Skin ADV

Ricordando i valori della Resistenza a Foligno

Foligno. Celebrata la ricorrenza del 25 Aprile. Il sindaco Marini: ”I valori di libertà e di democrazia sono nati dalla Resistenza”
Il 62° anniversario del 25 Aprile è stato ricordato a Foligno con una serie di iniziative tese a mantenere viva la memoria di persone e di luoghi che hanno segnato la storia della città durante il secondo conflitto mondiale. La cerimonia ufficiale ha preso avvio alle ore 10,30 con la celebrazione della messa ai caduti officiata nella cattedrale di San Feliciano dal vicario vescovile, mons. Giuseppe Bertini. Numerose le rappresentanze istituzionali, civili e militari: oltre al sindaco Manlio Marini e ai componenti della giunta, dietro il gonfalone della città hanno sfilato il comandante del centro di selezione nazionale dell’esercito, gen. Dino Schiavetti, e alcuni parlamentari umbri. Subito dopo è stata deposta una corona d’alloro in piazza Don Minzoni, davanti al monumento che ricorda le sofferenze del popolo folignate, alla presenza del picchetto d’onore del Centro di Selezione Nazionale dell’Esercito, delle associazioni combattentistiche e di arma e della rappresentanza dell’ANPI di Foligno. Alle ore 11,30 in piazza della Repubblica, alla presenza di numerose persone intervenute, il sindaco di Foligno, Manlio Marini, ha deposto altre due corone di alloro davanti al monumento dei caduti di tutte le guerre e a quello dei martiri della Resistenza folignate. Nel suo discorso Marini ha ricordato “quel 25 aprile del 1945, quando il nostro Paese e il popolo italiano furono restituiti alla libertà e alla democrazia, riacquistando la dignità perduta con la dittatura fascista, che impose anche una guerra nefasta, con tanti lutti e devastazioni”. Il sindaco ha anche sottolineato che “parlando del 25 aprile, non lo facciamo solo per un semplice ricordo storico dell’insurrezione nazionale che aprì le porte alla convivenza civile, al pluralismo e alle libere opinioni ma anche per riaffermare la validità di quella scelta di vita fatta da migliaia di giovani, molti dei quali anche nella nostra città”.Marini ha ricordato la guerra partigiana nel folignate, la Brigata Garibaldi e i suoi comandanti (Antero Cantarelli, Marcello Formica, Giacinto Cecconelli, Adelio Fiore), che combatterono per 8 mesi nelle nostre montagne e il contributo del circolo cattolico San Carlo, “un vero e proprio laboratorio, dove nacquero le prime forme di antifascismo e dove i giovani di allora presero coscienza dei concetti di tolleranza, libertà e giustizia sociale”. Il sindaco di Foligno ha posto l’accento sul “grande contributo delle donne alla lotta di Resistenza e alla guerra di liberazione”. Ha ricordato i nomi di due cittadine di Foligno, Britannia Lupidi e Aurora Pascolini che combatterono da partigiane insieme agli uomini sulle nostre montagne. “Quest’anno intendiamo incentrare la memoria storica – ha detto Marini - su due personaggi di grande spessore nazionale: Antonio Gramsci e Giuseppe Garibaldi. Di Gramsci, nel 70° anniversario della morte, insieme alla Provincia abbiamo organizzato uno spettacolo teatrale “Il Gobbo Maledetto!” che sarà rappresentato sabato 28 aprile all’Auditorium alle 21 (con ingresso gratuito). L’altro illustre personaggio è Giuseppe Garibaldi, eroe del nostro Risorgimento del quale ricorre quest’anno il 200° anniversario della nascita. Marini ha chiesto alle scuole e all’Officina della Memoria una particolare attenzione per questo evento. In chiusura Marini ha auspicato “in linea con le nobili tradizioni della città, che prevalga sempre a Foligno nelle istituzioni e nelle varie articolazioni della società civile, lo spirito democratico del confronto e del rispetto di tutte le opinioni, e della dignità umana”. Alle ore 16 a Cancelli sarà celebrata una Messa e deposta una corona di alloro nel sacrario fatto costruire da don Pietro Arcangeli, il sacerdote folignate deportato nei lager nazisti.
Foligno/Spoleto
26/04/2007 10:27
Redazione
Il vecchio ospedale di Gubbio a "Piazza Pulita"
Appuntamento con “Piazza Pulita”, il talk show di Trg a cura di Massimo Boccucci con la collaborazione di Annalisa Paffi...
Leggi
Promozione, di nuovo coppia in vetta
Finisce 1-1 il derby tra Gualdo e Casacastalda, in rete per i biancorossi Camoni, pari di Pierotti a 8 minuti dal termin...
Leggi
Volley B1: la Gherardi Cartoedit C.Castello tessera lo schiacciatore Carizia
La Gherardi Cartoedit Tratos ha tesserato lo schiacciatore Alberto Carizia. Torna così a vestire la maglia biancorossa, ...
Leggi
C.Castello:"buoni" per lezioni di guida.
Singolare iniziativa quella promossa dal distaccamento di Città di Castello della Polizia Stradale che, per incentivare ...
Leggi
C.Castello:rinviato ancora l`interrogatorio di Tiziana Deserto.
Rinviato, molto probabilmente al 25 maggio prossimo, il processo in corte d`assise per Tiziana Deserto, madre della picc...
Leggi
Gualdo: poster a colori per la chiesa di S.Pellegrino
L’Accademia dei Romiti di Gualdo Tadino, L’Associazione Maggio di San Pellegrino, la parrocchia di San Pellegrino, in oc...
Leggi
Umbertide: i Savoia in Umbria nel fine settimana.
Fine settimana a Umbertide per il principe Emanuele Filiberto di Savoia e famiglia. La moglie del principe, Clotilde Cou...
Leggi
Al via la XVI edizione di "Gubbio ben...essere"
Si sta definendo il programma della XVI edizione di “Gubbio ben…essere!!!”, promossa e organizzata dal “Centro Studi Nut...
Leggi
Ancona: Foligno "dà lezione" di ricostruzione
Una "lezione" davvero particolare quella del direttore generale del Comune di Foligno, agli studenti dallo Sri Lanka ch...
Leggi
Endurance: domani la presentazione della Coppa delle Nazioni al Campidoglio di Roma
Si terrà nella Sala del Carroccio in Campidoglio a Roma domani venerdì 27 aprile alle ore 11 la conferenza stampa di pre...
Leggi
Utenti online:      446


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv