Skin ADV

Sentiero francescano: nuovi orizzonti con il progetto La Verna-Assisi

Sentiero francescano: nuovi orizzonti con il progetto La Verna-Assisi previsto dall'accordo Regione-Frati conventuali. E' inserito anche il tratto Gubbio-Valfabbrica. Nuovi progetti anche da Cai e Comunità Montana "A.Chiascio"
Il sentiero francescano Assisi-Valfabbrica-Gubbio deve diventare sempre più un percorso religioso capace di contribuire però anche alla valorizzazione da un punto di vista culturale ed economico delle aree interessate. Si aprono interessanti prospettive, non solo per l'inserimento del tragitto nel progetto di un nuovo itinerario religioso La Verna-Assisi previsto dal protocollo firmato da Regione e Frati Conventuali di Assisi. Nuove idee sono emerse anche da un incontro tenutosi a Valfabbrica , voluto dalla sezione eugubina del CAI che da anni ormai si occupa non solo della manutenzione della segnaletica, ma anche di guidare i numerosi turisti ed escursionisti lungo il sentiero. E proprio perché percorso costantemente e conosciuto passo passo che il CAI ha pensato di coinvolgere tutte le istituzioni e gli Enti interessati per sollevare alcuni problemi quali la segnaletica e la cartellonistica, purtroppo rovinate e in alcuni tratti illeggibili, e la scarsa possibilità di accoglienza e di ospitalità che ne impediscono una maggiore fruibilità. Visto che proprio al Cai di Gubbio arrivano sollecitazioni in tal senso da escursionisti di Brasile, Danimarca e Stati Uniti. E i presenti all'incontro, dal sindaco di Valfabbrica, Oriano Anastasi, al Presidente della Comunità Montana Alto Chiascio Catia Mariani, all'assessore Ercoli del Comune di Gubbio, fino al Vescovo di Gubbio Monsignor Ceccobelli e Padre Domenico del Sacro Convento di Assisi, non si sono sottratti alla sollecitazione del Cai ed hanno ognuno avanzato varie proposte. Per il sindaco di Valfabbrica, ad esempio sarebbe utile prevedere una sorta di navetta, un trenino su gomma della capienza massima di 50 posti, che garantirebbe agli escursionisti la possibilità di coprire tutti i tre giorni di cammino necessari per completare il sentiero con la comodità di essere portati ogni sera presso il proprio punto di pernottamento, scelto fra le strutture dell'Alto Chiascio. Proposta questa che il vescovo di Gubbio ha subito accolto proponendo l'utilizzo al posto del trenino di una diligenza trainata dai cavalli. Ma le proposte più interessanti condivise dall'assessore Ercoli e da Padre Domenico del Sacro Convento sono quelle della Comunità Montana, forse perché proprio l'Ente ha predisposto per il sentiero francescano, un progetto corposo con il finanziamento del Patto Territoriale per l'Appennino Centrale. Attraverso la concertazione tra regione Umbria e regione Toscana, è prevista una cartellonistica omogenea che risponda per tutto il percorso a criteri e parametri identitari della peculiarità del sentiero che Francesco percorse 800 anni fa. Inoltre sarebbe opportuno secondo la presidente, integrare il cammino degli escursionisti con l'ausilio di audioguide che spieghino mano mano i luoghi dal punto di vista storico, artistico e religioso. Ultima ma non meno importante, l'ipotesi di attivare attraverso la multifunzionalità delle imprese agricole, la possibilità per gli agriturismi e le strutture ricettive di offrire a prezzi convenzionati,alloggio ai pellegrini e vitto con i prodotti tipici del territorio.
Assisi/Bastia
12/05/2006 09:18
Redazione
Gubbio: disposizioni per il traffico in occasione dei Ceri e per la fiera di S.Ubaldo
La sveglia dei tamburini, il ricco programma del giorno più lungo: si rinnova ogni anno il fascino del 15 maggio, con la...
Leggi
Ceri e solidarietà: dall`astenotrofio Mosca al centro accoglienza "A.Moro"
Una giornata particolare quella di ieri. Sia per chi si trova a vivere la festa dei Ceri da protagonista, guidando i pro...
Leggi
Gubbio, la Festa in diretta su Trg e www.trgmedia.it
Da alcuni anni la Festa dei Ceri è diventata anche evento mediatico. Specchio dei tempi che si evolvono, sebbene le prim...
Leggi
Gubbio, nuovo Cd per la Banda: la presentazione
Si terrà oggi pomeriggio alle ore 18 presso il Centro Servizi Santo Spirito (ingresso via Gioia) la presentazione del nu...
Leggi
C.Castello: urbanistica e Prg infiammano la campagna elettorale
Piano regolatore della "discordia": su varianti e lottizzazioni si infiamma la campagna elettorale. Braccio di ferro fra...
Leggi
Gubbio: convegno su "Turismo: cultura dell`ambiente"
Si svolgerà a Gubbio sabato 20 maggio alle ore 16 presso la Sala Congressi al Centro Servizi Santo Spirito, il convegno ...
Leggi
Gubbio: scossa di terremoto alle 15, magnuitudo 2,6 scala Richter
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 Richter, pari al terzo grado della scala Mercalli, e` stata registrata alle 14....
Leggi
Gubbio: triduo in onore di S.Ubaldo
Inizia oggi il triduo in onore di S.Ubaldo che proseguirà domani e sabato presso la Basilica. Il programma prevede le Sa...
Leggi
Sirci spa premiata a Roma da Unioncamere
C` e` anche un`impresa eugubina, la Sirci spa, tra quelle premiate oggi a Roma nella cerimonia con cui Unioncamere ha ap...
Leggi
Città di Castello, San Domenico ai privati? An vuole spiegazioni
Il capogruppo consiliare di An, Cesare Sassolini, ha chiesto al Sindaco Cecchini spiegazioni circa le voci di acquisto d...
Leggi
Utenti online:      373


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv