a questi temi, ma avendone avuto l'occasione ho potuto saperne di più e mi sono resa conto di quanto siano importanti. Questo progetto sarà l'occasione giusta per saperne di più”.
Città di Castello/Umbertide
21/09/2016 09:20
Redazione
Twitter
25/09/2016 08:48
|
Cultura
Due borse di studio della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Sono due le borse di studio, per utenti non iscritti con Garanzia Giovani, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Folig...
Leggi
23/09/2016 10:47
|
Sport
Gubbio, in tanti alla Sperelliana per la mostra fotografica dedicata a Meo Zenobi
Erano in tanti, amici e conoscenti, ieri alla Biblioteca Sperelliana per l`inaugurazione della mostra fotografica e docu...
Leggi
21/09/2016 10:31
|
Costume
Iniziative del progetto ‘Gubbio, la Grande Guerra e il Col di Lana’
Venerdì 30 settembre, alle ore 18, presso la Biblioteca Sperelliana nella sala ex Refettorio, si terrà il primo incontr...
Leggi
21/09/2016 09:07
|
Attualità
Assisi, il giorno dopo. Per Padre Enzo "una giornata memorabile"
"Una giornata memorabile, che saremo chiamati a rileggere e riprendere in molti momenti": padre Enzo Fortunato, direttor...
Leggi
21/09/2016 08:42
|
Cultura
Umbertide, "Il sistema don Abbondio" a teatro grazie alla Spi Cgil
Sabato 24 settembre, alle ore 21.00, al Teatro dei Riuniti, con ingresso libero, andrà in scena “Il sistema don Abbondio...
Leggi
21/09/2016 08:39
|
Costume
Bastia, rotatoria arredata secondo il Palio di San Michele Arcangelo
La grande rotatoria stradale, all’incrocio tra Via Roma e Via Gramsci sulla direttrice con Santa Maria degli Angeli, è s...
Leggi
21/09/2016 08:23
|
Cultura
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
21/09/2016 08:02
|
Sport
Perugia, stecca il turn over: non basta Nicastro, l'Entella la spunta (2-1). Pari Ternana
Torna in campo la Serie B, con il primo turno infrasettimanale sta giornale che però si rivela avaro per le umbre. Il Pe...
Leggi
21/09/2016 07:34
|
Attualità
Anche mons. Ceccobelli ieri con Papa Francesco ad Assisi: "Mi ha fatto gli auguri per i 75 anni e preghera' S.Ubaldo"
Era uno dei primi appuntamenti di Papa Francesco ieri ad Assisi per la giornata interreligiosa che ha chiuso la rassegna...
Leggi
20/09/2016 19:10
|
Cronaca
Assisi, solo otto interventi sanitari per il grande evento "Sete di pace"
Sono stati otto gli interventi degli operatori sanitari in occasione del grande evento per la pace che si è svolto ad As...
Leggi
Utenti online:
394
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv