Skin ADV

Ricostruzione ferma, coppia di ottantenni vive da dieci anni in una baracca senza bagno

La storia di due anziani di Cupigliolo che da dieci anni vivono in una capanna perché la ricostruzione della loro casa terremotata è ferma da anni
Vivere soli, in una capanna senza bagno, in una piccola frazione di montagna a 900 metri di altezza. È la storia di Angela Venanzi e Nicola Ronchetti, 82 e 87 anni, che dal giorno del terremoto abitano in una baracca di legno perché la loro casa terremotata è stata ricostruita male. O meglio perché i lavori di ricostruzione sono fermi da anni, dopo che il figlio Innocenzo – insospettito da uno strano manto argilloso gettato tra le fondamenta e la struttura in cemento armato della casa – ha fatto eseguire una perizia tecnica sulla qualità dello stesso materiale. Perizia che avrebbe rivelato l’inadeguatezza del materiale usato, prospettando addirittura l’idea che la struttura possa non essere sicura. Cosa che ha fatto immediatamente sospendere i lavori di costruzione e innescare una causa tra i proprietari dell’abitazione e la ditta esecutrice dei lavori. Sono così cinque anni che la casa di Angela e Nicola è ferma alla struttura, in attesa che qualcuno si pronunci sulla sua sorte e su quella dei due anziani coniugi che vorrebbero rientrare nella loro amata casa. A nulla sono valsi gli appelli e le lettere scritte alle istituzioni, perché intervengano a chiarire una questione che interessa la stessa cosa pubblica, visto che la ricostruzione della casa dei coniugi Rocchetti – come tutte le case terremotate – è stata finanziata in parte da Regione e Comune. Da qui l’appello accorato alle istituzioni, perché intervengano presto a risolvere il problema consentendo ai due anziani di rientrare nella propria casa.

08/09/2007 12:25
Redazione
Gubbio: chiusura domani degli uffici comunali per la Traslazione
L’amministrazione comunale eugubina ha dichiarato la sua disponibilità e condivisione affinché domani martedì 11 settemb...
Leggi
C.Castello:Kn confezioni, prosegue lo sciopero.
Ancora tanta tensione intorno al caso della ditta Kn Confezioni di Cerbara di Città di Castello dopo il comunicato stamp...
Leggi
Montone:una conferenza su suor Serafina, la mistica veggente di Montone.
Sarà il professor Elvio Ciferri che per primo l’ha scoperta e ha fatto conoscere al mondo le sue doti straordinarie di v...
Leggi
Notte barocca a Foligno, rinviata la messa in cattedrale
Non avrà luogo domani mattina bensì la prossima settimana (in data da specificare) la messa dei popolani chiesta a gran ...
Leggi
C.Castello:20 milioni di euro per piccole e medie imprese.
Promosso da Confindustria di Perugina, si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo Vitelli a Sant’Egisio a Città di Castello...
Leggi
C.Castello:domani la 26° edizione della Stracastello.
Non smentisce quelle che potevano essere le previsioni più rosee e così alla vigilia di quella che è senza dubbio la gar...
Leggi
Notte barocca a Foligno, tutti gli appuntamenti
Sono numerosi gli appuntamenti in programma per la notte ‘barocca’ in programma sabato 8 settembre. Si inizia alle 17,30...
Leggi
C.Castello:i 40 anni del consigliere LIgnani.
Una torta davvero speciale quella che nei giorni scorsi ha tagliato il consigliere regionale di Alleanza Nazionale Andre...
Leggi
Gubbio: alla Scuola di FI tema nevralgico il Partito delle Libertà. Attesa per Berlusconi.
E` doppiamente atteso l`intervento di oggi per la chiusura della Scuola di formazione di Forza Italia a Gubbio: Silvio B...
Leggi
Foligno: in moto la macchina organizzativa de "I Primi d`Italia"
Fusilli agli asparagi e yogurt o fusillotti con pecorino e fave? Gli appassionati della cucina creativa avranno l’imbara...
Leggi
Utenti online:      440


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv