Non è il 36,6 % delle elezioni europee di giugno, ma è comunque un corposo 31,52 % quello che a Gubbio fa della Lega il primo partito in città, doppiando il Partito democratico fermo al 16,01 % , in flessione rispetto alle Europee dove aveva raggiunto il 23,1. Il tonfo più grande è però quello del Movimento 5 stelle che passa dal 20,5% delle Europee di giugno al 9,42 %.
Continua la crescita di Fratelli d'Italia a Gubbio che passa dal 5 all'8,42%. Ancora in calo Forza Italia che si attesta al 2,92%.
Tra le liste, trainate dai candidati locali spiccano "Umbria Civica" e "Tesei presidente" nel centro destra, "Bianconi presidente" nel centro sinistra, ma nessuno dei candidati eugubini viene eletto in consiglio.
Cecilia Passeri di Fratelli d'Italia prende 402 voti di cui 308 a Gubbio; Vittorio Fiorucci di "Tesei Presidente" 765 di cui 693 nella sua città; in Umbria Civica sono 457 per Francesco Gagliardi di cui 318 a Gubbio e 135 per Ernesta Cambiotti ( 91 a Gubbio) .
Nel centro sinistra Leonardo Nafissi sfiora il colpo con 1843 preferenze, 1670 nella sua città: per la cronaca, gliene mancano circa 290 per competere in lista con Andrea Fora che viene eletto e se gli eugubini non avessero disperso il voto su altri candidati di lista, avrebbe forse superato lo scoglio.
Pasquale di Bacco candidato con Ricci prende 136 preferenze; 910 di cui 109 a Gubbio per la candidata presidente Martina Carletto, 69 di cui 53 in città per Fabio Sebastiani capolista del Pci.
A Gualdo Tadino la Lega sfonda il 40%, lo aveva fatto a maggio alle Europee, replica con leggere flessione in ottobre. Il secondo partito è il Pd che però pur avendo il candidato capolista Luca Gammaitoni, non migliora la performance dellle Europee, anzi le peggiora con il 21,69% contro il 22,7%.
In Forza Italia , invece, il traino del candidato Roberto Morroni funziona, salendo al 17,66% dal 9 % delle scorse europee. Perdono 10 punti percentuale i 5 stelle che passano dal 16 al 6; Fratelli d'Italia sale , seppur di poco, confermando un trend in crescita dal 4,5 al 5,88 %.
Sulle preferenze, top scorer gualdese Roberto Morroni che viene eletto in consiglio regionale con 2304 preferenze di cui 1098 a Gualdo Tadino ; non ce la fa la leghista Alessia Raponi con le sue 2371 di cui 929 nella sua città; non ce la fa Luca Gammaitoni del Pd che a Gualdo prende 595 su 1577 in totale; non ce la fa tra i 5 stelle Dario Toffano , appena 72 preferenze per lui .
Gubbio/Gualdo Tadino
28/10/2019 13:36
Redazione