Skin ADV

Referendum, le ragioni del sì e del no a Fossato di Vico. Romagnoli (M5s) contro Fora ( Patto Civico)

Le ragioni del Si e del No in vista del referendum confermativo di domenica 20 e lunedì 21 settembre si sono confrontate, nel teatro comunale di Fossato di Vico: Sergio Romagnoli per il M5s ed Andrea Fora per Patto Civico

Le ragioni del Si e del No in vista del referendum confermativo di domenica 20 e lunedì 21 settembre si sono confrontate, nel teatro comunale di Fossato di Vico, venerdì 11 settembre nell’incontro organizzato dal circolo Acli Ora et Labora. Ad aprire i saluti istituzionali del sindaco del paese appenninico Monia Ferracchiato che ha sottolineato l’importanza di partecipare al voto su un quesito annoso che da tempo è presente nel dibattito politico e che finalmente potrà avere la risposta del popolo italiano. A seguire il prof. Sante Pirrami ha presentato gli ospiti chiarendo le motivazioni del quesito referendario, l’iter  parlamentare che ha portato al voto, che non necessita di quorum e che quindi richiederebbe una grande partecipazione elettorale veramente consapevole. Sergio Romagnoli, senatore fabrianese del M5S, ha sostenuto con forza l’importanza di votare Si al quesito referendario. Finalmente, ha evidenziato, dopo anni di dibattiti sterili, di promesse provenienti dalla maggior parte delle forze politiche, dopo trattative infinite mai concretizzate, il popolo italiano ha la possibilità di poter decidere di tagliare il numero dei parlamentari. Sono felice che sia proprio lo strumento referendario che decreterà questa riforma che, è bene ricordarlo, è stata votata in modo massiccio dalle forze politiche presenti in parlamento, fino all’ultima votazione in Senato che ha poi finito per rimandare il tutto dando la parola agli italiani. Se vincesse il Si avremo dei risparmi, non soltanto per le indennità che caleranno visto che avremo 345 parlamentari in meno, ma per tutto l’apparato che ogni parlamentare ha in dote. Non diminuirà la rappresentatività, come molti del fronte del No sostengono, visto che con la riforma avremo un eletto per circa 100.000 elettori in linea con la media europea, contro un eletto per 63.000 attuali. Inoltre è bene sottolineare quanto la rappresentatività territoriale sia aumentata dopo il 1970, con l’introduzione delle Regione e dei parlamentini regionali, che hanno portato da subito ad oltre 1800 fra parlamentari e consiglieri regionali, un numero esagerato ed ingiustificabile e non al passo con i tempi. Se 945 parlamentari avevano una logica nell’immediato dopoguerra, proprio nell’intento di rappresentare al massimo i territori, oggi non c’è più questa esigenza. Fu addirittura l’ex presidente della Camera Nilde Iotti ad esprimersi in favore del taglio dei parlamentari e non vedo perché oggi il popolo italiano debba votare contro una riforma che spero insieme a tante altre: dal voto ai diciottenni, alla reintroduzione delle preferenza, ad una riforma elettorale più efficiente ed al taglio delle indennità dei parlamentari, portino, oltre a dei risparmi sui costi della politica, ad una maggiore efficienza della macchina parlamentare, ad una semplificazione, ma anche ad una maggiore vicinanza delle istituzioni ai cittadini. Di diverso avviso le parole di Andrea Fora, consigliere regionale per la lista Patto civico per l’Umbria, il quale non riesce a vedere, oltre a dei piccoli risparmi pur importanti, ma quantificabili con circa un caffè a testa all’anno per ogni cittadino, altre ragioni decisive per votare questo referendum. Se si fosse voluto risparmiare veramente, ha specificato il consigliere perugino, sarebbe bastato dimezzare le indennità dei parlamentari, senza arrivare ad un referendum che sa tanto di populismo e parla più che alla testa, alla pancia dei cittadini. A fronte di questi piccoli risparmi si rischia di avere, se passasse la riforma, ad esempio per l’elezione del Presidente della Repubblica, la maggioranza di turno che, di volta in volta, potrebbe imporre il suo Capo dello stato senza che invece vi sia un accordo maggiormente trasversale. Le segreterie dei partiti, che già oggi scelgono con i listini bloccati chi far eleggere, avrebbero ancora più potere con meno eletti, quindi più potere sarà nelle mani di pochi. I veri problemi sono altri ed il taglio dei parlamentari avrebbe un senso se fosse accompagnato da una ridefinizione del sistema democratico attraverso il superamento del bicameralismo perfetto, che non fa altro che rendere tutto maledettamente lento; da una definitiva revisione delle attribuzioni dei compiti fra stato e regioni che ponga fine agli annosi conflitti; dalla reintroduzione delle preferenze che dia la possibilità di scelta ai cittadini e non ai partiti ed alle varie lobby che, con il calo dei parlamentari, potrebbero essere ancora più influenti. Inoltre, se guardiamo ai risvolti strettamente umbri, con il taglio dei parlamentari passeremo da 16 eletti a 9 con il rischio concreto che alcuni partiti, soprattutto quelli minori, non avranno rappresentanza. Questa riforma non cambia la vita reale delle persone, ma peggiora di certo alcuni aspetti della nostra democrazia.

Gubbio/Gualdo Tadino
12/09/2020 10:35
Redazione
Nasce Industriaumbra spa, colosso del cartotecnico: si fondono la tifernate Fisadorelli e la sigillana Brefiocart
Si chiama Industriaumbra spa la nuova società per azioni nata dalla fusione di due eccellenze industriali umbre che oper...
Leggi
Movida a Gubbio, stangate ai locali. 680 euro di multa ad un'attivita' per la segnaletica. La rabbia degli esercenti
  Era, quella tra il 10 e l`11 settembre, la prima sera a Gubbio dell`ordinanza che imponeva una stretta alla movida in...
Leggi
A Gualdo stasera l'assemblea di Porta San Benedetto, ma c'e' la diffida dei portaioli ricorrenti:"Non cambiate lo statuto"
Si riunisce questa sera a Gualdo Tadino l`assemblea di Porta San Benedetto in un clima di tensione. Arriva infatti in q...
Leggi
Il Giro Rosa arriva ad Assisi
Mancano poche ore per l’arrivo del Giro Rosa ad Assisi. Domenica 13 e lunedì 14 prossimi sono previste due tappe di uno ...
Leggi
Gualdo Tadino: domani intitolazione della Sala Conferenze di Casa Cajani a Fra Mauro
Il Comune di Gualdo Tadino, domani alle ore 17:00, intitolerà la Sala Conferenze del Museo Antichi Umbri presso Casa Caj...
Leggi
Inaugurata a Gubbio la mostra "Dal lustro all'istoriato: Raffaello e la nuova maiolica"
Raffaello, genio del Rinascimento e uno dei più grandi artisti di ogni tempo, fu soprattutto un pittore, ma forse non tu...
Leggi
Busitalia Umbria: 101 autobus in più al giorno
Cresce l’offerta di servizi scolastici di tutta la Regione Umbria, con l’entrata in servizio di 101 autobus al giorno in...
Leggi
Volontariato, dirigenza ospedale Perugia e sindaco Romizi: incontro per potenziare attività Unità Spinale
L’Osservatorio regionale dedicato alla cura e al recupero dell`autonomia e dell’indipendenza delle persone che subiscono...
Leggi
Usl Umbria 1, apertura domenicale per le visite oculistiche sospese
Continua l’impegno della Usl Umbria 1 per snellire le liste d’attesa di alcune prestazioni aggravate dall’emergenza Covi...
Leggi
Nuove opportunità per le attività agricole: emanati dal Parco dei Monti Sibillini due bandi in scadenza il 6 ottobre
Scadranno il prossimo 6 ottobre due bandi nell`ambito delle azioni a sostegno delle attività agricole che operano all`in...
Leggi
Utenti online:      577


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv