Skin ADV

Serata di grandi emozioni per la chiusura della X edizione del Festival del Cinema di Spello

Dalla lettera del Presidente Mattarella al Premio all’Eccellenza a Valeria Fabrizi: serata di grandi emozioni per la chiusura della X edizione del Festival del Cinema di Spello.

È stata una serata di grandi emozioni quella che ha scandito la penultima giornata del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri - Le Professioni del Cinema” ideato da Donatella Cocchini e dal direttore artistico Fabrizio Cattani. Sabato 19 giugno, infatti, come da tradizione, si è tenuta la cerimonia di premiazione condotta da Simona Fiordi e dall’attore Francesco Castiglione, che ha visto salire sul palco dell’Auditorium San Domenico di Foligno i professionisti del dietro le quinte, ma non solo. A cominciare dalla lettura della lettera che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato alla piccola Aurora Moretti, figlia della presidente del Festival, Donatella Cocchini, che ha salutato la decima edizione della manifestazione come “l’inizio di una ripartenza dopo le tante difficoltà vissute con la pandemia che, per quanto terribile, non è riuscita a fermare il lavoro di tante persone”. Tanti gli ospiti che si sono avvicendati sul palco, a partire dall’attrice Valeria Fabrizi, a cui è stato consegnato il Premio all’Eccellenza 2021. L’artista, che ha riservato al Festival parole di grande apprezzamento e pronta a tornare a Spello nel 2022, ha voluto dedicare il riconoscimento a “tutti i presenti, soprattutto ai professionisti del dietro le quinte. A tutti voi che siete presenti qui, questa sera”. In collegamento da Berlino, invece, il maestro Lorenzo Tomio a cui è andato il Premio Carlo Savina “Suono e musica nel cinema” e consegnato virtualmente dal docente di tecnica del suono del Centro Sperimentale di Cinematografia, Federico Savina. “È un grandissimo onore per me ricevere questo premio - ha detto il maestro Lorenzo Tomio - perché Carlo Savina è stato uno dei più grandi compositori del Novecento”. A Salvatore Mereu il Premio Ermanno Olmi che, da tre anni ormai, la famiglia del grande maestro assegna al regista che più si avvicina per sensibilità, poetica, autenticità, semplicità e realismo al suo stile. “Mi onora ricevere un riconoscimento che porta il nome di Ermanno Olmi” ha dichiarato un emozionato Mereu. “Il suo cinema - ha proseguito - è stato per me sempre un grande modello. Sono contento e orgoglioso di questo premio - ha quindi concluso - ancor di più perché dato dalla sua famiglia, che più di tutti lo conosceva”. Un riconoscimento speciale, poi, allo stesso Federico Savina, presidente onorario del Festival e del comitato scientifico, per l’impegno profuso in tanti anni per la manifestazione anche attraverso l’originale format “I giovani e la musica nel cinema”. “Mi avete sorpreso - ha dichiarato Savina -. Io ho fatto solo quello che sentivo, perché qui ho trovato un humus che mi ha fatto fare certe cose. Non ci pensavo, ma mi avete permesso di farlo e pensate sia venuto bene, sono solo contento. Io sono sempre qua, pronto”. Premiata anche una giovane promessa del cinema. Si tratta dell’attrice Ginevra Francesconi, protagonista del film “Regina”. “Grazie mille - ha detto emozionata -. Voglio ringraziare la presidente Donatella Cocchini, ma il mio grazie più grande va al regista, Alessandro Grande, che mi ha dato questa grande responsabilità. Grazie di cuore”. La Ginevra Francesconi che il 22 giugno al MAXXI di Roma riceverà il premio che ricorda Graziella Bonacchi nell’ambito dei “Biraghi”, così come la sorella Ludovica Francesconi che, dopo aver vinto ex aequo insieme a Beatrice Grannò il premio “Meno di Trenta” per i film, riceverà sempre ai “Biraghi” un riconoscimento come rivelazione femminile dell’anno. Tra gli ospiti presenti alla cerimonia di premiazione anche il padrino Alessandro Sperduti, la madrina per il 2021 Ester Pantano e gli attori Francesco Foti e Alessio Praticò. Ma anche i premiati di “Meno di Trenta”: gli attori Mattia Garaci (Padrenostro), Beatrice Grannò (Gli indifferenti) e Beatrice Bruschi (Skam), Massimiliano Caiazzo (Mare Fuori) il regista Ludovico Di Martino (La belva) e il sound designer Matteo Bendinelli.

Foligno/Spoleto
21/06/2021 12:45
Redazione
Oggi lancio on line della nuova Guida all’Europrogettazione alla quale aderisce anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
Questa mattina alle ore 11.30, sarà presentata online la nuova Guida all’Europrogettazione delle Fondazioni italiane, al...
Leggi
Gubbio: anniversario dei Quaranta Martiri, uffici comunali chiusi fino alle 10.30
Si commemora il 77° anniversario dell’eccidio dei Quaranta Martiri, in una giornata che prevede momenti di riflessione, ...
Leggi
Quintana Foligno: "...aspettando la Giostra", il 23 giugno
Andrà in scena mercoledì 23 giugno dalle ore 21 una serata evento organizzata dall` Ente Giostra Quintana:"... aspettand...
Leggi
Perugia, ecco l'Alvini-pensiero: "Voglio una squadra che domini la partita. Opportunità unica essere qui, voglio aprire una grande storia"
Presentazione ufficiale per il neo allenatore del Perugia Massimiliano Alvini, pronto a raccogliere l`eredità di Fabio c...
Leggi
Umbria regione più gettonata su Google in ricerca "vacanze in italia". Studio Enit
“Il bollettino di giugno dell’Ufficio studi Enit sull’andamento del turismo assegna all’Umbria un punteggio pieno di ce...
Leggi
Circolo Acli Ora et Labora, Fossato di Vico "La vecchia strada per il Valico di Fossato va resa fruibile e sicura"
Il circolo Acli Ora et Labora di Fossato di Vico interviene in merito allo stato di "degrado e incuria", segnalato anche...
Leggi
Lega Gubbio su area verde Parco San Benedetto "in stato di abbandono e incuria: brutto biglietto da visita per l'immagine della città”
Interviene con una nota la Lega Gubbio nelle persone dei consiglieri comunali Angelo Baldinelli e Michele Carini in meri...
Leggi
Gubbio: ottima partenza per il Museo delle Arti e dei Mestieri. "Un'affluenza inaspettata e di un pubblico variegato"
Ottima partenza per il MUAM, il Museo delle Arti e dei Mestieri di Gubbio che ha aperto le sue porte per la prima volta ...
Leggi
Gubbio: mercoledì conferenza stampa del sindaco Stirati sul tema della sicurezza e della vivibilità del centro storico. "Movida" tema caldo delle città umbre
E` stato un weekend di controlli, ma non di sanzioni quello che si è concluso a Gubbio, e che ha visto le forze dell`ord...
Leggi
Covid, Umbria: calo degli attualmente positivi. 4 nuovi casi in tutta la regione
Covid: nessun decesso oggi in Umbria, regione in cui si registrano 4 nuovi positivi, 11 guariti su 741 tamponi e 576 tes...
Leggi
Utenti online:      382


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv