Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Sirci Gresintex, la "rivoluzione della rete idrica" potrebbe passare per Gubbio
Sirci Gresintex, la "rivoluzione della rete idrica" potrebbe passare per Gubbio. Dopo l'impegno del Parlamento ad un cospicuo investimento per la rete nazionale, Sirci sottolinea il possesso di brevetti importanti per questo maxi progetto.
“Siamo pronti ad offrire le migliori tecnologie al mondo per risolvere i problemi della rete idrica e fognaria italiana”. Così Giuseppe Colaiacovo, Presidente di Sirci Gresintex, plaude alla decisione odierna del Parlamento con la quale si pone l’accento sull’urgenza di porre mano alla rete idrica nazionale per risparmiare annualmente 5miliardi di euro che corrispondono alla perdite rilevate a livello nazionale. “La risoluzione approvata oggi alla Camera – ha proseguito - dimostra che vi è un intero settore industriale che può fornire gli strumenti per una importante fase di rilancio dell’economia, attraverso un netto miglioramento dei servizi e con grande risparmio per il consumatore finale”. Sirci Gresintex dispone di importanti brevetti nazionali e internazionali che costituiscono i prodotti di maggiore avanguardia nel settore delle reti idriche e fognarie, tra cui il tubo Autopulente e il tubo Alveolare a cui si stanno per aggiungere il Pozzetto Autopulente e un tubo innovativo anti-chock che sarà lanciato entro fine anno. Sirci Gresintex, prima società nazionale del settore tubi in particolare in pvc, opera in Italia con oltre 20 tra impianti produttivi e poli logistici, è presente in tutta Europa con la propria rete commerciale, conta oltre 200 addetti e nel 2008 ha realizzato un giro d’affari complessivo intorno ai 70 milioni di euro, collocandosi tra le più promettenti realtà industriali nazionali. L’Italia spreca circa €5mld l’anno a causa delle carenze infrastrutturali della nostra rete idrica. E’ quanto ha denunciato l’on. Catia Polidori (Pdl) in una risoluzione votata all’unanimità in VIII (Ambiente) e X (Attività Produttive) Commissione alla Camera. “Le reti idriche e fognarie del nostro Paese – ha dichiarato l’on. Polidori - presentano le maggiori carenze infrastrutturali rispetto ai principali Paesi europei. Infatti, il tasso di perdita negli acquedotti italiani è di circa il 40% contro il 10% circa della Germania ed il 15% della Gran Bretagna, nonostante la densità per area geografica e pro-capite di quei paesi sia inferiore rispetto all’Italia”. Il dato è negativo anche per l’Umbria con perdite nel 32% dei casi, comunque un po’ migliore della media nazionale. In base alla tariffa nazionale media per l'acqua potabile, il controvalore economico delle perdite annue della rete idrica italiana è di circa 5 miliardi di euro, senza contare i danni ambientali generati, in particolare, dalle perdite della rete fognaria. Nelle prossime settimane sarà calcolato il corrispettivo relativo alle perdite del territorio umbro. ”I maggiori costi imputabili alle inefficienze della rete nazionale – spiega l’on. Polidori - vengono ad oggi sostenuti direttamente dai cittadini attraverso il pagamento dei costi di fruizione dei servizi idrici e fognari, con evidente sottrazione di risorse alla capacità di spesa delle famiglie. La ricerca e l'innovazione nelle infrastrutture idriche costituirebbe una modalità efficace per adeguare la rete nazionale agli standard europei, anche se il quadro normativo non agevola oggi gli operatori del settore”. In base alle stime di affidabilità di tenuta delle tubature, circa il 50 % degli attuali acquedotti, almeno 125.000 km di rete idrica, e oltre il 30% delle attuali fognature, corrispondente a 46.000 km di rete fognaria, devono essere sostituite entro il prossimo decennio, tanto più che sussiste una significativa presenza di reti contenenti amianto. ”Per le caratteristiche proprie della rete idrica – conclude l’on. Polidori - questo settore può essere considerato tra quelli potenzialmente più idonei a sostenere una ripresa economica di lungo periodo. Per questo ho chiesto al Governo di verificare tutti i possibili benefici derivanti da un programma di adeguamento e ammodernamento delle reti idrica e fognaria, di definire strumenti capaci di migliorare nel breve, nel medio e nel lungo periodo lo stato della rete idrica nazionale al fine di adeguarla agli standard europei con gli obiettivi del risparmio di risorse e della tutela dell'ambiente e della salute e di incentivare iniziative per elevare da subito il livello qualitativo dell'infrastruttura di rete idrica nazionale, anche attraverso l'individuazione di modelli locali efficienti già esistenti a cui ispirarsi per l'adeguamento dell'intera rete nazionale”. Catia Polidori è Deputato del Pdl e membro della X Commissione Attività Produttive, Commercio, Turismo della Camera, ex Presidente Giovani Imprenditori Confapi.
Gubbio/Gualdo Tadino
15/07/2009 09:41
Redazione
Twitter
15/07/2009 09:44
|
Attualità
Aeroporto S.Egidio: 42,5 milioni per le opere di completamento
Ammontano a circa 42 milioni e 500 mila euro i fondi che saranno destinati alla realizzazione delle opere di completamen...
Leggi
15/07/2009 08:28
|
Politica
Foligno: la Filipponi vuole l`albo delle badanti
Istituire un albo delle badanti, per favorire un servizio di assistenza regolare e qualificato sul territorio locale. A ...
Leggi
14/07/2009 19:11
|
Sport
Vela, uno sport anche per i disabili visivi
Il Club Velico Trasimeno organizza ed ospita da sempre importanti competizioni e tutta una serie di attività veliche che...
Leggi
14/07/2009 17:49
|
Cronaca
Foligno: camion si ribalta sulla strada, traffico bloccato
Problemi alla viabilità nel pomeriggio lungo la statale che conduce a Rasiglia, nei pressi di Foligno, a causa di un cam...
Leggi
14/07/2009 16:35
|
Attualità
Foligno: ex Ogr, 15 operai rischiano il posto
Quindici operai folignati rischiano di perdere il posto. Sono i dipendenti della “Mazzoni Ambiente”, ditta che per conto...
Leggi
14/07/2009 16:32
|
Sport
Foligno, staff tecnico in riunione
Oggi il tecnico Fusi ha potuto effettuare un sopralluogo presso gli impianti del Salicone Sporting Club di Norcia dove d...
Leggi
14/07/2009 16:29
|
Politica
Foligno, il Pdl critica i consiglieri esterni alla Giunta
Continua a far discutere a Foligno l’idea del sindaco di affiancare alla Giunta un gruppo di 23 consulenti esterni. “La ...
Leggi
14/07/2009 16:27
|
Sport
Perugia salvo, resta in Prima Divisione
Il Perugia resta in prima divisione e il Catanzaro in seconda, mentre il ricorso della Pistoiese non é stato accettato e...
Leggi
14/07/2009 12:53
|
Sport
Gubbio. Una nuova curva per lo stadio "Barbetti"
La nuova curva del Barbetti di Gubbio si farà presto. Nel corso del consiglio comunale di lunedì il sindaco Orfeo Goracc...
Leggi
14/07/2009 12:26
|
Sport
Magnifico pronto per Foligno
Ci vorrebbero veramente fiumi di inchiostro per elencare tutti i successi di Walter Magnifico da giocatore, uomo simbolo...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
402
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv