Skin ADV

Sara' l'ospedale di Todi-Pantalla il sito dedicato all'emergenza coronavirus: firmata ordinanza dalla presidente Tesei. Non si parla più di Branca

Sara' l'ospedale di Todi-Pantalla il sito dedicato all'emergenza coronavirus: firmata ordinanza dalla presidente Tesei: sospesa attivita' punto nascita, previsti 16 posti letto dedicati.

“In seguito all’ordinanza firmata stamani dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che predispone nuove misure per fronteggiare l’emergenza dell’epidemia da COVID-19, l’Ospedale della Media Valle del Tevere viene temporaneamente riconfigurato a livello organizzativo-strutturale come ospedale regionale dedicato all’emergenza coronavirus”.

Lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, informando che sarà l’ospedale di Todi-Pantalla  il nosocomio scelto  per l'emergenza coronavirus in virtù di due elementi importanti: “La geo-localizzazione della struttura che si trova ubicata sulla direttrice stradale principale dell’Umbria posta tra i due HUB regionali di Perugia e Terni, nonché la possibilità di procedere con la riconfigurazione strutturale in maniera più celere essendo quello di più recente ultimazione”.

Nell'ordinanza non si parla dell'ospedale comprensoriale di Gubbio-Gualdo Tadino, il nosocomio di Branca, inizialmente destinato ad ospitare i malati con patologie più gravi, ipotesi che era stata criticata e respinta dai sindaci del comprensorio eugubino-gualdese, per una serie di incongruità (non ultima, la presenza inconciliabile del centro regionale di Fibrosi Cistica). Se questo silenzio su Branca preluda ad una esclusione definitiva non è meglio specificato, ma da quanto sembra in Alto Chiascio l'ordinanza non sarebbe dispiaciuta affatto.

“Nell’ospedale della Media Valle del Tevere – spiega Coletto -  sarà sospesa l’attività del Punto Nascita e tutte le attività dei reparti dedicati saranno trasferite nei Dipartimenti di emergenza urgenza e accettazione di I livello di riferimento”.   

“La misura – aggiunge l’assessore – rientra tra le indicazioni del Piano unico di Gestione Posti Letto Emergenza Coronavirus predisposto dalla Regione che prevede di rendere operativo l’Ospedale Media Valle del Tevere come COVID-HOSPITAL nel più breve tempo possibile”.

All’ospedale di Pantalla quindi, non verranno più effettuati ricoveri programmati e urgenti nei reparti di Ostetricia- Ginecologia e Pediatria per l’espletamento dei parti, l’assistenza in gravidanza e l’assistenza pediatrica, o per problematiche di natura ginecologica che necessitano trattamento medico e chirurgico.“Nella struttura ospedaliera – comunica l’assessore -  sono stati liberati tutti i posti letto dell’area di degenza da riconvertire in malattie infettive ed è stato individuato il personale. L’area di degenza, come previsto dal Piano regionale prevede 16 posti letto in camere singole che, in caso di necessità, possono essere riconvertite in 2 posti letto per stanza, e un’area attrezzata con due posti letto di subintensiva estensibile ad un totale di 8 posti letto. Il personale individuato ha iniziato attività di formazione presso il reparto di malattie infettive dell’azienda ospedaliera di Perugia per la condivisone di protocolli e procedure”.

“Al momento fino al 18 marzo, ma con la possibilità di estendere il periodo in base alle esigenze che si manifesteranno - spiega il direttore sanitario dell’Usl Umbria 1, Teresa Tedesco -  il personale del Punto Nascita garantirà l’attività di supporto al Pronto Soccorso nelle 24 ore per garantire la gestione dei casi che accedono alla struttura ospedaliera per prestazioni di tipo ostetrico, ginecologico urgente e per il trasferimento di questi pazienti presso l’Azienda ospedaliera di Perugia. La stessa equipe – aggiunge - garantirà la continuità clinico-assistenziale a tutte le pazienti prese in carico non solo per la realizzazione di percorsi facilitati con le strutture DEA di riferimento in cui vengono trasferite, ma anche, attraverso la propria presenza presso queste sedi, a garanzia della continuità del rapporto fiduciario instaurato”.

“L’orientamento dell’utenza – prosegue la dottoressa Tedesco -  sarà definito accogliendo anche le scelte delle pazienti, riguardo la sede ospedaliera a cui rivolgersi, in base alle proprie preferenze. Le azioni descritte saranno garantite nel rispetto del livello massimo di sicurezza per la salute di gestanti, delle puerpere e dei neonati, attraverso la scelta degli interventi più appropriati in base alla valutazione del rischio, i livelli di assistenza previsti e la personalizzazione dell’assistenza”.

 

Gubbio/Gualdo Tadino
12/03/2020 17:12
Redazione
Gubbio, niente notte dei "focaroni" stasera. L'Universita' Falegnami annulla tutte le iniziative, posticipata premiazione concorso grafico
Non ci saranno quest`anno i "focaroni" di San Giuseppe. Tra le manifestazioni e le tradizioni "vittima" dell`emergenza c...
Leggi
Effetti del Coronavirus sul settore agricolo, Confagricoltura Umbria segnala problematiche e indica percorsi a sostegno. Stasera Fabio Rossi ospite a "Trg Plus" (ore 20.50)
Una serie di problematiche stanno investendo sempre più le imprese umbre del settore agricolo e agroindustriale a seguit...
Leggi
Coronavirus: misure individuate dalla Valle Umbra Servizi per il contenimento del contagio
Anche la Valle Umbra Servizi Spa in tutto il territorio di pertinenza dei 22 Comuni adotta comportamenti ed iniziative s...
Leggi
Stasera torna "Link" ( ore 21.10 Trg ): gli effetti dell'emergenza Coronavirus su turismo e spettacolo
L`Umbria del turismo e dello spettacolo dopo il coronavirus. Guarda avanti la trasmissione Link che torna stasera alle ...
Leggi
Meteo: sull'Umbria bel tempo, toccati i 20 gradi
Costretti a casa per fronteggiare l`emergenza coronavirus e intanto sull`Umbria sono giornate di sole con temperature ch...
Leggi
La Proloco di Costacciaro lancia sui social l'hashtag #paeseinfinestra per stare vicino alla comunità attraverso il web
Non potendo svolgere la normale attività, a causa dell’emergenza sanitaria e dei recenti decreti, l’unico mezzo per far ...
Leggi
Gubbio: consegna a domicilio di generi alimentari, farmaci e pasti da parte di farmacie ed esercenti
A fronte delle recenti limitazioni previste per contenere la diffusione del coronavirus per limitare al massimo la circo...
Leggi
Covid-19: comunicazione da Poste Italiane, modifiche orari consueti degli uffici
Poste Italiane rende noto che, in osservanza del DPCM 9 marzo 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contras...
Leggi
San Giustino: il Comune attiva il servizio di consegna farmaci e beni alimentari a domicilio per tutta la durata dell’emergenza sanitaria da Coronavirus
Da oggi, giovedì 12 marzo, il Comune di San Giustino attiva un servizio di utilità sociale rivolto alle persone anziane,...
Leggi
Sogepu: nuove misure per l’emergenza da Covid-19
L’amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci rende noto che l’azienda ha adottato nuove misure in attuazione dei De...
Leggi
Utenti online:      853


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv