Tutte le informazioni che riguardano l’intero repertorio dei procedimenti amministrativi della Regione Umbria sono ora immediatamente disponibili: sulla “homepage” del portale istituzionale www.regione.umbria.it, cliccando sul canale “procedimenti amministrativi”, è possibile infatti conoscere chi sono i responsabili del procedimento e dell’istruttoria, come poterli contattare, quali documenti vanno presentati, i termini e l’iter del procedimento.
“Nell’ambito delle attività avviate per la semplificazione amministrativa – sottolinea la coordinatrice regionale per le riforme istituzionali, Ernesta Maria Ranieri – la Regione mette a disposizione di qualsiasi soggetto, pubblico e privato, cittadini e imprese, tutte le informazioni relative ai procedimenti amministrativi regionali. L’obiettivo di trasparenza ed accessibilità si è raggiunto con la costituzione di una banca dati relazionale sviluppata secondo i principi dell’open data, che può essere interrogata, ed esportata, mediante numerose chiavi di ricerca quali, ad esempio, la materia, la denominazione del procedimento, la tipologia di destinatario, la struttura organizzativa”.
Nel caso di procedimenti riferiti a bandi, è prevista anche la possibilità di un collegamento diretto ai contenuti degli stessi avvisi.
Il repertorio definitivo dei procedimenti amministrativi “potrà essere effettivamente strumento di conoscenza, trasparenza e servizio e, come tale, sarà mantenuto aggiornato dai dirigenti responsabili dei singoli procedimenti”. Il database, inoltre, è collegabile con le banche dati del personale e con il sistema di gestione degli atti amministrativi: “Grazie alla interconnessione che sarà realizzata tra procedimenti, strutture, atti amministrativi – spiega la coordinatrice Ranieri – si avrà un quadro completo, ai fini conoscitivi e organizzativi, delle attività connesse con tutti i procedimenti amministrativi”.
La possibilità, attraverso il portale istituzionale, di consultazione interattiva del repertorio dei procedimenti e la disponibilità di una “finestra” di dialogo con chi voglia dare un contributo all’amministrazione regionale per la semplificazione, con il servizio “semplifichiamo insieme” del canale tematico della semplificazione amministrativa (www.semplificazioneamministrativa.regione.umbria.it), “consente a chiunque di conoscere tutte le informazioni riferite all’attività provvedimentale della Regione – ricorda Ranieri – ma anche di esprimersi per suggerire possibili interventi migliorativi o segnalare anomalie di processo”.
Perugia
27/07/2013 16:38
Redazione