Scatta da oggi la corsa al reddito di cittadinanza. Sono almeno 40 mila gli umbri attesi agli sportelli di Poste e Caf per presentare la domanda e vista la mole di richieste registrate nei mesi scorsi, si prevede un vero e proprio affollamento agli sportelli. La domanda può essere anche inoltrata on line al sito www.redditodicittadinanza.org .
Una volta presentate, le domanade saranno vagliate dall'Inps per verificare che i richiedenti siano effettivamente in possesso di tutti i requisiti richiesti. Il primo, avere un reddito Isee di 9360 euro massimo per le famiglie che abitano in affitto, 6 mila per persona sola. Si può ricevere il sostegno economico anche se si lavora o si percepisce la Naspi; esistono limiti sul valore del patrimonio immobiliare , 30 mila euro esclusa la prima abitazione e sul patrimonio finanziario, non oltre i 6 mila .
Il reddito che verrà erogato su carta prepagata da ritirare alle Poste può variare da un minomo di 500 euro mensili più 280 euro di contributo affitto per persona sola, a un massimo di 1050 euro più 280 euro di affitto per nucleo familiare di 5 persone inclusi 2 minori.
Il sostegnop ha una durata di 18 mesi , rinnovabili una sola volta , con obbligo di frequentare percorsi di inserimentio lavorativo proposti dai centrio per l'impiego e possibilità di rifiutare fino a tre proposte di lavoro. Dopo il terzo rifiuto, il sostegno decade.