Skin ADV

Ricostruzione in sicurezza del patrimonio storico culturale: convegno-dibattito il 12 dicembre a Foligno

A partire dalle ore 14,30, nell’Auditorium San Domenico a Foligno.

“Ricostruire in sicurezza il patrimonio storico culturale”. È questo il titolo del convegno/dibattito organizzato dall’Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria (USR Umbria), con il patrocinio del Comune di Foligno, e la partecipazione della Soprintendenza ai BB.CC., che si terrà il 12 dicembre 2022, a partire dalle ore 14,30, nell’Auditorium San Domenico a Foligno. I lavori avranno inizio con il contributo del Vice Commissario per la ricostruzione e Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e del sindaco di Foligno, Stefano Zuccherini. Seguirà una breve introduzione sullo stato della ricostruzione post sisma 2016 da parte del direttore dell’USR Umbria, Stefano Nodessi Proietti. Sono in programma gli interventi di Marica Mercalli, direttore generale direzione generale sicurezza del patrimonio culturale del Ministero della Cultura (Misure per la sicurezza dei beni mobili: i depositi e gli interventi di restauro); Paolo Iannelli, Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 2016 (Il punto sulla ricostruzione della basilica di San Benedetto – Norcia); Giuseppe Lacava, ministero della Cultura (Linee di indirizzo alla progettazione di interventi di consolidamento dei beni culturali gravemente danneggiati); Filippo Battoni dirigente sezione ricostruzione pubblica USR Umbria (Ricostruzione dei beni culturali: sisma 1997 e 2016. Esperienze a confronto); Simone De Santis, direttore ufficio tecnico curia arcivescovile Spoleto-Norcia (Il punto sulla ricostruzione dell’Abbazia di S. Eutizio – Preci); Antonio Borri, già ordinario di Scienza delle Costruzioni Università degli studi di Perugia (Tra le esigenze della conservazione e le ragioni della sicurezza: la via del buon senso); Maria Laura Talamè, direttore Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Come coniugare la tutela ambientale e la ricostruzione dei beni culturali danneggiati dagli eventi sismici); Marco Mezzi, Università degli Studi di Perugia (Tecnologie per l’incremento della protezione sismica e la salvaguardia dei beni culturali e storici); Gianluca Fagotti, dirigente servizio ricostruzione privata USR Umbria (Conservazione e sicurezza: le direttive dell’ordinanza commissariale n. 116/2021 e le novità introdotte dal nuovo Testo Unico sulla ricostruzione privata); Paolo Gattini, dirigente opere e lavori pubblici, osservatorio contratti pubblici e ricostruzione post sisma Regione Umbria (Linee guida nuovo prezzario unico interventi di ricostruzione post sisma 2016) e Livio Farina, coordinatore Rete Professioni Tecniche dell’Umbria (Tutela e sicurezza nella ricostruzione dei beni storico culturali: il punto di vista dei professionisti). Alle 18 avrà inizio il dibattito sulle sfide della ricostruzione post sima 2016, sul valore della prevenzione, sulle innovazioni tecniche applicate ai beni culturali e sulle nuove dimensioni di sviluppo. Le conclusioni sono affidate ad Enrico Melasecche, assessore infrastrutture, opere pubbliche e protezione civile della Regione Umbria. È previsto il riconoscimento dei crediti formativi per le professioni tecniche secondo le indicazioni dei singoli ordini e collegi.

Foligno/Spoleto
25/11/2022 11:00
Redazione
25 Novembre, Stirati: “Scuola e cultura per combattere la violenza”
“La facciata di Palazzo Chigi, sede del nostro Governo, oggi, 25 Novembre, sarà illuminata di rosso, e sulla facciata sc...
Leggi
Sindaci umbri protagonisti alla 39esima assemblea annuale Anci
"Sono molto soddisfatto dei riconoscimenti e degli interventi che hanno visto protagonisti alcuni Sindaci umbri. Il loro...
Leggi
Alluvione: Melasecche risponde al sindaco di Pietralunga
“Se non si conoscono le procedure previste obbligatoriamente dalla legge si rischia di fare inutile allarmismo dando inf...
Leggi
Gubbio: al via il corso di inglese per operatori del settore turistico
È partito nel pomeriggio odierno il Corso di inglese base promosso dall`Amministrazione Comunale di Gubbio e rivolto agl...
Leggi
I 30 anni del Premio nazionale Ercole Olivario
Festeggia i trent`anni il Premio nazionale Ercole Olivario, che ha la sua culla in Umbria e che "è diventato, con una cr...
Leggi
Umbria protagonista di due nuove iniziative per la pace
A nove mesi dall`inizio dell`invasione russa dell`Ucraina, l`Umbria sarà protagonista di due nuove iniziative contro la ...
Leggi
Il sindaco di Assisi Proietti all’assemblea dell’Anci, “Tutti impegnati contro la guerra”
L’abbraccio dei sindaci italiani al popolo ucraino. Questo il titolo del panel della 39esima assemblea nazionale dell’An...
Leggi
Nuove Aree interne dell'Umbria: già stanziati 2,5 milioni di euro per la viabilità
Stanziati 2,5 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture per le due nuove Aree interne dell’Umbria istituite app...
Leggi
Cicloturismo, Francesco nei sentieri incontra ‘l‘eroico’ Giancarlo Brocci
Prosegue l’impegno dell’asd Francesco nei sentieri verso la realizzazione di un percorso cicloturistico permanente e cos...
Leggi
Spello: 25 novembre, circa 200 studenti dell’I.C. G.”Ferraris” domattina in Piazza della Repubblica per dire no alla violenza contro le donne
Gli studenti dell’Istituto comprensivo G. Ferraris di Spello al centro della Giornata mondiale contro la violenza sulle ...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv