Skin ADV

Saldi invernali al via : i consigli di Confcommercio

Saldi invernali al via : i consigli dell'ufficio studi di Confcommercio che calcola per ogni famiglia una spesa media di 450 euro.
Tutto pronto per i saldi invernali 2009: dopo Napoli, Potenza e Trieste - le prime città ad aprire, il 2 gennaio, “la caccia” allo sconto - le vendite di fine stagione sono arrivate in Umbria dove partono da quest'oggi . Secondo l’Ufficio Studi di Confcommercio, saranno circa 16 milioni, le famiglie italiane che acquisteranno prodotti in saldo. Ogni famiglia spenderà, in media, poco meno di 450 euro per abbigliamento e accessori facendo lievitare a quasi 7 miliardi di euro il valore dei saldi invernali 2009 con un’incidenza del 19,5% sul fatturato annuo del settore. SALDI INVERNALI 2009 Valore dei saldi invernali (miliardi di euro) 6,8 Incidenza % dei saldi invernali sul fatturato totale dell'anno 19,5 Numero delle famiglie italiane (milioni) 24,3 Numero delle famiglie che acquistano prodotti a saldo (milioni) 15,8 Acquisto medio di prodotti a saldo per famiglia (euro) 432 Numero medio componenti di una famiglia 2,5 Acquisto medio di prodotti a saldo per persona (euro) 173 Fonte: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio Per il corretto acquisto degli articoli in saldo Confcommercio ricorda alcuni principi di base. Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (artt. 128 e ss. del Codice del Consumo d.lgs. 6 settembre 2005 n. 206). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante qualora sia esposto nel punto vendita l'adesivo che attesta la relativa convenzione. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Salve specifiche disposizioni regionali, è possibile porre in vendita capi non appartenenti alla stagione in corso. Indicazione del prezzo: c’è l’obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale. I prodotti in saldo: le vendite di fine stagione possono essere effettuate dagli esercenti che commercializzano i seguenti prodotti: - generi di vestiario e abbigliamento in genere; - accessori per l’abbigliamento e la biancheria intima; - calzature, pelletteria, articoli di valigeria e da viaggio; - articoli sportivi; - confezioni e prodotti tipici natalizi e pasquali al termine dei relativi periodi. La durata: la durata massima delle vendite di fine stagione è pari a 60 giorni di calendario. Non è più necessario effettuare la comunicazione di inizio saldi al Comune. I saldi vanno presentati al pubblico con le sole diciture “vendite di fine stagione” o “saldi”. Si ricorda che il prezzo deve essere espresso in modo ben leggibile e i caratteri devono essere almeno di 1,5 cm. Le merci vendute a saldo debbono essere separate in modo chiaro ed inequivocabile da quelle che eventualmente siano poste in vendita alle condizioni ordinarie; in caso contrario tutte le merci esposte devono essere vendute alle condizioni più favorevoli. E’ vietato oscurare le porte a vetri, le finestre o le vetrine con manifesti, cartelloni o altro che impedisca la completa visione dei locali dall’esterno.

07/01/2009 08:40
Redazione
Gubbio: torna domattina la "Befana del pompiere" in Piazza Grande
Non sarà il maltempo o la temperatura polare a fermare la Befana. E’ per questo che viene confermato il programma della ...
Leggi
Dario Fo ad Assisi in onore di Giotto
Eccezionale anticipazione data in conferenza stampa sui festeggiamenti di Assisi in onore dei 700 anni dall’opera di Gio...
Leggi
Foligno. Ricordando la Beata Angela.
Sono iniziate ieri le celebrazioni per il VII centenario della morte della Angela, la grande mistica francescana foligna...
Leggi
C.Castello: domani il Concerto dell`Epifania alla chiesa di S.Francesco
Nello splendido scenario della Chiesa di San Francesco a Città di Castello martedì 6 gennaio 2009 alle ore 16,15 avrà lu...
Leggi
Basket: Gualdo e Gubbio partono alla grande nel 2009
Basket: Gualdo e Gubbio partono alla grande nel 2009. L`Euroforn in B schianta Montevarchi, con una prova superba. Non c...
Leggi
Gualdo: oggi pomeriggio nuova assemblea del comitato Rio Fergia
"Il Comitato difesa del Rio fergia continua la battaglia contro il tentato furto d`acqua e di democrazia". Si apre così...
Leggi
Stasera alle 21.20 "Un anno di sport" su Trg
Questa sera si rinnova l`appuntamento con "Un anno di sport", il meglio del 2008 appena alle spalle, su TRG alle ore 21....
Leggi
Gubbio: partitella in famiglia, tripletta di Crispino
Allenamento mattutino ieri al Comunale "Pietro Barbetti", per il Gubbio che ha effettuato una partita in famiglia, contr...
Leggi
Foligno: incendio doloso alla Umbra Stucchi
Foligno: incendio doloso alla Umbra Stucchi la notte scorsa. Le fiamme hanno interessato un capannone nella zona industr...
Leggi
Gubbio: stasera "veglione dell`amicizia" Aelc al Park Hotel
E` in programma stasera lunedì 5 gennaio al Park Hotel Ai Cappuccini di Gubbio il primo veglione di una lunga stagione c...
Leggi
Utenti online:      392


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv