Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Sansepolcro. Scoperto deposito di amianto non autorizzato.
Sansepolcro. La guardia di finanza sequestra un deposito di amianto non autorizzato. Tre i soggetti denunciati e individuato un lavoratore in nero.
Nei giorni scorsi i finanzieri della Brigata di Sansepolcro, nell’ambito di un controllo in materia di lavoro sommerso presso un cantiere edile, hanno scoperto un deposito incontrollato di manufatti in cemento-amianto non autorizzato. La società controllata, che stava eseguendo dei lavori di ristrutturazione, aveva abbandonato all’aperto molte lastre di “eternit”, del peso complessivo di oltre una tonnellata, che erano state rimosse dal tetto del capannone ove si stavano eseguendo dei lavori. L’impresa esecutrice, non essendo iscritta all’albo dei gestori ambientali, non aveva le necessarie autorizzazioni e competenze per la lavorazione, stoccaggio e bonifica dei rifiuti speciali pericolosi quali appunto i manufatti contenenti amianto né erano state adottate sul cantiere le speciali prescrizioni sul trattamento, formazione del personale e tutte le indicazioni imposte dalla specifica legislazione in materia. Per i due soci dell’impresa e per un lavoratore, che aveva maneggiato i pericolosi materiali senza alcuna protezione, è scattata la denuncia a piede libero all’Autorità Giudiziaria per il reato di deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi di cui all’art. 256 - comma 2 - del decreto legislativo n. 152/2006, che prevede la pena dell'arresto da sei mesi a due anni e l’ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro. Gli ulteriori accertamenti condotti sotto la direzione della Procura della Repubblica di Arezzo ed eseguiti in sinergia con funzionari dell’Ausl locale, hanno determinato la contestazione di ulteriori violazioni penali in capo sia alla società committente dei lavori sia all’impresa esecutrice, estinte queste con il pagamento di sanzioni amministrative. In relazione invece alla circostanza dell’impiego di manodopera in nero, sempre in capo alla società appaltatrice dei lavori, è stata contestata la cosiddetta “maxi sanzione” di cui al D.L. n. 12/2002 che attualmente prevede una sanzione amministrativa da 1.950 a 15.600 euro per ciascun lavoratore irregolare, maggiorata di euro 195 per ciascuna giornata di lavoro effettivo. Ora le incombenze passano alle Autorità amministrative locali per gli adempimenti e prescrizioni da ordinare ai trasgressori per la bonifica e ripristino dello stato dei luoghi, mentre i finanzieri controlleranno il corretto adempimento connesso al Tributo speciale sui rifiuti, la cosiddetta “Ecotassa”. E’ questo ancora una volta un esempio di come la trasversalità dei compiti affidati alla Guardia di Finanza consente di rilevare violazioni in settori anche molto diversi tra loro con un solo intervento degli operatori di polizia. Inoltre tali operazioni mirano a tutelare le imprese corrette, altrimenti poste fuori mercato per i maggiori costi sostenuti in relazione al corretto smaltimento dei rifiuti speciali e la messa in regola dei lavoratori dipendenti.
Città di Castello/Umbertide
24/11/2014 15:27
Redazione
Twitter
27/11/2014 13:11
|
Costume
"Aspettando l'Albero di Natale piu'grande del mondo": torna stasera ore 21 su Trg
"Aspettando l`Albero di Natale piu`grande del mondo": torna stasera alle ore 21 su Trg la rubrica di anteprima con immag...
Leggi
26/11/2014 10:25
|
Attualità
Gubbio, la LC3 Company lancia un concorso di disegno per i familiari dei dipendenti
LC3, brand della Logicompany3 Srl, ha pensato un concorso di disegno aperto a tutti i familiari dei dipendenti dell’azie...
Leggi
25/11/2014 18:14
|
Costume
Assisi: al Teatro Lyrick lo spettacolo "Jesus Christ Superstar"
Dopo lo straordinario successo riscosso a Roma, Verona e Milano, con interminabili standing ovation e applausi a scena a...
Leggi
25/11/2014 11:04
|
Cultura
Gubbio, tutte le iniziative della Commissione Pari Opportunita' nella settimana contro la violenza sulle donne
Entrano nel vivo questa settimana, gli eventi messi in campo dall`Assessorato e dalla Commissione per le Pari Opportunit...
Leggi
24/11/2014 15:22
|
Politica
Perugia. Il capoluogo umbro ci riprova e tenta la strada della capitale europea dei giovani
Perugia non si arrende e rilancia. Terminato pochi giorni fa con l`assegnazione alla citta` bulgara di Varna il percorso...
Leggi
24/11/2014 13:03
|
Attualità
C.Castello: ex Fattoria Tabacchi, lettera della Presidenza Regionale FAI Umbria
La Presidenza Regionale FAI Umbria ha scritto in merito all’area ex Fattoria Autonoma Tabacchi, per segnalare una situaz...
Leggi
24/11/2014 12:55
|
Cronaca
C.Castello: i carabinieri intercettano ladri d’appartamento
Il dispositivo messo in campo quotidianamente in Alto Tevere dai Carabinieri per contrastare gli autori dei furti in app...
Leggi
24/11/2014 12:47
|
Attualità
Giornata violenza sulle donne: iniziative a Città di Castello e Umbertide
Presentato a Città di Castello il programma di iniziative per domani martedì 25 novembre, Giornata internazionale per l’...
Leggi
24/11/2014 12:31
|
Sport
Acqua & Sapone Umbertide, primo sorriso al "PalaMorandi": superata Battipaglia 64-55
In A1 femminile di pallacanestro, prima vittoria casalinga stagionale per Acqua & Sapone Umbertide, capace di superare 6...
Leggi
24/11/2014 12:24
|
Politica
Umbertide: giovedì il Consiglio comunale
Convocato il Consiglio comunale di Umbertide per giovedì 27 novembre alle ore 10 per discutere i seguenti punti all’ordi...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
360
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv