Skin ADV

Rifiuti, preadottato in Umbria il nuovo piano regionale. Entro il 2028, differenziata al 75% e un termovalorizzatore

Rifiuti, preadottato in Umbria il nuovo piano regionale. Entro il 2028, differenziata al 75% e un termovalorizzatore.

La diminuzione del 4,4% della produzione dei rifiuti, l’incremento della raccolta differenziata al 75%, il raggiungimento dell’indice di riciclo del 65% e la riduzione del conferimento in discarica dei rifiuti non riciclabili e non recuperabili fino a un tetto del 7%, con cinque anni di anticipo rispetto ai target fissati dalla programmazione nazionale ed europea. Sono fra gli obiettivi sfidanti che la Regione Umbria si propone di conseguire con il nuovo Piano regionale di gestione integrata dei rifiuti. Le azioni qualificanti e strategiche sono state illustrate questa mattina dalla Presidente della Regione, Donatella Tesei, e dal vicepresidente e assessore all’Ambiente, Roberto Morroni, dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale della delibera con cui è stata preadottata la proposta del nuovo Piano. Alla conferenza stampa, a Palazzo Donini, ha preso parte, tra gli altri, il direttore regionale a Governo del territorio, Ambiente, Protezione civile, Stefano Nodessi Proietti.

“Il percorso del nuovo Piano – ha ricordato la Presidente Tesei – è stato avviato nel luglio di due anni fa, con la costituzione e l’istituzione di un Comitato Tecnico Scientifico che, con un lavoro rigoroso e puntuale, ha fornito un quadro della situazione dell’Umbria, evidenziandone le criticità e i ritardi notevoli causati dalla mancanza di una programmazione coerente con le esigenze del territorio regionale. Analisi scientifiche e approfondimenti tecnici sulle migliori esperienze in materia di gestione dei rifiuti a livello nazionale ed europeo sono stati le basi per la definizione della proposta che abbiamo preadottato ieri per un Piano – ha rilevato – che fa compiere un passo in avanti all’Umbria, garantendo risposte concrete a problematiche di grande rilevanza”.

“Un Piano – ha detto il vicepresidente Morroni – che persegue due scopi fondamentali: garantire la stabilità e l’autosufficienza regionale del ciclo integrato dei rifiuti e collocare l’Umbria fra le regioni più avanzate del nostro Paese e dell’Europa. Un Piano moderno, che introduce criteri di efficienza e di miglioramento sotto il profilo della sostenibilità ambientale ed economica”. Punti salienti del nuovo Piano sono il recupero di materia, scandito dall’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata al 75%, e la valorizzazione energetica del rifiuto e degli scarti della raccolta indifferenziata con l’entrata in funzione di un termovalorizzatore dal 1° gennaio 2028. “Un Piano, quindi, di svolta – ha ribadito Morroni - capace di assicurare la chiusura del ciclo dei rifiuti, proposito fallito dalle precedenti amministrazioni”.

Il vicepresidente Roberto Morroni, nell’illustrare in dettaglio il percorso svolto dal Comitato tecnico-scientifico dal 20 luglio 2020 ad oggi, si è soffermato, in particolare, sulla novità rappresentata dal servizio di incenerimento con recupero energetico. “L’impianto, nel rispetto dei principi di autosufficienza e prossimità, avrà una capacità effettiva limitata a 160mila tonnellate all’anno di rifiuti trattati, sia urbani che speciali, di produzione regionale. Una quantità – ha evidenziato – appropriata, in linea con le esigenze dell’Umbria”.

“Sarà l’Auri – ha specificato ancora Morroni – a decidere la localizzazione puntuale dell’impianto di termovalorizzazione, attraverso un apposito iter che prevede varie fasi. Entro quattro mesi dall’approvazione del Piano regionale, tramite avviso pubblico di manifestazione d’interesse, sarà avviata la procedura per la progettazione, la realizzazione e la gestione dell’impianto. Entro diciotto mesi dall’approvazione, avverrà l’affidamento, cui seguiranno trenta mesi per realizzare l’impianto. La messa in esercizio, che stimiamo dal 1° gennaio 2028, segnerà l’interruzione del conferimento in discarica dei rifiuti derivanti dal ciclo di gestione dei rifiuti urbani che possono essere recuperati dal punto di vista energetico”.

Quanto alla localizzazione dell’impianto, “sono state definite le mappe delle aree non idonee del territorio regionale e si terrà conto comunque, in quelle che non vi sono comprese, di vincoli come la presenza di zone agricole di pregio” ha detto il vicepresidente Morroni, sottolineando come “compete alla Regione la pianificazione e la programmazione degli impianti pubblici, mentre sarà l’Auri a stabilire dove sarà realizzato l’impianto di recupero energetico”.

Elemento chiave del nuovo Piano, insieme all’incremento della raccolta differenziata e dell’indice di riciclo dei rifiuti, è il ruolo sempre più marginale delle discariche. Attualmente sei, cinque delle quali operative, le discariche saranno ridotte a tre (Borgogiglione, Belladanza e Le Crete) per arrivare a regime soltanto a due, con la chiusura di Borgogiglione. Impatto significativo anche sulla ‘governance’, “per superare l’attuale frammentazione e polverizzazione che limita l’efficienza del sistema”, con un servizio organizzato per l’intero territorio regionale: un solo gestore si occuperà dei servizi di superficie, raccolta, spazzamento e trasporto; un solo gestore per i servizi di trattamento e smaltimento; un solo gestore per il servizio di trattamento termico con recupero energetico.

La proposta di Piano preadottata dalla Giunta regionale prosegue il suo iter partecipativo e autorizzativo; l’approvazione definitiva da parte dell’Assemblea Legislativa è prevista entro l’anno in corso.

Perugia
16/06/2022 18:16
Redazione
Scuola, in Umbria si torna in classe il 14 settembre. approvato il calendario scolastico 2022 - 2023
La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’Assessore all’Istruzione, Paola Agabiti, ha approvato il calendario ...
Leggi
Gubbio, Torna la Mostra Mercato del tartufo estivo. Da venerdì a domenica tre giorni di show cooking, stand e convegni per celebrare il “tuber aestivum”
Aprirà ufficialmente i battenti venerdì 17 giugno alle 10,30 la seconda edizione della Mostra mercato del tartufo estivo...
Leggi
Sabato 18 Giugno all'Auditorium S.Domenico di Foligno presentazione del volume "Franco Antonelli, un architetto nel suo tempo" promosso da Profoligno, Consulta cultura cittadina, Carifol e Intesa Sanpaolo
Il 18 giugno presso la sala Antonelli dell’Auditorium San Domenico di Foligno a partire dalle ore 10,00 verrà presentato...
Leggi
Foligno, parla il sindaco Zuccarini: "Grande emozione per il concerto della banda della Guardia Finanza. Il Cuore della Città è vivo e vitale"
"Ho assistito con grande emozione al concerto della banda musicale della guardia di finanza in piazza della Repubblica. ...
Leggi
Firmato accordo quadro di collaborazione fra il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e l' Università degli Studi di Perugia. Obiettivo scambio competenze professionali e scientifiche
Firmato un accordo quadro di collaborazione fra il Corpo nazionale dei vigili del fuoco e l` Università degli Studi di P...
Leggi
Giunta Coni riunita per la prima volta a Perugia: "Ci siamo sentiti in famiglia" sottolinea il presidente Malagò. Bacosi e Busa' portacolori ai Giochi del Mediterraneo
Giunta nazionale del Coni per la prima volta a Perugia, riunita nella storica sala della Vaccara di palazzo dei Priori. ...
Leggi
Temporale con fulmini e grandine sul centro di Perugia. Diversi interventi dei Vigili del Fuoco in alcune aree Provincia
Un temporale piuttosto intenso con pioggia, fulmini e anche grandine ha interessato nel tardo pomeriggio di mercoledì il...
Leggi
Regione: Giunta approva Piano gestione integrata rifiuti. Sarà illustrato giovedì (ore 12) in una conferenza stampa a palazzo Donini
La Giunta regionale dell` Umbria ha approvato nella seduta la delibera con cui viene preadottato il nuovo Piano regional...
Leggi
Primo giorno per Monsignor Luciano Paolucci Bedini in cammino verso la "Chiesa-Sposa tifernate". Sabato diretta dalle 17 su TRG(canale 13)
Le tre intense giornate di cammino del vescovo Luciano Paolucci Bedini sulla Via di Francesco verso Città di Castello so...
Leggi
Umbria si assicura tutte le dosi vaccinali influenzali per organizzare la prossima campagna: "Per massima protezione popolazione anziana" annuncia assessore Coletto
La Regione Umbria è riuscita ad ottenere tutte le dosi necessarie ad organizzare la campagna vaccinale 2022-2023 per gar...
Leggi
Utenti online:      539


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv