Il sindaco Filippo Mario Stirati e l’assessore Nello Fiorucci hanno portato questa mattina in Comune il saluto dell’amministrazione al gruppo di camperisti, che da 15 anni si radunano a Gubbio dal 7 al 10 dicembre, in occasione dell'accensione dell' Albero di Natale più grande del mondo.
La delegazione, guidata dal presidente Francesco Pastorelli e dal vice presidente Raffaele Mazzacrelli dell’associazione eugubina ‘Camper Club’, è stata ricevuta in Sala Consiliare. Il sindaco ha sottolineato l’importanza della presenza di testimoni diretti che possano diffondere un messaggio di positivo apprezzamento sulle bellezze e sull’accoglienza della città: « Avete constatato di persona che ‘la più bella città medievale’ è più salda che mai e non ha avuto danni materiali a causa del terremoto. Abbiamo purtroppo avuto ripercussioni mediatiche in termini di presenze di visitatori e turisti. Siete dunque doppiamente benvenuti e vi invitiamo a diffondere, in tutti i posti dove tornerete o passerete, il messaggio di una città intatta. L’accoglienza, il senso di ospitalità e di comunità che gli eugubini hanno molto sviluppato, vi faranno sentire a casa. Potrete godere delle tante iniziative culturali e di svago in programma questi giorni sotto lo slogan ‘Gubbio è… Natale’, a cominciare dall’accensione del magico ‘Albero più Grande del Mondo’ che ieri sera ha dato vita ancora una volta ad un straordinario spettacolo, frutto dell’ingegno e del lavoro dei tanti volontari ».
L’assessore Fiorucci si è unito ai saluti di benvenuto e ha ribadito che nella strategia turistica dell’amministrazione, il settore dei ‘camperisti’ è tenuto in grande considerazione: « Siete un segmento importante e teniamo in gran conto le vostre esigenze e valutazioni. L’assegnazione nei mesi scorsi della ‘Bandiera gialla’ nazionale è un riconoscimento per la città e per l’attività del ‘Camper Club Gubbio’ che da anni s'impegna fortemente per una migliore ricettività e per favorire occasioni speciali d’incontro. Stiamo lavorando alla realizzazione di ulteriori strutture di accoglienza nell’area camper in via del Botagnone, oltre a servizi accessibili dall’esterno con spazi per portatori di handicap. Intanto godetevi il clima natalizio e le tante proposte, tra cui i laboratori artigiani per bambini e adulti, che danno a tutti la possibilità di fare un’esperienza diretta con le creazioni della nostra tradizione manifatturiera ».