Inizia il ciclo di incontri che annualmente l’amministrazione comunale di Assisi organizza con i cittadini del capoluogo e delle frazioni. Un’occasione per fare il punto sull’attuazione del programma, una sorta di tagliando dell’attività amministrativa, e nello stesso tempo un’opportunità per ascoltare le istanze delle comunità. Le assemblee con i cittadini sono anche occasione di attuazione del ‘bilancio partecipato’: ogni assemblea è verbalizzata e le proposte che vengono dai cittadini maggiormente sostenute entreranno a far parte del bilancio 2020 in corso di predisposizione da parte dell’amministrazione comunale. Si parte domani sera, alle 21, nella Sala della Conciliazione con i cittadini di Assisi capoluogo, per esaminare la situazione e ascoltare i residenti del centro storico e della zona di espansione: tra i temi affrontati ci saranno la regolamentazione del traffico in centro e la presentazione dei progetti di riqualificazione del teatro Metastasio, della Torre del Popolo e della Rocca Maggiore. Mercoledì sera, stesso orario, l’incontro con i cittadini si terrà a Capodacqua nella sala parrocchiale di Santa Maria della Speranza. Il 4 novembre a Castelnuovo nella sede della Pro Loco, il 6 nella sede parrocchiale di Pian della Pieve per le cittadinanze di Armenzano, Costa di Trex, Pian della Pieve e Santa Maria di Lignano, il 15 novembre nel Cva di Palazzo i cittadini di Palazzo, Mora, San Fortunato, Pieve San Nicolò, Tordibetto, Ponte San Vittorino e Beviglie. Il 18 novembre toccherà agli abitanti di Petrignano, il 22 a quelli di Porziano, Paradiso, Catecuccio, Casacce San Presto e Sant’Anna, il 25 ci si sposta a Rivotorto, il 27 a Sterpeto per le comunità anche di Rocca Sant’Angelo, San Gregorio e Pianello, il 29 a Santa Maria degli Angeli. A dicembre gli ultimi tre incontri, il 2 a San Vitale, il 4 a Torchiagina e il 6 a Tordandrea. “E’ il quarto anno che l’amministrazione comunale – ha affermato il sindaco Stefania Proietti – organizza questi appuntamenti pubblici, mantenendo quanto promesso nel programma elettorale, perché riteniamo indispensabile, per chi amministra la cosa pubblica, confrontarsi pubblicamente e con costanza con le comunità, con i loro problemi e i loro bisogni. Essere a disposizione della gente, ascoltare e vedere i problemi e le proposte nei territori, deve essere la prima regola di ogni politico, i cittadini sono gli unici interlocutori a cui un’amministrazione deve rispondere perché il mandato che ci è stato consegnato è di operare per migliorare continuamente la vita dei nostri cittadini e dei nostri territori attuando i principi del bene comune.”
Assisi/Bastia
28/10/2019 11:54
Redazione