Luglio, ovvero il mese "sigillano" per eccellenza...un mese nel quale si ricorda Sant'Anna, Patrona del piccolo "smeraldo dell'Umbria" (celebrata il 26 Luglio), un mese che vede il rifiorire di una comunità, con feste che animano in lungo e in largo gli angoli più suggestivi del borgo appenninico. Un mese, dove ciascun vicolo, piazza e strada espone i suoi stendardi e si tinge di cinque colori ben definiti...cinque colori capaci di coinvolgere, entusiasmare, unire e riempire d'orgoglio e di passione chi li indossa, chi li vive ma anche chi li osserva. Si respira un insolito ma sano odore di competizione, difficile da spiegare a parole ma che da ben 17 anni accende i cuori, muove i muscoli e fa volare gli animi, di questa antica terra di confine. Tutto questo, ma anche di più, sono i "Giochi di Quartiere": una manifestazione nata ufficialmente nell'ormai lontano 1992, dall'idea di un gruppo di ragazzi dell'allora Pro Loco di Sigillo che prende spunto, seppur in maniera molto più semplice, dalla ben nota competizione trasmessa in tv diversi anni fa, “I Giochi Senza Frontiere”, dove ad affrontarsi erano le diverse nazioni europee; qui invece a sfidarsi sono i cinque quartieri di Sigillo: Ara De Fabriano, di colore giallo, Borgo, di colore bianco, Campo De La Fiera, di colore rosso, Rocca, di colore verde e infine San Martino, di colore blu. Una sorta di "olimpiadi", in cui cinque squadre, una per ogni quartiere, formate da venti giocatori ciascuna, competono in prove molto divertenti per aggiudicarsi il titolo finale e quindi l'ambito Palio, realizzato per l'occasione dagli artisti del paese. Il Campo De La Fiera è quello che finora ha ottenuto più vittorie, sette per la precisione, a seguire San Martino con cinque vittorie, l’Ara De Fabriano e il Borgo con due e la Rocca che è ancora a caccia del suo primo Palio. Anche quest’anno, la giovane e instancabile macchina organizzativa del Comitato Giochi di Quartiere, si è rimessa in moto, per studiare e proporre inediti, entusiasmanti e adrenalinici giochi, dai titoli decisamente "evocativi": come ad esempio "Sigillo Beach", la "Corsa dei Barbari" e "Tira che ce chiappi". Si parte Venerdì 21 Luglio alle ore 21.00, presso il Parco Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sigillo, con la quarta edizione de "La Bisboccia dei Quartieri", presieduta da tutti e cinque i quartieri: una versione "nostrana" e molto particolare, delle classiche taverne. Si prosegue poi, Sabato 22 Luglio alle ore 20.00 presso Piazza Martiri di Sigillo, con la "pittoresca" sfilata e alle ore 21.00 presso lo Stadio Comunale "Ermes Aretini", dove si entra nel vivo con le cosiddette "Entrate" dei cinque quartieri che precedono l'attesissima edizione numero diciassette dei "Giochi di Quartiere". Durante tutto il mese di Luglio, inoltre, arrivano anche le "Feste dei Quartieri": un momento di aggregazione e condivisione che riunisce tutti gli abitanti di ogni singolo quartiere, in compagnia di musica, danze scatenate e ottimo cibo. Lo scorso anno l'Ara De Fabriano ha trionfato per la seconda volta consecutiva...chi alzerà il Palio questa volta? Vi aspettiamo a Sigillo, per scoprirlo insieme!


Gubbio/Gualdo Tadino
18/07/2017 10:25
Redazione