Sono trapelate oggi le prime indiscrezioni sull’edizione 2010 della Scuola di formazione politica del PDL di Gubbio. Per una volta, però, a fare notizia sarà un’assenza: quella del presidente della Camera Gianfranco Fini. Il tradizionale appuntamento al Park Hotel Ai Cappuccini del Popolo delle Libertà - nato come scuola politica di Forza Italia - quest'anno si terrà dal 9 all'11 settembre e avra' come tema "Competenza e onesta' per una buona politica", a quanto si legge nella nota diffusa dal coordinatore Sandro Bondi. Aprirà la tre giorni una 'lectio magistralis' di Renato Schifani, mentre a chiudere sarà – a meno di impegni istituzionali dell’ultim’ora - il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Nella lunga lista di esponenti del governo e dirigenti del partito che prenderanno la parola non figura però il presidente della Camera Gianfranco Fini, che proprio lo scorso anno, dal palco di Gubbio, segnò la prima forte frattura dialettica con il premier, aprendo un “braccio di ferro” verbale che di fatto da allora non ha avuto ancora soluzione di continuità. Un’assenza che parla già da sola di come siano ormai congelati i rapporti tra i due leader in seno al partito di maggioranza: di certo c’è che gli interventi di settembre dal parterre dei Cappuccini potrebbero determinare importanti conseguenze sul futuro della maggioranza e della stessa tenuta dell’esecutivo.
Un altro segno del destino, se è vero che fu proprio la Scuola di Gubbio – ideata da Sandro Bondi nel 2002 – a partorire l’idea di un partito unico del centrodestra, poi realizzatosi due anni fa. Ma fu anche la sede, lo scorso anno, del primo pesante scossone. Tornando al programma di settembre, sono previsti – oltre che l’introduzione dello stesso ministro Bondi e la lectio del presidente del Senato Schifani – interventi di altri ministri come Giulio Tremonti, Maurizio Sacconi e Renato Brunetta. Si parlerà anche de 'Il ruolo dell'Italia nel mondo', con interventi di Antonio Tajani e e del ministro finiano – e di origini eugubine - Andrea Ronchi, oltre che del ministro degli Esteri, Frattini. Giornata di chiusura, sabato 11 settembre, con altri nomi importanti del panorama politico e amministrativo del centrodestra, come il sindaco di Roma, Alemanno, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, quello al Turismo, Michela Brambilla, il ministro alle Pari Opportunità, Mara Carfagna, il ministro dell’Istruzione, Gelmini, gli onorevoli Cicchitto, Gasparri, La Russa, Lupi, Quagliariello, Rotondi, Santanche' e Verdini. Chiusura infine con il premier Berlusconi come già avvenuto in tre passate edizioni.
Gubbio/Gualdo Tadino
24/07/2010 17:37
Redazione