Skin ADV

Restituito al Santuario della Madonna del Bagno di Deruta ex voto in ceramica rubato nel 1980

Un ex voto in ceramica rubato nel 1980 e' stato restituito al Rettore del Santuario della Madonna del Bagno di Deruta, Don Orlando Sbicca, dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Perugia.

Un ex voto in ceramica rubato nel 1980 è stato restituito al Rettore del Santuario della Madonna del Bagno di Deruta (PG), Don Orlando Sbicca, dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Perugia insieme ai militari della Stazione di Deruta, in esecuzione di delega della Procura della Repubblica di Pesaro. Il manufatto policromo è opera di un anonimo maestro derutese, autore di molte altre targhe devozionali simili, ed è databile alla fine del Seicento, momento in cui il culto della Madonna dei Bagni era all’apice della diffusione. La scena raffigurata rappresenta una persona orante con il rosario in mano, inginocchiata, e l’iscrizione “PGR” (acronimo di “Per Grazia Ricevuta”) attesta un’avvenuta guarigione o uno scampato pericolo per intercessione della Madonna, ritratta in alto a sinistra. La mattonella recuperata fa parte del gruppo di circa 700 formelle votive in ceramica, murate alle pareti del Santuario, che costituiscono un patrimonio che copre un arco temporale di quasi 350 anni, attraverso il quale è possibile ricostruire e interpretare le vicende sociali e culturali della popolazione locale. Il manufatto era stato rubato fra il 4 e il 6 settembre del 1980 nel corso di una vera e propria razzia compiuta da ignoti, occasione in cui furono asportate ben 201 formelle votive, mentre altre 40 restarono gravemente danneggiate in pezzi sul pavimento. Nel corso degli anni, più della metà delle formelle è stata individuata e recuperata dalle forze dell’ordine, una parte ritrovata sulle bancarelle di mercatini dell’antiquariato, l’altra in negozi d’arte. Purtroppo, a tutt’oggi, diverse formelle mancano all’appello. Le indagini che hanno portato al recupero del bene culturale votivo sono state avviate e condotte congiuntamente dai Carabinieri dei Nuclei TPC di Perugia e Ancona, attivati a loro volta dalla segnalazione di uno storico dell’arte pesarese, prof. Federico Malaventura, esperto in maioliche, interpellato per la sua competenza in materia da un conoscente che aveva ritrovato la mattonella nel corso dei lavori di ristrutturazione dell’abitazione da poco acquistata. Lo studioso, nel visionare il manufatto, ha immediatamente riconosciuto l’ex voto e, presumendone la naturale provenienza da un luogo di culto, ha informato i Carabinieri del Reparto specializzato dell’Arma, che hanno confrontato le immagini dell’oggetto devozionale con quelle contenute nella “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, appurando la compatibilità con il furto avvenuto nel Santuario nel 1980. Il precedente proprietario dell’immobile, rintracciato e interpellato sulla provenienza, ha riferito di aver acquistato la formella nel 1980 da un antiquario di Palermo, oggi deceduto ma già noto per trascorsi giudiziari inerenti al possesso e alla ricettazione di beni culturali d’illecita provenienza, dimostrando la buonafede e quindi la sua estraneità ai fatti. A distanza di sessant’anni dal furto, grazie alla sensibilità di chi ha riconosciuto l’oggetto comprendendone l’importanza storico-culturale e alla costante e attenta azione di salvaguardia svolta dai Carabinieri TPC, è stato possibile ancora una volta individuare un bene culturale ritenuto ‘perduto’, ricostruendone le vicende e restituendolo alla comunità di origine.

Perugia
11/02/2021 11:36
Redazione
Usl Umbria 1, donazione dei commercianti di Trestina all’ospedale di Città di Castello
Nuova donazione a favore dell’ospedale di Città di Castello. Questa volta è stata l’associazione commercianti di Trestin...
Leggi
Trevi: erogazione buoni spesa, il Comune approva nuovi criteri
La Giunta comunale di Trevi ha approvato nuovi criteri e modalità per l’erogazione dei buoni spesa a favore di nuclei fa...
Leggi
Bilancio dei controlli Anticovid-19 nel Comune di Gualdo Tadino
Proseguono quotidianamente anche in questi primi mesi del 2021, da parte della Polizia Municipale di Gualdo Tadino guida...
Leggi
Volley, Champions League: Sir Perugia annienta 3-0 Civitanova. Stasera (ore 20.30) con Tours in palio i quarti di finale
Volley, Champions League: nella "bolla" del PalaBarton Sir Perugia annienta 3-0 Lube Civitanova grazie ad una prestazion...
Leggi
Volley, A1 femminile: Bartoccini Fortinfissi Perugia corsara (2-3) a Chieri. Perugine a +4 dall'ultima piazza
Volley, A1 femminile: autentico blitz di Bartoccini Fortinfissi Perugia che nel recupero della prima giornata di ritorno...
Leggi
Coronavirus: vaccinazioni per ultraottantenni, precisazioni sulle prenotazioni
In merito all’avvio della campagna di vaccinazione antiCovid per le persone con oltre 80 anni di età, la Regione Umbria ...
Leggi
Gubbio, con il Cesena rinvio inevitabile? Per Cucchietti è lesione muscolare. Fedato: "Sto lavorando per trovare la forma migliore. Questa squadra ha grande atteggiamento e qualita'"
Si è arrestato al momento a 20 il computo delle positività del gruppo squadra nel Cesena calcio, atteso sabato da calend...
Leggi
Lupo avvelenato sull'Appennino tra Gualdo Tadino e Nocera Umbra. Corsa dei sanitari e Forestali per salvarlo
Ennesimo caso di avvelenamento a danno della fauna selvatica. Questa volta è toccato ad un lupo che ha mangiato un bocco...
Leggi
Si estende a tutta la provincia di Perugia l'operazione "Strade sicure"
Si estende a tutta la provincia di Perugia l`operazione "Strade sicure" che vede forze di polizia ed esercito italiano i...
Leggi
Umbertide: Covid-19, partono le vaccinazioni per gli ultraottantenni
Prenderanno il via dal 15 febbraio in Umbria e anche Umbertide le vaccinazioni per preservare gli ultraottantenni dall’i...
Leggi
Utenti online:      335


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv