Skin ADV

Ri-abitare l'Appennino: idee e proposte per la rinascita delle aree colpite dal sisma

Ri-abitare l'Appennino: idee e proposte per la rinascita delle aree colpite dal sisma. Lunedi' 14 settembre iniziativa di Fillea Cgil e Nuove Ri-Generazioni a Campi di Norcia.

Ri-abitazione, ri-generazione, ri-appropriazione. Sono le tre parole d’ordine alla base di un progetto che la Fillea CGIL Umbria, di concerto con l’associazione Nuove Ri-Generazioni Umbria, intende promuovere nel territorio umbro vittima del terremoto del 2016. Obiettivo, costituire un luogo di confronto e di dibattito per contribuire a far crescere una cultura della sostenibilità, offrendo strumenti di lettura e approfondimento, stimolando politiche orientate al green building, alla rigenerazione urbana, al recupero delle periferie urbane e promuovendo azioni concrete e vertenze. Sono questi i presupposti di “Ri-abitare l'Appennino: idee e proposte per la rinascita delle aree colpite dal sisma”, evento di studio e confronto in programma lunedì 14 settembre ore 9.30 a Campi di Norcia, dove nella sede della “Pro Loco” sono stati invitati le istituzioni, le parti sociali ed esperti di ricostruzione, nazionali e locali, al fine di rendere subito operativi i processi individuati per il rilancio di una comunità ancora profondamente ferita. Gli effetti evidenti del sisma di quattro anni fa, del resto, oltre ai danni materiali, stanno determinando un processo di spopolamento e di tendenza alla marginalità che era peraltro già in atto a causa della crisi economica e sociale del territorio. Così ora viene svelato un progetto ambizioso che nelle intenzioni vorrebbe provare a cambiare il punto di vista attivando alcune iniziative di rigenerazione partendo appunto da un’area come quella di Campi, autentico esempio di comunità resiliente in cui Comunanza agraria, Pro Loco ed altri soggetti privati e pubblici hanno inteso dare il loro contributo in termini di azioni e rilancio. All’iniziativa, tra gli altri, saranno presenti il sottosegretario all’Ambiente, Roberto Morassut; il Commissario alla ricostruzione, Giovanni Legnini; il segretario generale della Fillea CGIL nazionale, Alessandro Genovesi; il Presidente dell’associazione nazionale Nuove Ri-Generazioni, Gaetano Sateriale; il segretario generale della Cgil dell'Umbria, Vincenzo Sgalla; la presidente della Regione dell’Umbria, Donatella Tesei. Presenteranno il progetto i componenti del Comitato scientifico dell’Associazione Nuove Ri-Generazioni Umbria Mario Margasini e Diego Zurli.

Perugia
10/09/2020 16:03
Redazione
Gualdo Tadino: domani intitolazione della Sala Conferenze di Casa Cajani a Fra Mauro
Il Comune di Gualdo Tadino, domani alle ore 17:00, intitolerà la Sala Conferenze del Museo Antichi Umbri presso Casa Caj...
Leggi
Rifiuti, l’Auri approva i piani economici finanziari della tari 2020
L’Assemblea dei sindaci dell’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri), riunitasi mercoledì 9 settembre, ha deliberato ...
Leggi
Gubbio: sicurezza nelle scuole, arrivano le telecamere
Il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, riunitosi questa mattina in Prefettura, ha approvato il progetto “Scuo...
Leggi
Perugia: scoperto a rubare all’interno di un supermercato, la volante lo deferisce all’a.g. per il reato di furto
Personale della Squadra Volante, su richiesta della Sala Operativa della Questura di Perugia, interveniva presso un noto...
Leggi
Scuola, istituti sedi di seggio riaperti dal 24 settembre
In vista dell’imminente apertura dell’anno scolastico, prevista per lunedì 14 settembre, la Giunta regionale dell’Umbria...
Leggi
Umbertide: Gesenu presenta i dati del sondaggio di gradimento ai cittadini
Sono stati presentati questa mattina presso il Centro del Riuso di Umbertide in sede di conferenza stampa i risultati de...
Leggi
Usl Umbria 1, nessun depotenziamento del pronto soccorso della Media Valle del Tevere
In merito ad alcune notizie diffuse questi giorni, la direzione aziendale Usl Umbria 1 precisa che non è in atto alcun d...
Leggi
Da domani a domenica 13 settembre ad Assisi arriva la Festa delle storie per bambini e ragazzi
Dopo aver dovuto annullare l`edizione 2020 di “Birba chi legge – Assisi fa storie”, inizialmente prevista ad Assisi dal ...
Leggi
Montone ricorda il 77° anniversario della fondazione della Brigata San Faustino
Domenica 13 settembre, alle 10.30 nel Complesso Museale di San Francesco a Montone, si terrà un incontro in occasione de...
Leggi
A Norcia 23 alloggi Ater ristrutturati dopo il sisma
Saranno consegnati venerdì 11 settembre a Norcia 23 alloggi di edilizia popolare ricostruiti dopo essere stati danneggia...
Leggi
Utenti online:      762


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv